Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6640.html

    Grazie a Nexo Digital, per la prima volta in Italia in versione restaurata e in digitale 4K, Colazione da Tiffany torna sul grande schermo con ben 7 sale che lo presenteranno a risoluzione nativa

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    A tutti gli spetattori: a proiezione iniziata o sui titoli GIRATEVI verso la cabina di proiezione e osservate il vetro: ci sono UNO o DUE fasci di luce che escono dal proiettore?

    UN fascio, ok.
    DUE fasci, ci sono ancora le lenti per il 3D.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Monza
    Messaggi
    448

    Ma il film non è ..

    stato riconvertito in 3D, ma in 4K, quindi ci sarà un solo fascio, in pratica dopo il restauro della pellicola, molti film girati in 35mm e 70mm vengono acquisiti a 8k e poi eseguito un downgrade 4k, 2k e fullhd, pal o ntsc, queste ultime tre per il settore home cinema, le altre per le sale.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Proprio per questo ho detto di guardare la finestra! Il Sony usa un sistema particolare che da una parte assicura un migliore 3D - sotto alcuni aspetti - dall'altra cambiare lente richiede un'oretta ad una persona che sa farlo e questo in molte realtà è semplicemente impensabile e quindi si lasciano le lenti del 3D con buona pace per la qualità, luminosità ecc. ecc. ecc.

    Proiettori DLP non necessitano di cambio lente, al limite di levare il dispositivo 3D da davanti - o dentro - il proiettore ma è una cosa che si fa alla pressione di un pulsante o giù di lì.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •