• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ford: basta lettori CD in auto

Bella questa nuova tecnologia, usb, dischi esterni, modem 3g e wifi tutto integnato in macchina...

W l'innovazione... io però avrei lasciato il cd, funziona sempre!
 
Ottimo adesso so quale marchio non comprerò nel prossimo futuro.;)
A ME non viene comodo dover rippare un cd originale in wav o quant'altro e copiarlo sull'ipod solo per poterlo ascoltare in macchina.
Ho il cd originale? Lo inserisco nel lettore della macchina e il gioco è fatto.
Sarà che con la macchina ci faccio al massimo due cd alla volta:) e non sono neanche un amante delle compilation ma non mi interessa avere 100000000 di canzoni a disposizione, prima di salire scelgo i cd del giorno e stop.

Cià.
 
Personalmente, del CD potrei farne anche a meno, ma anche lasciarlo insieme ad una porta USB e Bluetooth non mi sembra sia poi molto impegnativo per ingombri e costi.
 
A dirla tutta, la soluzione non è così peregrina: credo che resteremo sempre in meno a comprare i CD, la strada ormai è segnata, che piaccia o meno.

Piuttosto, per me il lettore è comodissimo: quando compro un disco nuovo lo sottopongo a ripetute sessioni di ascolto, per cercare di "comprenderlo" a fondo, e questo inevitabilmente può avvenire solo in macchina, almeno durante la settimana.

L'importante, comunque, è che offrano sistemi decenti, con altoparlanti degni di tale nome e, banalmente, un bell'hdd 1 TB, quanto sarà difficile mettercelo...???!!!?? :muro:
 
@Pompone

In un prossimo futuro, quando scoprirai la comodità di avere un NAS ... vedrai che preferirai copiare di volta in volta la musica su una volgare chiavetta da quest' ultimo.... invece di sottoporre i dischi ottici originali e relative custodie agli shock termici alle ditate e strisciate tipici dell' auto.


Il fatto che non esista un CD o che si usi un ipod non vuole dire che si ascoltino compilation... se voglio caricare "Animals" dei PF , poi ci voglio mettere "Abbey Road" ed ancora "From the Cradle "... non significa mica che vado a mescolare i brani creando un minestrone :D :D

Ciao
 
il problema della ford sono sempre state le autoradio originali.

bisogna smontare mezzo cruscotto per toglierla ed inoltre era un 2din. Su una fiesta è un po' inutile. Ford mi ha sempre deluso sulle scelte riguardo l'audio.

Poi non posso lasciare un vano per un autoradio? che problema c'è?
 
poveri vecchi

immagino un settantenne che entra in macchina con l'i-pod o con l'i-pad, sgommando in curva mentre sente lady gaga o marco carta... ottime scelte per tutti i futuri clienti
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
Perché??? Se ti riferisci alla qualità, basta che ci carichi dentro WAV o AAC Lossless e non vedo la differenza! Anzi, direi che è moooolto più comodo di un caricatore CD! ;)
Ma se vogliono utilizzare questa soluzione almeno facciano le cose per bene assicurando compatibilità con i formati. Io a esempio ho tutta la mia collezione musicale in flac. Se non mi offrono la compatibilità e nemmeno l'opzione del cd, altro che comodità: mi complicano la vita in maniera irreale.
 
starise ha detto:
Ma se vogliono utilizzare questa soluzione almeno facciano le cose per bene assicurando compatibilità con i formati. Io a esempio ho tutta la mia collezione musicale in flac.

Certo che te la offrono! Nessuno ti vieta di collegare all'impianto una sorgente con tutti i tuoi flac! Sopra ho citato solo WMA e AAC Lossless perché si parlava di iPod, ma ci sono diversi altri lettori in grado di riprodurre i flac (compresi iPhone, iPod Touch e iPad via apposite applicazioni musicali, per non parlare dei dispositivi Android).
Magari collegando direttamente un pennino alla porta USB ci si dovrà attenere alla compatibilità di decodifica assicurata dal sistema (che magari comprende anche i flac, per ora non si sa), ma con un lettore portatile esterno, questo problema non sussiste! ;)

Gianluca
 
Una presa usb? Bah... Piuttosto inizino seriamente a pensare l'inserimento di un computer di bordo( un vero personal computer) con il quale gestire tutto : dalla navigazione, all'ascolto di musica, alla mappatura della centralina, al ceck del motore, dell'impianto frenante, etc etc...
Inoltre con un personal computer a bordo non c'è più nemmeno bisogno della chiavetta per la musica .... basta installare un serverino ftp e ci si carica tutta la musica che si vuole seduti tranquillamente a casa(naturalmente deve essere attivato il boot on lan).
 
@OXO Montare un HDD da un tera su un auto, ad oggi la vedo una cosa abbastanza improbabiledato che gli HDD risentono troppo delle vibrazioni. Potrebbe andar bene un SSD ma se fosse da 1Tera costerebbe quanto l'auto.

@Gian Luca Di Felice
La compatibilità FLAC, supposizione mia, la vedo abbastanza dura, poichè credo che il sistema Ford sia compatibile in maniera totale solo con Windows Phone (la Ford ha un accordo con Microsoft per il sistema Sync) e con Ipod/Iphone che non è il più diffuso ma è sempre il più supportato, ed entrambe non supportano FLAC. Con tutti gli altri dispositivi leggerà solo gli mp3.

E mi sembra scontato dato che non ho mai sentito parlare di autoradio DI SERIE (perchè è di questo che si parla) per audiofili, anche perchè supportasse il Sacd o il DVD audio, le casse faranno sempre pena.
 
@Plur44 Forse non mi sono spiegato bene. Il discorso che fai tu la posso ritenere plausibile nel momento in cui colleghi alla presa USB una periferica di sola archiviazione (vedi pennino flash), visto che la decodifica musicale la dovrà poi fare il sistema Sync.
Ma se tu colleghi un lettore sarà il lettore stesso ad effettuare la decodifica e quindi se il lettore può riprodurre i FLAC (e decodificarli) il problema non sussisterà, perché alla presa USB dell'impianto Sync arriverà uno stream audio già decodificato in PCM.

E' più chiaro ora il ragionamento, nonché il funzionamento della piattaforma di Ford? (che ho già avuto modo di vedere all'opera su un prototipo di Ford Focus presentato nella sede europea a Colonia, in cui era però ancora integrato il lettore CD).

Vi allego un filmato di presentazione che ho effettuato in occasione della presentazione (è in inglese e scusate per le immagini scure, ma non c'era modo di illuminare maggiormente l'abitacolo, però credo che renda un po' l'idea del sistema - non solo dal punto di vista audio):

http://www.youtube.com/watch?v=NSfSl5ypcyY

Gianluca
 
io ho da 4 anni un' hard disk da 2.5 con 150 cd memorizzati in wav di cui 120 rippati appena preso il sintomonitor e devo dire che mi trovo benissimo mai avuti problemi e i miei cd li ho a casa al riparo da graffi e impronte.
ps non ho ancora visto un'anziano usare un cd in auto al massimo accendere la radio... poi per quei pochi che vogliono sentire i loro cd su questi lettori possono farseli rippare da qualcuno.
 
Era ora. Ho lo stereo della casa con lettore CD e in due anni non l'ho mai usato. Se ascolti parecchio la musica il cd è ormai obsoleto. Molto meglio un lettore mp3 integrato con una memoria interna di almeno 16 0 32gb.
 
Top