|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: Samsung: alleanza per il 3D "attivo"
-
01-02-2011, 09:30 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 186
@bragadin
Ciao, scusa il ritardo nella risposta ma sono in ospedale, post operazione, ed i tempi li devo conciliare con la fisioterapia.
Nel "cinema serio" io includo registi come quelli che ho citato, registi ed autori "per adulti", magari di cassetta ma non puramente commerciali, titoli come "il nome della rosa", "Angeli e Demoni", "Gran Torino", "Batman- Dark Knight", "King Arthur", sono tutti grandi titoli dove il 3D non c'è e non ci starebbe mai bene.
Un montaggio con taglio veloce, come ha spiegato Murch, non so se sai chi è, non si può fare, evnon sarà mai possibile, quindi film alla Matrix in 3D, non si potranno mai avere, manco titoli come "Fuori in 60 secondi" saranno mai fattibili in 3D, per limiti della stereoscopia e degli occhi umani, sono fatti oggettivi e tecnici.
Ovvio che Era glaciale e soci , tutta cg, si possono fare come si vuole, e si possono trasformare, basta dare al pc le giuste istruzioni e ti fa il rendering in 3D, ti ci mette pure gli odori.
Il 3D è cosa vecchia, vecchissima, già defunta più volte che ora, per meri motivi commerciali dei produttori di tv, stanno scavando un'altra volta, ma è sin troppo evidente che è un fuoco di paglia.
La stessa Sony non ha dato il 3D alla nuova generazione di psp ed ai vari nuovi cellulari e smatphone in uscita, il che la dice lunga, imho
-
01-02-2011, 11:51 #17
Pubblicato da G. Giardina il lunedì 27 settembre 2010
Fonte: http://www.dday.it/redazione/2174/Ca...ro-del-3D.html
3D, 3D e ancora 3D. È la moda del momento e come tutte le mode genera un'onda da cavalcare, sempre e comunque, senza un fine concreto se non quello di far parlare di sé.
" Maledetto sia il marketing quando è stupido e cucito sartorialmente sul target del “popolo bue”. Confessiamo un estremo fastidio nel vedere cani e porci salire sul carro della visione stereoscopia in cerca di un po’ di visibilità.
O meglio: ci stiano anche sul carro, ma senza sporcare dappertutto, dote che - si sa - non è propria dei cani e soprattutto dei porci.
Così fa rabbia leggere quotidiani e periodici a larga diffusione che, da impreparati o dolosi “finti tonti”, scrivono, tra le tantissime fesserie dette sul 3D, che i TV 3D attuali sono solo “di passaggio” e che presto arriveranno i TV 3D senza occhiali: chi, come noi, da anni vede alle fiere i prototipi di TV autostereoscopici e ne conosce i principi di funzionamento, sa che, per quanto possano essere perfezionati (e ci vorranno ancora anni), non saranno mai adatti alla visione da salotto; resteranno prodotti per usi di digital signage in negozi e centri commerciali. Ma fa più clamore far credere che il 3D attuale nasca vecchio.
Allo stesso modo delude vedere, per esempio, Sette, l’inserto del Corriere della Sera, cavalcare l’onda con l’uscita di un fascicolo con foto in 3D anaglifo e occhialini con lenti rosse e blu: roba già vista almeno 20 anni fa e che in termini di resa nulla ha a che fare con il 3D che si può ottenere oggi al cinema o sui nuovi TV. Ma quello che conta è battere sugli slogan e mettersi in bocca il termine 3D, anche se a sproposito. Tanto oggigiorno nessuno si indigna più.
Io sì. "
Ecco questo sì che è un articolo che potrebbere "far arrabiare" gli amanti del 3D.
-
01-02-2011, 12:35 #18
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 68
3D o camomilla ?
"Aletta10" perchè ti ecciti così amico mio ? Stiamo arlando di 3D mica della pace nel mondo !! Mi sembra che tu sia il blogger di turno che prima si intromette nelle mie pacate discussioni con altre persone ... dopo di che si eccita e mi spara contro non si sa bene animato da quale spirito maligno !! Senti amico mio: visto che sei un tipo eccitabile, lascia perdere i miei scambi di opinioni con altri blogger: mi sono appena beccato una sospensione da un censore (appartenente alla strana scuola censorie che punisce l'offensore tale e quale all'offeso)e non vorrei che i miei scambi di opinioni con uno come te (facilmente eccitabile) portasse a qualche altro provvedimento. L'unica cosa certa è che tu ed io siamo su pianeti deiversi amico mio, ma non per questo ti devi eccitare e parlare "a casaccio" : va bene: il 3D è una bufala, una meteora, uno specchietto per le allodole e non è fatto per chi soffre di problemi neurovisivi (la stragrande maggioranza dei possibili utenti sani, devono perciò tacere): sei contento amico "Aletta10" ? Adesso però non pensare più a me ... con la speranza che ritrovi un poco della vecchia buona tranquillità smarrita ... Vivi in pace amico (se ci riesci)
-
01-02-2011, 12:47 #19
Originariamente scritto da aletta01
Ciao bello !!Ultima modifica di aletta01; 01-02-2011 alle 12:59
-
01-02-2011, 12:59 #20
il 3D è criminale !!
Il 3D è dannoso per gli occhi qualunque oculista serio lo può confermare,la visione tramite occhialini costringe gli occhi sforzi di accomodazione del cristallino inimmaginabili soprattutto quelli dei bambini ancora in fase di sviluppo.
Trovo incredibile che da parte della della medicina di competenza non vi sia una pubblicazione ufficiale in merito.
Almeno il 30-40% della popolazione soffre di disturbi della visione alcuni senza saperlo fra cui parologie gravissime come il glaucoma.
Gli effetti di questa scellerato scelta commerciale la vedremo negli anni a venire se il 3D si imporrà come standard.
-
01-02-2011, 13:02 #21
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 68
che fai ... insisti ?
"aletta10" ma con chi stai parlando ? Ti stai ancora rivolgendo a me per caso ? Se si, vedo che continui con l'irritante vezzo di provocare persone che non ti calcolano ! Io spero che il censore di turno si accorga del tuo strano modo di confrontarti con la gente perbene: lo stesso censore dovrebbe essersi accorto che coloro che usano il blog allo scopo di provocare la gente (ciao bello !!) , vanno censiti nella dovuta maniera ... oppure questo vale solo per qualcuno ?
-
01-02-2011, 13:08 #22
"Amico mio"
Pensavo, inizialmente, parlare ad una persona in grado di comprendere la linearità di un discorso sul cinema di qualità ... purtroppo non è da tutti !!
-
01-02-2011, 13:17 #23
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 68
il 3D criminale ?
"il 3D è criminale" ! Vedo che qualcuno ha voglia di scherzare !! Non più tardi di un mese fa proprio questa Rivista (se non ricordo male) riportava la notizia che una associazione oftalmologica internazionale, aveva giudicato la visione di immagini in 3D tramite occhialini, ASSOLUTAMENTE INNOCUA! Insisto che se poi le persone che soffrono di disturbi neurovisivi vari, hanno problemi, il discorso va spostato ed affrontato nei corretti termini di patologie da curare che il 3D evidenzia ed - eventualmente - aggrava, ma la sostanza VERA è quella che chi è sano, non ha assolutamente niente da temere dal 3D !
-
01-02-2011, 19:21 #24
3d criminale
Quantomeno singolare e discutibile il concetto che una cosa che non fa male possa dare problemi a chi soffre di uno disturbo specifico.
Cmq io mi riferivo proprio alle persone che sono afflitte di patologie della visione senza neppure saperlo.
Se una cosa non fa male allora semplicemente questa non deve fare male!
-
01-02-2011, 22:49 #25
Digressione spettacolare sul Pro-Contro 3D
Carissimi Amici amanti del Cinema
Mi sono alquanto divertito nel leggere la "spettacolare" digressione innescata da un sempice articolo che testimonia come i 4 marchi più importanti nel settore televisivo, che credono nel 3D attivo, abbiano deciso di allearsi per uniformare lo standard degli occhiali attivi....
Io amo, nell'andare al cinema, provare le sensazioni forti che possono innescare le trame più profonde di film d'autore, italiani o meno e allo stesso tempo ammirare la fotografia, gli scenari mozzafiato di altrettanti film girati da registi di fama mondiale.
Mi sono innamorato di un film come "la vita è bella" di Benigni che mi ha fatto piangere come un bambino in sala e ho gioito nell'ammirare i fantastici costumi e scenari ricostruiti magistralmete da Bertolucci nel suo film "L'ultimo imperatore"....
Fatta questa lunga ( e me ne scuso) premessa devo confessare che sin da ragazzino ho sempre amato i film di Fantascenza e Fantasy in genere e devo ammettere che ho anche provato forti sensazioni nella visione della doppia trilogia di Guerre Stellari sino ad arrivare agli ultimi spettacolari film in 3D, quali "A Christman Carol", "Alice in Wonderland" e "Avatar"
In questo momento vi ho dato un'opinione personale e quindi un approccio valutativo prettamente egoistico e soggettivo, e non voglio assolutamente pretendere che ciò abbia valore oggettivo
Personalmente rispetto qualsivoglia opinione come espressione di una "Soggettività" e pertanto spero di non offendere nell'esprimere la mia opinione rispetto a quanto detto in alcuni Vs. post:
Ritengo assolutamente riduttivo definire l'attuale tendenza del 3D una "grande grandissima trovata pubblicitaria", basta guardarsi attorno e vedere i dati su: numero di film già usciti e di prossima pubblicazione nelle sale cinematografiche in 3D , spaventoso investimento da parte di tutte le piu importanti case di produzione di sistemi Home video....
Se vogliamo interpretare la resa del 3D attuale sulla base di un post che riporta due fotografie, (non si capisce bene scattate in quale strano modo...dato che parliamo di otturatori attivi su due lenti...)
mi permetto di sostenere che non abbiamo mai provato cosa significhi realmente vedere un qualsivoglia programma televisivo con un buon TV 3D come Panasonic o Sony, indossando i rispettivi occhialini 3d (possibilmente accesi....)
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che parliamo di una tecnologia nata parecchi decenni fa e solo oggi rispolverata modificata, attualizzata potenziata grazie alle nuove tecnologie elettroniche e portata a livello domestico nei ns. salotti di casa; allo stesso modo condivido che quella attuale rappresenti probabilmente uno stadio immaturo di ciò che apprezzeremo tra pochi (spero) anni..
Pur come sostenitore della tecnologia 3D, non sono assolutamente "arrabbiato" nel leggere l'articolo di Giardina, anzi lo condivido pienamente: Troppi seguono un "Carrozzone" che fa moda, senza sapere assolutamente di cosa stanno parlando per poter attrarre l'attenzione delle masse, rischiando di fare anche disinformazione... (argh ma ormai è diventato lo sport più in voga in gran parte dei TG nazionali....)
@rpr.win
Mi spiace, non sono un tecnico, ma non sono così sicuro che Film come "Batman Dark Knight" o la serie di Matrix non potrebbero essere realizzati oggi in 3D...
Il fatto che Sony non abbia applicato il 3D a PSP o a banali Smart-phone (almeno per il momento....) non significa assolutamente che non creda nel 3D: ti prego di verificare come la società che ha maggiormente investito in questi ultimi anni nel 3D "domestico" sia proprio la SONY.
Un consiglio....se hai la possibilità prova a guardare il Video short di Thriller tratto dal Blu-ray di "This is It" di Michael Jackson...ovviamente con un buon TV 3D SONY: una vera chicca
Scusate per il lungo post
Un sincero abbraccio a tutti !Display:SONY KDL-40HX800; Lettore BD:SONY BDP-S470; Amplificatore HT:YAMAHA RX-V450; Amplificatore Stereo:Valvolare DARED i30; Diffusori Anteriori:FOCAL CHORUS 726V
-
02-02-2011, 11:42 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 186
@Lionmax
Ho visto sia quello sia Avatar, sia su LCD, crosstalk, flikering, riduzione paurosa della luminosità, effetti scia, Sony e Samsung, che su Plasma Panasonic ed Lg, scia assente, flikering assente e crosstalk molto ridotto, ma resto dell' opinione che in 2D su di un buon Plasma (lg, panasonic, pioneer) rendono 10 volte meglio. Imho!
-
02-02-2011, 14:16 #27
Originariamente scritto da Lionmax67
Ho letto con vivo interesse i contenuti del tuo post e devo dire di essere rimasto favorevolmente colpito dalla obiettività di pensiero e dall'espressiva dialettica delle tue considerazioni sempre garbate e misurate nei modi e nella parola ... tuttavia conoscendo il "favoloso" mondo del Marketing e le sue raffinate tecniche di "seduzione" commerciale in termini di business e di cash flow rimango "trincerato" alla mia idea ("grande grandissima trovata pubblicitaria") nel senso che l'industria una volta "ucciso" il CRT, sviluppati pannelli piatti per tutti i gusti, aggredito il mercato dell’alta definizione e convertito tutto verso il Full HD, non rimanevano grandi novità da lanciare:
il 3D serve solo all'industria ..... e il Pioneer Kuro è ancora lì che aspetta il pretendente al trono ....
Come scriveva il Dday
" molto ci sarebbe ancora da dire e da fare sulla qualità di immagine, ma siamo così sicuri che il mercato sia in grado di percepire queste differenze? Investire quattrini per avere una TV che si vede meglio di quelle di oggi potrebbe non portare un vero successo commerciale. Altrimenti – permettetemi l’esempio concreto – i Kuro non sarebbero mai scomparsi dal mercato.
E allora, finiti tutti gli altri argomenti, ben venga il 3D. Ed effettivamente, a giudicare da quanto abbiamo visto e sentito sugli organi di stampa generalisti, il TV 3D "tira" tra il pubblico generico fintanto che spira il vento ".
A mio avviso il 3D rimarrà una tecnologia inespressiva come l'avventura frivola di un rapporto occasionale o ancor meglio come scriveva un direttore di fotografia cinematografica ...
" l'espressione involutiva di una moda passeggera ".
Tutti punti di vista sicuramente opinabli ma il tempo, in ogni caso, è galantuomo ..... vedremo !!!
-
02-02-2011, 23:10 #28
Resto perplesso dai toni generati da questa discussione.
De gustibus...diceva qualcuno, ma dava a questa frase il senso che le compete, e non la usava per giudicare ironicamente il proprio astante.
Ognuno deve poter fruire di ciò che più soddisfa i propri bisogni, sia essa la lettura di un libro, GRANDE strumento di piacere per chi ama la lettura intesa come immersione completa in quella che è una storia (se si tratta di un romanzo) o in un evento (se si parla di un libro dal taglio storico o giornalistico) o la visione di un film, sia esso al cinema o nelle nostre stanze.
Il 3d è vero, è cosa vecchia (ero bambino io quando già c'erano gli occhialini anaglifi) ma vorrei ricordare a tutti che quello che intriga del 3d è il fatto che riporta la visione al suo naturale status.
Infatti noi vediamo naturalmente in 3d, anche se non ci soffermiamo su questo. Diversamente non saremmo in grado di fare alcunchè implichi il percepire la profondità (es. infilare un ago, provate a chiudere un occhio e l'operazione sarà quasi impossibile).
Pittura, Fotografia, Cinema, tutte rappresentazioni distorte della realtà, dal punto di vista percettivo. Grandi bugie, ma che ci hanno imposto uno standard de facto sul vedere.
Vero è che se si affronta una discussione come questa la si deve certo fare anche sul versante tecnico, e perchè no su quello anatomico-medico. E giù di crosstalk, ghosting, mal di testa e glaucomi...ma parlare dei pregi/difetti di un componente della catena audiovisiva NON è parlare del 3d, almeno non solo.
Giusto cercare le migliori soluzioni, per la migliore visione, Siamo noi che dobbiamo pilotare il mercato, non esserne meri burattini.
Non vorrei che dinanzi alle innovazioni (o ai perfezionamenti, forse più adatto) ci comportassimo come gli spettatori del primo film dei fratelli Lumière, cerchiamo di non fuggire dalla sala. Il treno non ci verrà addosso.
Non mescoliamo poi il modo di vedere con i contenuti, è certamente un errore giudicare un contenuto solo perchè contaminato da una nuova e forse mal digerita tecnologia...e viceversa un film mediocre non si innalza grazie al 3d..
Film come Matrix, pur non essendo capolavori dal punto di vista narrativo, lo sono certamente dal punto di vista visivo (e visionario..), hanno creato un artifizio come il bullet time oggi presente in molti lungometraggi, e ciò che era un invenzione tecnica è diventato uno strumento espressivo, per chi è capace di dosarne l'uso.
Per il 3d è lo stesso, immergere lo spettatore in una visione comparabile con quella reale ci fa dimenticare che stiamo guardando 24/25/30 frames al secondo, e ci rende partecipi dell'azione.
Laddove invece un film ha l'intento di stimolare altro che sia la nostra percezione visiva, e ci fa usare non solo la parte del cervello collegata ai nostri coni/bastoncini, ma anche il resto della materia grigia, allora il 3d è superfluo, il contenuto ci seguirà anche oltre i titoli di coda.
Ciao
ClaudioTV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
DVD-Rec: Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
Discussione UFFICIALE 55LW650G
-
03-02-2011, 09:55 #29
Salve a tutti,
dal basso delle mie umili conoscenze in materia trovo ci sia del vero un po' in ognuno dei vostri pareri ma vorrei fare qualche precisazione per quello che ne capisco: il discorso che faccia o meno male alla vista è relativo, nel senso che è vero che gli occhi vengono sottoposti ad uno 'sforzo' innaturale per mettere a fuoco e seguire i movimenti con occhiali 3D ma ciò non crea problemi nella visione limitata di un paio di ore di film (diverso sarebbe se costringessimo a questo sforzo i nostri occhi per 10-12 ore al giorno...) (parere della mia ragazza oculista...). Come si diceva poi chi ha già problemi (se non ricordo male di ipermetropia...) potrebbe avvertire un maggior fastidio al termine della visione. (ricordo che questo problema era presente già oltre 30 anni fa quando la tecnologia fu introdotta nei cinema, poi non si è capito come mai è stata riproposta praticamente tale e quale, sorvolando su questi aspetti....)
La differenza fra tecnologia attiva e passiva però non la conosco per cui non mi esprimo in merito.
Per quanto riguarda la trasposizione dal grande al piccolo schermo personalmente sono abbastanza scettico, primo per il motivo detto pocanzi, ovvero per il possibile danno alla vista che potrebbe derivare dalla visione prolungata di immagini in 3D (su un supporto in 2D) ed in secondo luogo per l'aspetto commerciale che qualcuno metteva in evidenza: chi mi spiega perchè dobbiamo pagare quasi il doppio per avere un normale televisore con la sola differenza della maggiore frequenza di refresh?
Se sbaglio correggetemi...sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
03-02-2011, 11:24 #30
Avere un televisore che supporta BENE il 3d vuoldire anche perfezionare elettronica, pannello ed altro.
Quindi giocoforza il costo è maggiore.
Ma a chi non interessa è giusto poter fornire un apparato altrettanto performante per la visione in 2d.TV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
DVD-Rec: Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
Discussione UFFICIALE 55LW650G