@ Bragadin
Hai travisato tutte le mie parole (sarebbe grave se così non fosse perchè mi sentirei costretto, altrimenti, a pensare che non comprendi) e riportato "contestazioni" che non mi appartengono .... eppure ho scritto in italiano semplice, chiaro, lineare e facilmente comprensibile ... per cui mi "suona" strano rileggere tue parole (quasi ti sentissi offeso dalle mie considerazioni) come se ti avessi confutato un non sò cosa !! ho semplicemente esternato una mia opinione sul significato di cinema di qualità senza voler minimamente passare per un critico del cinema italiano ....
a questo punto prendo atto della tua maliziosa interpretazione e ti lascio con le "tue straordinarie emozioni"

.
@ Urca
Ho i miei dubbi che il 3D riuscirà ad imporsi come pensi tu, a mio avviso alcuni motivi sono da ricercare e da valutare nel fatto che:
1. In molti, indossando gli occhiali, hanno accusato emicrania e un certo affaticamento agli occhi a causa della costante necessità da parte dei due occhi di mettere a fuoco i fotogrammi alternativamente oscurati dalle lenti sui due occhi.
2. Per chi già porta occhiali da vista, il sovrapporre gli occhiali a un'altra montatura è motivo di ulteriore fastidio. A ciò si aggiunge il fatto che gli occhiali, montando lenti scure simili ai normali occhiali da sole, rendono l'immagine trasmessa meno luminosa: è necessario modificare le impostazioni standard di contrasto e luminosità del televisore.
3. In parecchi casi l'immagine trasmessa nella lente destra dell'occhiale rimane per qualche frazione di secondo sulla sinistra e viceversa. Un difetto non sottovalutabile, poiché se un occhio vede parte o tutta l'immagine destinata all'altro occhio per una parte o tutto il tempo durante il quale non la dovrebbe vedere si produce il cosiddetto effetto hosting che è la visione di una seconda immagine sbiadita (appunto ghost) che non dovrebbe esserci, specie per gli oggetti in primo piano e per quelli chiari su fondo scuro.
4. Per una corretta visione è necessario rimanere dinnanzi allo schermo non superando un'inclinazione massima di 45°. Un inconveniente da non sottovalutare, poiché se si è in più di tre persone davanti allo schermo, per chi si trova seduto ai lati la visibilità sarà decisamente peggiore.
5. Oltre all'immagine, anche la qualità dei colori e la luminosità variano di molto quando si inclina la testa, anche solo di 10° (un valore modesto quando si guarda lo schermo in più persone con angolature diverse).
Quanto sopra comporta inevitabilmente scie, sdoppiamenti di immagine e quantaltro …
e per chi pensasse (Bragadin) che quanto sopra sono meramente frasi allusive che cercano di denigrare il 3D Vi allego un link nel quale si possono, seppur lontanamente, verificare,
attraverso due foto riportate nella pagina, quanto citato sopra
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=113255&page=414
post 6198 - 6209
Edit: nota sdoppiamento cerchioni auto rossa. >>> Edit: purtroppo la foto del post 6209, stranamente, è stata rimossa per cui non è possibile visualizzarla !!!
Nondimeno mi auguro che l’innovazione tecnologica possa, quanto prima offrirci, un 3d maturo e all’altezza di vere aspettative (specifica profondità e salto di qualità nella tridimensinalità delle immagini) anche se personalmente non sono affatto convinto !!! mi ripeto l'attuale Know How è ancora immaturo, per cui si virtualizza un 3d che a mio avviso è puramente "pubblicità innovativa".
Magari domani sarà diverso.