Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...-5tb_6927.html

    La multinazionale nipponica ha presentato al NAB di Las Vegas un nuovo supporto ottico a "cartuccia" dedicato al mondo professionale che consente di archiviare fino a 1,5TB di dati. Il nuovo supporto è stato presentato congiuntamente a un lettore/masterizzatore dedicato

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Sarebbe interessante conoscere maggiori dettagli tecnici sui supporti. Forse utilizzano più dischi ottici impilati.
    Riguardo il 4k dubito che si andrà oltre i 128 GB dei BD-XL.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    wooooooooooooow il 4k è vicinoooooooo!!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    Visto che il BD ha come peculiarità la capacità di aggiungiere layer a volontà per aumentarne la capienza e che oramai i lettori con velocità di lettura più elevate del 2X se non precisione del laser superiore a quelli del 2006 sono tutt'altro che costosi da produrre, non vedo perchè abbandonare un supporto che grazie alla maturità raggiunta supporterebbe tranquillamente il 4K per uno nuovo ricominciando tutta la trafila del tipica del cambio di supporto.

    Spero con tutte le forze che questo formato se ne stia proprio in ambito professionale dove ha un senso visto che servono supporti ottici non solo riscrivibili, ma anche affidabili nel tempo (da qui anche la ragione probabilmente della cartuccia).

    IMHO il BD ha le capacità per essere tranquillamente l'ultimo supporto ottico consumer della storia anche perchè oltre al 4K in ambito domestico ha ben poco senso andare.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Da quello che si sente in giro l'uscita di un eventuale 4K sarà ancora sul dischetto blu (meno male....) ma su 4 strati leggermente più capienti.Sarebbe interessante puntare anche su di un 4:2:2 a 10 bit per fare un ulteriore salto di qualità....Okay mi sono spinto troppo oltre....

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610
    Ma le versioni 3D dei film 4K ci entrano in un BD-XL??
    Credo se ne dovrà tener conto anche se la stereoscopia non tira già più

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    Non tutti, dipende dalla lunghezza del film, in ogni modo il BD supporta più di 4 strati tanto che i partecipanti al consorzio hanno mostrato prototipi dal oltre 300 GB per far vedere che la capienza non è un problema.

    Dopo c'è da risolvere il problema della precisione del laser che deve riuscire a leggere più strati sovrapposti e della velocità di lettura per poter supportare un bitrate doppio rispetto a quello attuale, ma in 5 anni il laser blu ha fatto passi da gigante e non dovrebbe essere costoso un lettore con tali caratteristiche.

    Quindi molti lettori vecchi sarebbero compatibili, ma sostituirli con un lettore BD nuovo non sarebbe costoso come quando abbiamo dovuto sostiturie un lettore DVD con uno BD. Semplicemente si passa semplicemente ad una versione più prestante della stessa tecnologia e non ad una nuova ben diversa.
    Ultima modifica di jpjcssource; 21-04-2012 alle 10:57

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    Devi comuqnue cambiare un sistema che può avere, oggi, 1-2 anni di vita. Visto che per il 4k devi vìcambiare tutto non mi sembra un limite: arriverà "per le masse" in 5 anni, non credo molto prima. Ma il sistema attuale nonlegge più di 2 strati, non dipende certo dal firmware ma dall'HW!
    Inoltre dovrebbero arrivare i 4 layer da 125GB per le masse, non credo di più, almeno per i sistemi attuali. Questo impianot è per i broadcatser e dubito che vedremo prima di 5 anni la tecnologia per i consumer!
    Samsung 55A956 + 2333HD. Logitech harmony one + 300.
    Mediaplayer Mede8er 500, BR Samsung C5500.
    Stereo Pioneer AZ570 + sub PolkAudio PSW110.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    Esatto, proprio quello che ho detto serve un laser che legge più velocemente vista la mole di dati da trasmettere al secondo raddoppiata (attualmente si trovano tranquillamente lettori che leggono ben più velocemente del 2X che è il minimo indispensabile per i BD attuali) e in maniera più precisa per raggiungere layer ben più profondi del secondo attuale.

    I BD 100 e 128 (4 e 5 strati) sono già approvati dal consorzio ed in vendita vergini con i relativi masterizzatori dall'autunno 2010, mentre quelli stampati costerebbero anche molto meno da produrre qual'ora decidessero le major di pubblicare anche in 4k.

    Oltretutto se anche uno deve per forza cambiare il televisore o altri componenti della catena, almeno il nuovo lettore lo paga solo poco più di quello che legge i BD 50 e non con la differenza che c'era fra un lettore DVD ed uno BD al tempo perchè c'era un cambio di generazione.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da jpjcssource Visualizza messaggio
    .....Oltretutto se anche uno deve per forza cambiare il televisore o altri componenti della catena, almeno il nuovo lettore lo paga solo poco più di quello che legge i BD 50 e non con la differenza che c'era fra un lettore DVD ed uno BD al tempo perchè c'era un cambio di generazione....
    Hai detto niente cambiare TV!!!

    A prescindere dal supporto che si sceglierà, dubito che si riuscirà a far cambiare la TV agli italiani in tempi brevi. L'hanno praticamente cambiata tutti, ora che siamo passati al DDT e dubito che prima di 5-6 anni le persone abbiano voglia di cambiarlo di nuovo.
    Tanto più che per godere davvero della maggior definizione del 4K, dovresti avere una TV come minimo da 50" e guardarlo da 2mt o al max 2,5mt!

    Prevedo una diffusione molto lenta del 4k in ambito domestico e partirà al limite da coloro che hanno un VPR 4K, che al momento sono merce rarissima, così come sono rarissimi filmati (non dico film interi) con risoluzione 4k nativa.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    Ti quoto in pieno e paradossalmente il 4k verrà spinto prossimamente dai produttori e potrà essere appetibile per la massa (quindi escludo noi appassionati in questo insieme) non tanto per la risoluzione maggiore in sè, ma perchè è il metodo definitivo per affermare il 3D passivo che non obbliga a spendere molto per procurare occhiali a tutta la famiglia e così non si ha perdita di qualità perchè si potranno mantenere immagini in 1080p.

    Io sono convinto che sarà il 3D passivo a spingere il 4k e non la maggior qualità 2D come noi possiamo desiderare, rimane comunque il fatto che la gente di questi tempi non naviga nell'oro e non c'è dubbio come ha sottolineato che sarà difficile che sborsino altri soldi quando stanno solo ora metabolizzando il passaggio SD - 720/1080.

    Comunque non volevo dire che fosse economico passare dalla situazione attuale al 4K, ma semplicemente che non cambianto formato lo era più che adottarne uno nuovo.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da jpjcssource Visualizza messaggio
    .....Comunque non volevo dire che fosse economico passare dalla situazione attuale al 4K, ma semplicemente che non cambianto formato lo era più che adottarne uno nuovo....
    Su questo ti quoto, anche se significherà cmq cambiare sicuramente lettore BR.

    Sarò visionario, ma a me piacerebbe che si sviluppasse invece il mercato (ovviamente legale!) del liquido: film e muisca.

    Sarebbe sufficiente un media server/player che legge tutti i formati e che sia aggiornabile o eventualmente upgradabile con un semplice cambio di "scheda", come potrebbe avvenire in un PC.

    purtroppo, però, la vedo dura poichè le major non mi sembra lo vogliano per paura della diffusione illegale!
    Non mi sembra però che con i supporti fisici si sia limitata l'illegalità!

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    Oltre all'ossessione per la pirateria le major devono fare i conti con un'infrastruttura di rete ancora inadeguata per una diffusione dei contenuti, soprattutto se di alta qualità e quindi con di dimensioni ragguardevoli.

    Inoltre devono fare i conti con i propri rivenditori che hanno paura di essere tagliati fuori e sono pronti a fare azioni di disturbo se non addirittura pesanti rappresaglie (vedi MW e PSPGO) appena una major tenta di distribuire i suoi prodotti direttamente al cliente in forma liquida.

    Il risultato di tutto questo è la presenza di miriadi di portali per la distribuzione di contenuti digitali online con materiale a basso bitrate per risparmiare sull'infrastruttura di rete ed a prezzi elevati per non infastidire che li vende su supporto fisico.
    Ultima modifica di jpjcssource; 23-04-2012 alle 13:05

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Credo che il cambiare lettore sia il minore dei problemi da qui ai prossimi 2 0 3 anni, sarebbe meglio puntare ad un nuovo formato molto, ma molto più capiente di quello attuale, con 120GB, sopratutto in 4K 3D, non cin fai un mazza, scordatevi i 10-bit, per non palrale se poi il frame-rate passera in 3D dagli attuali 24 ai 48fps dello Hobbit, o i 60fps di Avatar 2, con 120GB, non ci entrerebbe neppure 1/4 di film

    Con 1,5T di spazio, il bluray sarebbe solo un incidente di percorso, blamdo compromesso, dove non cè nemmeno l
    o sufficente per includere le principali lingue audio in HD, basta con i compeomessi, vogliamo un farmato dove è possibile avere tutto, 4K, frame-rate superiori, 48, 60fps, sia in 3D che ovviamente in 2D, a piena risoluzione nativa progressiva 4K, colori a 10-bit nativi 4/2/2 e tutte le lingue in HD loossless 24-bit, io francamente sono stufo delle limitazioni del formato bluray, che non può neppure contenere/supportare video a 1080p 60fps, con la 1080p, in ambito video solo se a 24fps, questo orami e un limite troppo restrittivo, soprattutto al di fuori dell'ambito cineatografico tradizionale, pensiamo a concerti, documaentari, etc, che potrebbero essere girati a 1080p o a 4K a 60fps progressivi, ed un formato vecchio comeil bluray, che permette a 50/60z solo video in 1080i... ridicolo.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 25-04-2012 alle 17:42
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336

    1,5 TB a disco mi sembrano esagerati, porterebbero costi superiori non necessari, il BD supporta ben di più dei 5 layer per arrivare a 128 GB (che sicuramente diventano stretti con questa corsa al 4k ed al 3D contemporaneamente), vi sono prototipi da anni da oltre 300 GB...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •