• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Francia: Canal+ dice basta al 3D

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6718.html

Il famoso broadcaster satellitare e via cavo francese Canal+ aveva introdotto quest'anno nel suo bouquet un canale dedicato esclusivamente al 3D. I vertici del gruppo avrebbero ora deciso di interromperne la programmazione a partire dal 24 gennaio

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
sky 3d, che pena!
i br 3d, finisco quasi sempre per guardarli in 2d, perche sono solo immagini 2d messe su 2 piani diversi, fastidiose e brutte! (ultimo esempio il Re Leone)
 
Non ci vedo niente di strano, solo un canale che chiude per risparmiare soldi, questo non vuol dire che il 3D è in crisi.
 
Per i miei gusti 3D attuale decisamente mediocre ed inutile.
Io aspetto invece con interesse tv oled 60+ a 4k, ed ovviamente BR e trasmissioni a 4k
 
astrea ha detto:
sky 3d, che pena!
i br 3d, finisco quasi sempre per guardarli in 2d, perche sono solo immagini 2d messe su 2 piani diversi, fastidiose e brutte! (ultimo esempio il Re Leone)

sarà il tuo tv, io i bluray 3d li vedo benissimo !! :rolleyes:
 
Senza necessariamente criticare i TV degli altri, non puoi accettare il fatto che magari a qualcuno possa non piacere vedere delle ignobili conversioni 2D/3D. Per tua informazione il Re Leone è un film concepito in 2D ed il solo aver pensato di convertirlo in 3D è un insulto alla settima arte.
 
su questo concordo...le conversioni andrebbero evitate ma anche leggere di 3d (nativo si intende)mediocre è fuori dalla realtà o forse chi lo dice mai ha visto un bd 3d nativo con catena adeguata...mi spiace ma per quanto per me il 3d è solo un divertimento una tantum e continuo di gran lunga a preferire e volere film in 2d...non posso negare che alcuni film in 3d siano superbi....ho visto il regno di Ga'Hole ed è stata una esperienza pazzesca...quindi ok le critiche ma sparare nel mucchio no...tornando in topic non so la qualità di canal plus 3d ma se è la stessa di quello schifo(spesso)di sky 3d...beh è ovvio che non la veda nessuno:D
 
qualunque conversione 2d/3d non raggiungerà mai quell'effetto di profondità che un film concepito per il 3d può dare...ma non ci vuole certo un genio per capirlo!
tra l'altro,è un discorso che ha sempre sostenuto anche brian de palma,che non è mai stato contro le proiezioni 3D come qualcuno si ostina a pensare,è semplicemente molto critico nei confronti delle conversioni...appunto!
Consiglio ai signorini che criticano senza aver mai visto un contenuto 3d nativo,di vedere il documentario imax degli oceani :)
 
Si possono sempre usare, un bel paio di lenti a contatto, :D anche colorate :D

Personalmente i film 3d , se fatti bene, sono belli da vedere,e coinvolgono come pochi.
Logicamente, se vengono realizzati con i piedi,concordo con voi e nulla da eccepire.


De gustibus non disputandum est
 
Concordo...se il 3d è fatto bene e la catena adeguata è un divertimento assicurato...peraltro ora gli occhiali sono leggerissimi e poco invasivi...scoccia mettere gli occhiali?ma quando c'è il sole cosa fate?inforcate gli occhiali...accidenti bisognava chiedere al padreterno di fare il sole auofiltrante:D
 
luctul ha detto:
Concordo...se il 3d è fatto bene e la catena adeguata è un divertimento assicurato...
Questo però è un parere opinabile, permettimi. ;)
Onestamente il 3D, com'è concepito oggi, e parlo a fronte di esperienze 3D in sala Energia a Melzo e di video demo per catene Panasonic ben tarate, quindi tutte cose di primo livello, mi sembra qualcosa di estremamente artificioso e di ben più lontano dall'effetto visivo percepibile dai nostri occhi, rispetto ad una bella visione 4K (e a quel punto, non voglio immaginare cosa potrebbe succedere con l'8K), e questo che che ne dicano alcuni.
Anche perchè il 3D di cui parliamo oggi, anche quando lavora, giustamente, più sulla profondità della scena che sugli oggettini che spuntano fuori, altro non fa che proporre immagini e figure 2D su piani prospettici differenti; in questo la stereoscopia moderna ricorda molto certi libri pop-up per i bambini (ed infatti "Coraline", personalmente il miglior 3D concepito, anche meglio di "Avatar", ci giocava molto con questo fatto, in maniera assolutamente intelligenete), che però è ben lungi dal poter essere definita una riproduzione di quanto noi vediamo quotidianamente.
Poi per carità, l'effetto può essere comunque simpatico, ma per non più di 10 minuti, per me, senza contare che basta una scena movimentata un pochino, perchè l'occhio, o almeno così mi è sempre successo, facesse fatica a mettere a fuoco quanto si vedeva (oltre al mal di testa e al senso di stordimento post-visione che si protrae per un buon quarto d'ora almeno, e parlo sempre per esperienza personale).

Oltretutto la percezione del dettaglio e della colorimetria che si ha con un bel blu-ray 2D già oggi è molto più appagante di qualsiasi visione 3D, personalmente, anche quando il film è stato studiato in 3D dall'inizio, con scene statiche e slow motion nei punti cruciali (cosa di per sè fastidiosa, perchè in un certo senso è indice di quanto qeusta tecnologia limiti i registi).

E con questo mi scuso se son finito OT.
 
Ultima modifica:
Top