• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

TV Apple con OLED 55" e CPU A6 quad-core?

Vedremo...
I rumors riguardanti la Apple sono sempre numerosi e a volte fantasiosi ( :D ) , quindi ci crederò solo quando verranno ufficialmente presentati :O

Detto ciò , spero che sia vero. :D
 
Una TV con iOS e tutto il resto dentro ?
OLED da 55" ?

Sarebbe uno spettacolo, ma temo il fattore "Apple" per quel che riguarda poi alla fine il prezzo d'acquisto ed il canale distributivo.

Si parlava da anni (almeno quattro) di un sistema di integrazione tecnologica domestica (il termine "domotica" mi crea sconquassi intestinali, scusate :D ) da parte di Apple, e questa TV potrebbe esserne il centro nevralgico, con i vari dispositivi mobile (compreso iPod Touch) come terminali uomo per l'interfaccia grafica e di funzionamento.

Esiste il termostato "compatibile", le periferiche A/V da un pezzo, non è un problema pensare ad un lighting con un gateway da comandare via Wi-Fi o IR (con l'apposito dongle) .... insomma, non saranno impianti super prestazionali, ma comunque un bel passo avanti rispetto ad un sistema "tradizionale".

Voglio vedere il 55" quanto costa ! :D
 
Il 55" con tutto quell'ambaradan di roba verrà un occhio della testa più un rene e mezzo polmone... :)

Vedremo i prezzi. :O
 
Ma quale Oled da 55 pollici...ma per favore... a breve nel mercato consumer non si vedono misure oltre i 15 (e tra l'altro l'unico produttore con un unico modello da 15 che io sappia è LG) figurarsi un 55 pollici, anche fosse fra un anno o due!

Che la iTv si farà ne sono certo comunque, e se non sono pazzi useranno gli ottimi IPS che già usano per gli iMac, come quello da 27 pollici.
 
theprov ha detto:
Ma quale Oled da 55 pollici...ma per favore... a breve nel mercato consumer non si vedono misure oltre i 15 (e tra l'altro l'unico produttore con un unico modello da 15 che io sappia è LG) figurarsi un 55 pollici, anche fosse fra un anno o due!

Che la iTv si farà ne sono certo comunque, e se non sono pazzi useranno gli ottimi IPS che già usano per gli iMac, come quello da 27 pollici.

Forse sei rimasto un pò indietro visto che LG e Samsung hanno annunciato (AM)OLED anche di grosso taglio per il 2012 con la prima che ha confermato la messa in commercio e la seconda che li presenterà al CES il prossimo mese ed è quindi probabile che li metterà in commercio pure lei entro i prossimo anno.

Conoscendo i listini Apple prevedo prezzi da fratturazione della mascella, a meno che non voglia usare l'hardware come volano per far finalmente decollare Apple TV dopo svariati insuccessi e vendere i servizi ad essa connessa.
 
io non vedo il motivo di acquistare una tv Apple, la quale non ha nessuna esperienza e ''tradizione'' nel campo della tecnologia per televisori, infatti se uscirà una ''Apple Tv'' sarà sicuramente costruita da produttori già noti, magari come Samsung, Sony, Lg, etc, che useranno le stesse ''elettroniche'' usate per i tv con il loro marchio, l'unica differenza sarà l'utilizzo del sistema proprietario Apple, (ovviato dalla concorrenza dal sistema Android) e il prezzo che non sarà certo alla portata di tutte le tasche.
 
icaro73 ha detto:
io non vedo il motivo di acquistare una tv Apple, la quale non ha nessuna esperienza e ''tradizione'' nel campo della tecnologia per televisori, .

Eh si perchè infatti anche di telefonini prima dell'iphone apple ne faceva molti, e anche coi lettori mp3 poteva vantare esperienza decennale prima dell'ipod. Alla luce di questo che senso ha quello che hai scritto?
 
viganet ha detto:
Eh si perchè infatti anche di telefonini prima dell'iphone apple ne faceva molti

Esatto, non serve alcuna tradizione visto che Apple si limiterà semplicemente ad assemblare componenti acquisiti dai produttori di TV storici sfruttando le tecnologie che hanno accumulato con la loro "esperienza" ed occupandosi solo del SOC che controlla il pannello ed il software da lui usato (campo in cui non gli manca di certo il know how).

Una volta assemblati i primi prototipi li spediranno a qualche loro produttore partner cinese o taiwanese che si occuperà della produzione di massa.
 
quello che volevo dire è; perchè comprare un tv Apple (a caro prezzo) che sarà costruito in ''outsourcing'', compro un tv Sony, Samsung, etc che hanno tecnologie ''proprie'' di processamento delle immagini e saranno di qualità uguale se non migliore di Apple e risparmierò qualche centinaio d'euro.:rolleyes:
 
Secondo il management Apple dovresti farlo perchè la loro smart TV sarà ben integrata con l'ecosistema Apple e sarà più completa di quelle della concorrenza.
Insomma sarà migliore da punto di vista software e dei servizi.

Poi questo è tutto da dimostrare, anche perchè la concorrenza non starà a guardare Sony in testa che ha pure dalla sua gli enormi cataloghi di contenuti essendo anche una major del cinema e della musica.
 
Ultima modifica:
E' il solito vecchio discorso, non ti piace non comprarla, nessuno ti obbliga, come nessuno ti obbliga a comprare un iPhone, un iPod, un iPad o un macbook Air.

Dopo di che è indiscutibile che la si può criticare all'infinito ma lei gli utili li fa più degli altri...

ah dimenticavo, l'iPhone e l'iPad non sono sono prodoti dentro fabbriche di proprietà Apple...
 
Alla faccia della crisi.... Sfornava monitor stupendi, pero in tv... Come dice Icaro, non ha nessuna esperienza,
Ha quei prezzi ci sará il toshiba 3D senza occhiali...
 
comunque io intendevo parlare di processori ''hardware'' cioè i vari Bravia engine, Motion Realty, Frame interpolation, etc, quindi l'elettronica che governa il pannello.
 
@Alberto

Il problema riguardante gli impianti di illuminazione è che uno standard unitario non esiste... ne esistono molti da cui discende un caos di interfacce proprietarie.
Al momento per quanto riguarda la gestione della luce convivono placidamente il vecchio 1-10V; il DALI e il DMX.

A questo aggiungiamo che in tutta probabilità ci dovremmo aggiungere una bella presa ethernet per connettere il tutto.

Per quanto mi riguarda il vecchio 1-10V lo trovo limitante, il DALI è lento ... il DMX è più che completo (e quindi va bene) ma e fin troppo elaborato... (non penso che a qualcuno venga in mente la necessità di motorizzare i proiettori ).

Ciao
 
Top