• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blackmagicdesign: 4K e 3D a 500 Euro!

Oh caspita!

8 ingressi da 3 Gbit/sec fanno 3GByte/sec... costerà anche appena 595 dollari ma bisognerà prepararsi a spenderne 2-3000 euro in diversi SSD Pci-express da 1 Gbyte/sec ciascuno, capaci di memorizzare ben 5 minuti di footage non compresso!
Più che la scheda è interessante studiare il sistema di storage capace di sopportarla, e il sito Blackmagic non dice praticamente nulla, chissà perchè.
 
agentsmith ha detto:
... bisognerà prepararsi a spenderne 2-3000 euro in diversi SSD Pci-express da 1 Gbyte/sec ciascuno...
In teoria, se consideriamo un footage 4K 10 bit 4:2:2 dovrebbero bastare meno di 400 MB/sec. Ergo, con otto SSD da 250GB SATA e un controller 8 porte adeguato è possibile realizzare un RAID 10 da un terabyte, per un'autonomia di quasi 40 minuti.

Certo, siamo attorno alle cifre che dici, escluso il controller ed escluso tutto il computer (credo sia consigliato almeno un core i7 980X e 12Gb di RAM). D'altra parte, si tratta di cifre che sono alla portata di molte più persone rispetto a quello che fino a ieri era necessario per un sistema con questo genere di interfacce e compatibilità. Al cambio attuale 600 US$ sono meno di 430 Euro, tasse escluse.

In ogni modo, Ermanno è in fiera e non mancherà di porre al personale Blackmagic tutte le domande di rito, comprese tutte i formati in cui è possibile immagazzinare i dati. Sarebbe davvero bello poter utilizzare il JPEG2000, con immaginabili vantaggi per il risparmio di banda e dimensioni dello storage ;-)
 
Top