|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Canada: al via connessioni da 100Gbps
-
10-11-2011, 11:09 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistem...gbps_6645.html
Mentre in Italia le offerte consumer in fibra ottica si fermano a 100Mbps (solo in alcuni capoluoghi e per pochi fortunati), in Canada è ora disponibile la prima offerta da ben 100Gbps, sempre su fibra ottica
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
10-11-2011, 11:50 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 227
Questa è una bufala...
Non è esatto: il 100G è tecnologia per il core delle reti, non certo per l'utente finale, perlomeno privato.
Tali interfacce sono supportate solo su router top di gamma, non certo su PC o server (e non lo saranno per un bel pezzo).
Certo se uno si volesse mettere in casa una roba tipo questo
http://www.cisco.com/en/US/products/ps5842/prod_view_selector.html, faccia pure ;-)
F.
-
10-11-2011, 13:14 #3
Bufala o non bufala, in Italia ci sono citta' in cui non arriva neppure la più lenta connessione ADSL, per cui queste notizie, di come funziona il web all'estero, mi fanno incazzare.
-
10-11-2011, 13:49 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
@Chromef Credo tu abbia ragione e mi sono "lasciato prendere dall'entusiasmo"....il comunicato stampa (che ho linkato nella news) non è chiarissimo, ma in effetti a pensarci bene, credo che sia proprio come dici tu: Shaw sta ulteriormente migliorando le proprie infrastrutture (a 100Gbps appunto) per assicurare ancora più affidabilità e banda disponibile "in simultanea"....leggendo le offerte all'utente finale sul loro sito, vedo che al massimo offrono connessioni da 1Gbps su fibra (già mi accontenterei!
)
Hai fatto bene a precisare! Grazie!
Gianluca
-
10-11-2011, 15:16 #5
1 Gb/s = 1000 Mb/s ( = 1000 Kb/s )
poche volte vedo le mie connessioni superare 1 Mb e per pochi secondi
mediamente 750 Kb/s
Fibra ottica, quando mai... siamo fermi alle lucine di Natalel'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-
-
10-11-2011, 15:47 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
qui siamo lontani anni luce dal Canada mi sa!!!
-
10-11-2011, 16:20 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 66
Per questa volta non siamo secondi...
Ovviamente la connessione non è per l'utente finale ma per le dorsali e anche in Italia ci stiamo attrezzando.
La notizia è di metà ottobre.
http://it.notizie.yahoo.com/fastweb-colleghera-milano-roma-con-rete-ottica-100gb-103200449.html
-
10-11-2011, 16:51 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 227
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
In effetti il 100G è roba che scotta, tutti i service provider lo vogliono, ma è costoso e complesso (DSP ultrapotenti e mille altri trucchi), richiede spesso upgrade consistenti delle reti esistenti.
Ma nei lab già abbiamo il 400G e programmi per 1Tbit/s, roba pazzesca...
Ed è fatto in Italia, con l'aiuto di Università italiane: non siamo secondi a nessuno!
F.
-
10-11-2011, 17:27 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
Originariamente scritto da chromef
che connette università e ricerca viaggia già a 10 Gbps, un ottimo valore.
Il problema sta però nello sdoganare la tecnologia e renderla fruibile in primis alle aziende che ora ne hanno veramente bisogno, e comunque estenderla al resto della pubblica amministrazione, in ritardo tecnologico.
In seguito, far arrivare rete di tipo gigabit all'interno delle case private potrà rendere l'italia un paese finalmente tecnologicamente all'avanguardia.
-
10-11-2011, 19:38 #10
Originariamente scritto da eric67
-
10-11-2011, 21:39 #11
Originariamente scritto da jerry74
Il progetto sta partendo in questi mesi.
Si chiama GARR-X
Era prevista la prima tratta per fine novembre, ma e' stato rimandato a febbraio/marzo.
Purtroppo in Italia non e' la tecnologia che ci frena... e' la burocrazia!Massimiliano
TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500
-
10-11-2011, 22:42 #12
Originariamente scritto da jerry74
Seriamente, sono d'accordo e favorevole a tutti i progressi che ci potranno essere nel settore, torneranno utili nei collegamenti di Enti, Università, banche, grosse ditte che devono trattare/trasferire grossi volumi di dati o migliaia di collegamenti in contemporanea, ma l'affermare che questo sia indispensabile alla casalinga di Voghera per navigare in rete ce ne passa e mi sembra, francamente, esagerato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-11-2011, 08:40 #13
Ho lavorato molti anni in ALCATEL ora (Alcatel-Lucent) come collaudatore di apparati per il trasporto su fibra: ADM, WDM, DWDM. Alcatel è una Azienda multinazionale con sedi in oltre 130 paesi in tutti i continenti, che offre soluzioni di tecnologia avanzata a tutti i gestori di telefonia del Mondo,
sono stato nei laboratori del centro ricerca di Vimercate e mi sembrava di essere alla N.A.S.A.Il fatto è che quì in Italia a parte poche Città collegate con la fibra di Fastweb (sempre app. Alcatel sono) siamo legati al doppino di rame, mi ricordo bene quando collaudai uno dei primi apparati ASAM (adsl) in una centrale Telecom I. a Trieste ero circondato da una decina di tecnici Telecom I. arrivati da vari centri, per assistere all'evento che avrebbe rivoluzionato le linee ad alta velocità. Tornando a noi vi farà senzaltro piacere che ancora una volta Alcatel ha la tecnologia per portare la stessa velocità che offre Fastweb con la sua fibra 100Mbit/s però lasciando lo stesso doppino in rame. Si chiama Vectoring VDSL2 e verra proposto da Alcatel a tutti i Gestori di Telecomunicazioni che hanno problemi, come noi in Italia di rete dell'ultimo miglio. Ora siamo nelle mani dei gestori Italiani
BLU-RED Cinema http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128321 la mia collezione di film HD: http://futuroblu.jimdo.com
-
11-11-2011, 09:04 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 227
Beh, se la mettiamo così, allora vogliamo parlare di Cisco?
La cosa interessante come dicevo è che lo sviluppo di questa tecnologia di vera avanguardia avviene qui a Monza, dove il prodotto viene pensato e sviluppato in collaborazione con una università, ed i fornitori di componentistica. L'azienda non è italiana, certo, ed è forse per questo che funziona bene, ma i cervelli quelli si che son roba nostra.
Il vero futuro della banda larga è la fibra, che certo costa installare, ma apporta immensi benefici, anche per tutte le future tecnologie che verranno. Anche la fibra ha i suoi limiti, ma siamo a livello di decine di Terabit/s, ci arriveremo in non meno di 10 anni, ma senza dubbio varrebbe la pena di cablare tutte le grandi città.
Però prima dovremmo rottamare la nostra classe politica, e quello non è certo facile finché votiamo sempre per gli stessi...
F.
-
11-11-2011, 09:49 #15
Infatti questo sarà solo un modo per sfruttare al meglio l’infrastruttura esistente,è logico che dovranno pensare ad un graduale passaggio verso la fibra. Conosco Cisco i migliori nel Routing e Network Infrastructure ma non sono aziende in diretta concorrenza, infatti se entri in qualsiasi centrale telefonica di qualsiasi gestore, trovi gli apparati di Alcatel e Cisco che lavorano ininterrottamente senza essere in competizione.
Nessuno finora batte Alcatel nelle trasmissioni in fibra a lunga distanza, 128 fasci laser di diverso colore che viaggiano ognuno ad una velocità di 42,7 Gb/s su una singola fibra più fine di un capello portano una velocità record di
5,12 Tb/s su una distanza di 1280 Km senza il minimo errore.Ultima modifica di bottacina; 11-11-2011 alle 10:35
BLU-RED Cinema http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128321 la mia collezione di film HD: http://futuroblu.jimdo.com