Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 58
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361

    Citazione Originariamente scritto da andres
    parere personale, ma il 3D casalingo è semplicemente orrendo, inguardabile... che poi non è 3D, è sovrapposizione.
    Scusa Andres - e provo a dirtelo con il massimo rispetto - ma il tuo non è un parere personale, bensì palese ignoranza....inteso proprio come "chi ignora"...e a quanto pare tu ignori totalmente cosa sia il 3D e quali siano le varie tecnoligie per ricreare la percezione stereoscopica! Ne consegue che la tua affermazione è una clamorosa baggianata!!!!!!!
    Mi hanno sempre insegnato che prima di aprire bocca è bene informarsi e studiare....soprattutto se l'intento è quello di confrontarsi con gli altri!

    Gianluca

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    282
    Citazione Originariamente scritto da andres
    il 3D casalingo è semplicemente orrendo, inguardabile..
    Mi sta venendo voglia veramente, di guardare un benedetto film in 3d con un vpr.
    Perche',con queste uscite ,mi vengono seri dubbi, su tutte le persone che si comprano un vpr 3d.
    I casi sono 2, o quelli che se li comprano,sono colpiti dal morbo del "difendo l'acquisto ad oltranza" oppure c'e gente che spara belinate senza manco provarli........ alllooraaaaaa come stanno le cose!!!!!!!



    sempre con affetto , a tutti voi.

    p.s. BELINATE dal vangelo ligure, puo' assumere vari significati,non offensivi.

    De gustibus non disputandum est

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    parere personale, ma il 3D casalingo è semplicemente orrendo, inguardabile... che poi non è 3D, è sovrapposizione. Bah, la negazione del cinema.

    il 3d LOGORA chi non c'e' l' ha

    quanti rosiconi su questo forum !!

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    gio1981,
    credi davvero che sia questo il problema? Credi davvero che chi non ha il 3D sia logorato? Credi davvero che chi non ce l'ha non possa permetterselo e quindi si sfoga con chi ce l'ha?
    Ma quand'è che inizierai a scrivere post che contribuiscano a questa discussione anzichè inutili frasi campaniliste?
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #35
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    458
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    L'effetto 3-D non è una novità di questo millennio...
    Anche qualche film arrivò nelle sale, negli anni seguenti, con visione in 3-D, vuoi con gli occhialini (di carta) con filtri rosso e blu, vuoi con gli occhiali con lenti polarizzate, ma, come ricorderete, tale innovazione non aveva mai preso piede...

    Il successo, almeno iniziale, della nuova era 3-D lo si deve al film "Avatar" appositamente ideato e realizzato per la stereoscopia ed è stato il motore trainante della reintroduzione di tale applicazione...
    lo sfatiamo questo mito una volta per tutte??
    il 3D proposto negli anni 50/70/80 non ha nulla a che vedere con il 3D odierno,era a tutti gli effetti un'esperienza misera: lenti colorate che falsavano la natura delle scene,effetto profondità decisamente poco credibile per via della tecnologia dell'epoca poco adeguata,bassa definizione delle immagini e pertanto minore dettaglio e minore coinvolgimento,proiezioni analogiche che non aiutavano nella illusione degli oggetti vicini che sembrano saltare fuori dallo schermo (per intenderci la digitalizzazione odierna che elimina i difetti di messa a fuoco)...
    aggiungiamo anche i cinema con schermi piccoli e proiettori con poca luminosità!
    debbo continuare??

    p.s.
    Il miglior film 3D per esperienza diretta è "A Christmas Carol"; "Avatar" ha solo avviato il nuovo corso
    Ultima modifica di alert; 31-12-2011 alle 09:44

  6. #36
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    458
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    mentre per contrastare il sole sistono delle lenti speciale da vista, per il 3D non esitono.
    no roberto,in questo ti sbagli; alcuni occhiali (samsung di sicuro) possono essere graduati dall'oculista di fiducia

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da alert
    lo sfatiamo questo mito una volta per tutte??
    il 3D proposto negli anni 50/70/80 non ha nulla a che vedere con il 3D odierno,era a tutti gli effetti un'esperienza misera:...
    E allora sfatiamo pure anche questa diceria una volta per tutte? Il 3D degli anni 50 non ha nulla a che vedere con quello degli anni 70/80... Infatti, come ha scritto esattamente blasel, negli anni 50 in America avevano provato a lanciare i visori ViewMaster che con i loro supporti circolari, dotati di 12 doppie copie di micro diapositive, consentivano una visione stereoscopica; questi, a detta di chi ha avuto il piacere di provarli, permettevano di vedere film in 3D con una qualità straordinaria (ad esempio "Il mostro della laguna nera") ma, essendo troppo costosi, fallirono e vennero sostituiti dalla vergognosa tecnologia anaglifa.
    E' ovvio che se gli quoti la frase a metà non si capisce ma Blasel l'aveva scritto.
    Ultima modifica di robertocastorina; 31-12-2011 alle 09:56
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da alert
    alcuni occhiali (samsung di sicuro) possono essere graduati dall'oculista di fiducia
    Non lo sapevo, staremo a vedre però se inizieranno a publicizzarli gli stessi oculisti al fine di migliorare la diffusione del 3D e di abbassare i prezzi di questi occhiali speciali... Io ne dubito fortemente.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da alert
    lo sfatiamo questo mito una volta per tutte??
    il 3D proposto negli anni 50/70/80 non ha nulla a che vedere con il 3D odierno,era a tutti gli effetti un'esperienza misera: lenti colorate che falsavano .......


    Vediamo un pò, i films con il sistema che richiedeva gli occhiali polarizzati disponeva di occhiali NON colorati che NON falsavano ne i colori, ne la visione e te ne cito qualcuno che ha ottenuto successo anche in Italia :

    Buana Devil (Bwana Devil) 1952
    La maschera di cera (House of wax) 1953
    Hondo 1953
    Baciami Kate (Kiss me Kate) 1953
    Il delitto perfetto (Dial M for murder) 1954 (non lo sapevi vero?)

    e ne ho citati solo alcuni, poi c'erano anche i B-movie


    Citazione Originariamente scritto da alert
    aggiungiamo anche i cinema con schermi piccoli e proiettori con poca luminosità!


    A Napoli, in generale, tali film, cominciando da Buana Devil, venivano proiettati in 3D al cinema Metropolitan, il più grande d'Europa con i suoi oltre 3.200 (tremiladuecento) posti a sedere e con uno schermo gigantesco, adottato anche per le successive proiezioni del Cinerama.


    Citazione Originariamente scritto da alert
    debbo continuare??

    Con piacere

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    le lenti acriliche che ho citato sono proprio le famose lenti da sole graduate.
    Si, hai ragione, pensavo ti riferissi alle lenti a contatto.
    E poi confermo quanto detto da Alert, sul modello 3700 della Samsung si possono inserire le lenti graduate.
    Personalmente non ne sento il bisogno in quanto coi loro 28 gr appena di peso non te ne accorgi neppure di averli indosso.
    Beh, buona visione (in 2D e 3D per chi vuole) e buon anno a tutti!!!
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  11. #41
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    458
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Vediamo un pò, i films con il sistema che richiedeva gli occhiali polarizzati disponeva di occhiali NON colorati che NON falsavano ne i colori, ne la visione e te ne cito qualcuno che ha ottenuto successo anche in Italia :

    Buana Devil (Bwana Devil) 1952
    La maschera di cera (House of wax) 1953
    Hondo 1953
    Baciami Kate (Kiss me Kate) 1953
    Il delitto perfetto (Dial M for murder) 1954 (non lo sapevi vero?)
    fermo restando che i cinema di grandi dimensioni,all'epoca,erano una goccia nell'oceano ed i proiettori spesso nemmeno all'altezza della situazione
    tornando a quello che ti ho citato,gli occhiali erano di tipo passivo e la sincronizzazione approssimativa,certo non la stessa cosa...ma leggendo in giro pare che molti cinema preferissero le lenti colorate per limitare i costi.
    Vogliamo anche aggiungere che non esistevano trasmissioni 2k con frames adeguati?
    anche la tecnologia 3D è andata avanti,non si puo dire che siamo rimasti al palo...non credi?

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Perdonami ma cosa c'entra la tua risposta con ciò che ha scritto lui? Cosa c'entra scrivere che molti cinema "preferivano le lenti colorate per limitare i costi"? Lo abbiamo già scritto che questo fu il motivo del fallimento, ma non credo sia inerente al confronto qualitativo sui diversi 3D! Inoltre cosa c'entra "aggiungere che non esistevano trasmissioni 2k con frames adeguati" col fatto che chiunque abbia avuto la fortuna di gustarsi un film con i "view master" abbia poi riportato pareri solo positivi? Infine cosa c'entra scrivere che "anche la tecnologia 3D è andata avanti" con questa tema? Se è per questo anche quella 2D è andata avanti ed è migliorata, ma nulla vieta di osannare certe produzioni tecniche degli anni '40/'50/'60/ecc... come dei veri capolavori.

    E' così difficile ammettere che ti sei sbagliato nell'inglobare gli anni 50/70/80 come un'unico periodo in cui le produzioni 3D erano misere? Ammetti che hai commesso un errore e basta! Come del resto ho fatto io quando mi hai giustamente corretto sull'esistenza di occhiali 3D graduati.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  13. #43
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    458
    ma come cosa c'entra??
    ok togliamo le lenti colorate (che poi era il mezzo piu diffuso all'epoca)
    ma anche con vecchie lenti polarizzare a me sembra comunque chiara la differenza di qualità,vuoi che riassumo per mettere meglio in luce il grandissimo passo in avanti con la tecnologia odierna?
    un conto è guardare un film 3D con risoluzione 576i a 50hz...
    ...ben altra esperienza è guardare lo stesso film 3D con lenti attive sincronizzate in realtime,magari coadiuvate da un proiettore 1200hz a risoluzione 2K.
    Che altro debbo aggiungere per farvi capire che il 3D odierno è tutto un'altro paio di maniche?
    tra l'altro la tecnologia imax da un effetto di profondità che fino a 20 anni fa sembrava inarrivabile...
    poi ovviamente puo piacere o non piacere,ma la mia non è una polemica guarda...
    è solo un discorso obiettivo assistito da fatti concreti

    p.s.
    se non inglobo gli anni 50/70/80 come unico periodo di riferimento,che metro di paragone ho per il 3d odierno?su questo punto non ti ho capito...
    Ultima modifica di alert; 31-12-2011 alle 17:32

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Certo che sei un po' testardo!
    Qui nessuno ha mai negato l'evoluzione del 3D o del 2D che sia, per cui non è necessario che tu ci dia lezioni per farci capire che il 3D odierno è tutto un'altro paio di maniche!
    Hai scritto così?
    Citazione Originariamente scritto da alert
    il 3D proposto negli anni 50/70/80 non ha nulla a che vedere con il 3D odierno,era a tutti gli effetti un'esperienza misera: lenti colorate che falsavano la natura delle scene,effetto profondità decisamente poco credibile per via della tecnologia dell'epoca poco adeguata,bassa definizione delle immagini e pertanto minore dettaglio e minore coinvolgimento,
    Bene, hai scritto una grossa inesattezza e ti è stato fatto notare solo questo! E' inutile tirare in ballo i miglioramenti del 3D di oggi perchè non era ciò che Blasel voleva intendere, per cui ammetti l'errore e chiudiamola qui.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    A tutti : buon anno

    ad Alert : mi spiace deluderti e contraddirti, ma l'età d'oro (come la chiama Wiki) del 3D, riferito agli anni 50' vede la maggioranza dei films prodotti e distribuiti, con il sistema polarizzato e quindi NON con gli occhiali a due colori rosso/blu

    Età d'oro (1950-1959) [modifica]
    Titolo Anno Paese Casa di produzione Sistema Tecnologia Note
    Buana Devil (Bwana Devil) 1952 Polarizzato Primo film 3-D a colori che apre la cosiddetta "età d'oro" del cinema 3-D degli anni cinquanta.
    Now is the Time (to Put On Your Glasses) 1951 Polarizzato Cortometraggio diretto da Norman McLaren.
    Around is Around 1951 Polarizzato Cortometraggio diretto da Norman McLaren.
    A Solid Explanation 1951 Polarizzato Cortometraggio inglese.
    Royal River 1951 Polarizzato Cortometraggio inglese.
    The Black Swan 1951 Polarizzato Cortometraggio inglese.
    L'indiana bianca (The Charge at Feather River) 1953 Polarizzato
    Indian Summer 1953 Polarizzato Cortometraggio di James Mage realizzato con il sistema Bolex a 16mm per la serie di quattro corti Triorama.
    American Life 1953 Polarizzato Cortometraggio di James Mage realizzato con il sistema Bolex a 16mm per la serie di quattro corti Triorama.
    This is Bolex Stereo 1953 Polarizzato Cortometraggio di James Mage realizzato con il sistema Bolex a 16mm per la serie di quattro corti Triorama.
    Il più comico spettacolo del mondo 1953 Podelvision Film italiano con Totò, parodia di Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. DeMille.
    L'uomo nell'ombra (Man in the Dark) 1953 Polarizzato
    La maschera di cera (House of Wax) 1953 Polarizzato Film horror con Vincent Price e Carolyn Jones
    Melody 1953 Polarizzato Primo cortometraggio 3-D della Disney, proiettato per la prima volta il 28 maggio 1953 assieme al film Forte t (Fort Ti). Il corto viene inserito nel 1957 nel programma 3-D Jamboree del Fantasyland Theater di Disneyland, dove veniva proiettato assieme a Working for Peanuts.
    Working for Peanuts 1953 Disney Digital 3-D Cortometraggio in animazione tradizionale, filmato già nel 1953 in 3-D. Ridistribuito in Disney Digital 3-D nel 2007, abbinato al film
    I Robinson Forte t (Fort Ti) 1953 Polarizzato Il primo western in 3-D.
    Spooks! 1953 Polarizzato Primo film 3-D con i Three Stooges.
    Pardon My Backfire 1953 Polarizzato Secondo e ultimo film 3-D con i Three Stooges.
    Down the Hatch 1953 Polarizzato Commedia.
    Il territorio dei fuorilegge (Hannah Lee: An American Primitive) 1953 Polarizzato Western.
    Robot Monster 1953 Polarizzato Film fantascientifico di serie B.
    Stardust in Your Eyes 1953 Tru-Stereo Three Dimension Cortometraggio comico presentato in double-feature con il film Robot Monster.
    Inferno (Inferno) 1953 Polarizzato Unico film 3-D prodotto dalla 20th Century Fox durante la prima fase di popolarità del cinema 3-D.
    Those Redheads from Seattle 1953 Polarizzato
    Sangaree 1953 Polarizzato
    Il labirinto (The Maze) 1953 Polarizzato Film diretto dal regista William Cameron Menzies.
    Carmenesque 1953 Polarizzato Cortometraggio che riprende un numero di burlesque interpretato dalla celebre spogliarellista Lili St. Cyr.
    Fun in the Sun 1953 Polarizzato Cortometraggio a tema sportivo diretto dal regista William Cameron Menzies.
    Baciami Kate! (Kiss Me Kate) 1953 Polarizzato Film musicale tratto dalla omonima commedia musicale broadwaiana.
    Hondo (Hondo) 1953 Polarizzato Western con John Wayne.
    Pioggia (Miss Sadie Thompson) 1953 Polarizzato Con Rita Hayworth.
    I figli del secolo (Money From Home) 1953 Polarizzato Con Dean Martin e Jerry Lewis.
    Popeye, Ace of Space 1953 Polarizzato Cortometraggio di animazione con Braccio di Ferro.
    Cessate il fuoco! (Cease Fire) 1953 Polarizzato Documentario 3-D sulla Guerra di Corea.
    Cat-Women of the Moon 1953 Polarizzato Film di serie B fantascientifico della con Victor Jory e Marie Windsor.
    Le ali del falco (Wings of the Hawk) 1953 Polarizzato
    Those Redheads From Seattle 1953 Polarizzato Con Rhonda Fleming e Agnes Moorehead.
    Boo Moon 1954 Polarizzato Cortometraggio di animazione con Casper.
    Top Banana 1954 Polarizzato Musical tratto dalla commedia musicale omonima.
    Pionieri della California (Southwest Passage) 1954 Polarizzato Film con John Ireland e Joanne Dru, realizzato in 3-D ma poi distribuito dalla United Artists in versione "piatta".
    La linea francese (The French Line) 1954 Polarizzato Commedia musicale con Jane Russell e Gilbert Roland, prodotta da Howard Hughes.
    Il figlio di Kociss (Taza, Son of Cochise) 1954 Polarizzato Western con Rock Hudson, Barbara Rush e Rex Reason.
    Gorilla in fuga (Gorilla At Large) 1954 Panoramic Production Polarizzato Con Cameron Mitchell, distribuito dalla 20th Century Fox.
    Il delitto perfetto (Dial M for Murder) 1954 Polarizzato Giallo di Alfred Hitchcock interpretato Ray Milland, Robert Cummings e Grace Kelly, considerato dagli appassionati del 3-D come uno dei migliori esempi del cinema 3-D.
    Attacco alla base spaziale U.S. (Gog) 1954 Polarizzato Film di fantascienza "robotica" prodotto da Ivan Tors.
    La gang dei falsari (The Diamond Wizard) 1954 Polarizzato Il solo lungometraggio stereoscopico prodotto in Gran Bretagna durante gli anni cinquanta.[senza fonte]
    Il tesoro del Rio delle Amazzoni Jivaro 1954 Polarizzato
    Il mostro della via Morgue 1954 Polarizzato Horror interpretato da Karl Malden e Patricia Medina e basato sull'opera di Edgar Allan Poe I delitti della Rue Morgue
    Tamburi a Tahiti (Drums of Tahiti) 1954 Polarizzato
    Angente federale X3 (Dangerous Mission) 1954 Polarizzato Film con Vincent Price
    Il mostro delle nebbie (The Mad Magician) 1954 Polarizzato Film horror con Vincent Price
    Il mostro della laguna nera (Creature from the Black Lagoon) 1954 Polarizzato Film di fantascienza diretto da Jack Arnold.
    Hawaiian Nights 1954 Polarizzato Con Mamie Van Doren e Pinky Lee.
    Il figlio di Sinbad (Son of Sinbad) 1955 Polarizzato
    The Adventures of Sam Space a.k.a. Space Attack 1955 Polarizzato Cortometraggio di animazione, l'ultimo girato su doppia pellicola parallela. Distribuito nel 1960.
    La vendetta del mostro (Revenge of the Creature) 1955 Polarizzato

    http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_dei_film_3-D


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •