|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: Luminosità record per Barco DP2K-32B
-
10-12-2010, 09:52 #16
In sala Energia, se non sbaglio, utilizzano dei proiettori Christie...il più luminoso prodotto da loro ha un dato di targa di 32500 lumens e suppongo che il flusso luminoso dichiarato non sia al netto della calibrazione DCI...
http://www.aboutprojectors.com/proje...ch&sort=lumens
-
10-12-2010, 09:52 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
x enrico.p
E da quanto sono? lo sai? E' giusto per curiosità. Siccome dal calcolo di un utente prima risultava che questo 43.000 lumen risulta buono su 21 metri di base, in sala Energia ne servirebbero circa il doppio (vabbé, senza contare il guadagno dello schermo) in una normale proiezione 2d. Non è così? sbaglio?
-
10-12-2010, 09:54 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
non avevo visto il commento di kenson.
Ok
mettiamo che in una proiezione 2d utilizzino un solo proiettore da 32500 lumen e mettiamo (così per dire, visto che come dice kenson, la cosa non dovrebbe essere così) che escano effettivamente 32500 lumen.
Su uno schermo di circa 480 metri quadrati sarebbero 68 lumen a metro quadro, in arrivo. Prima della moltiplicazione del guadagno.
E' come se proiettassi 338 lumen su un 16/9 di 3 metri di base (sempre senza contare il guadagno dello schermo).
Vi torna?
Quindi, considerando sempre 68 lumeno a metro quadro, con un 43.000 potrei fare un 632 metri quadri, quindi un 16/9 di base 33.5, oppure un 2k 34.6.
Sempre ignorando il guadagno dello schermo e supponendo quei 32500 come post-calibrazione.Ultima modifica di Alessandro Conte; 10-12-2010 alle 10:07
-
10-12-2010, 09:59 #19
Ovviamente il mio calcolo si base su schermo a guadagno unitario...
43000 lumen / 2 691 piedi quadrati =~ 16 FL
Mi piacerebbe però sapere se un cinema arrivi anche a "soli" 48 nits (14 FL)...
-
10-12-2010, 10:25 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
E sai mica che guadagno potrebbe avere lo schermo in Sala Energia?
-
10-12-2010, 10:27 #21
Non ne ho la minima idea...
EDIT: forse l'ho beccato...in sala Energia penso abbiano un Perlux. Il guadagno di questo tipo schermo dovrebbe essere 1.4, 1.8 o 2.2
http://www.harkness-screens.com/proj...x-product.html
Stavo dando un'occhiata sempre su aboutprojectors.com e noto che il Barco in questione è dato a 33000 lumen....
E' evidente quindi che la lente a tiro corto e molto luminosa gli abbia dato un bel boost...mi domando se la stesso obiettivo o uno simile possa essere usato anche sui Christie...Ultima modifica di kenson; 10-12-2010 alle 11:00
-
10-12-2010, 12:54 #22
L'allineamento delle matrici nei Barco serie 2 è anche più semplice, hanno levato viti in posizioni impossibili da svitare a macchina accesa in mezzo a schede alimentate e hanno messo viti tenute ferme con le molle. Ci sono delle manopole con le prolunghe che permettono l'allineamento nelle tre direzioni di ogni matrice.
-
10-12-2010, 13:52 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da enrico.p
-
10-12-2010, 13:58 #24
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da Tony359
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
10-12-2010, 17:21 #25
Originariamente scritto da kabuby77
The model used for the record attempt was an off-the-shelf Barco DP2K-32B, equipped with a standard 7 kW Ushio lamp.
Credo sia abbastanza chiaro, ma se fosse necessario ribadirlo, il proiettore e la lampada erano perfettamente "di serie"; l'ottica era, com'è facile supporre, la più luminosa tra quelle disponibili... tutto qui... nessuna "abarthizzazione"
P.S.: per pura curiosità, dove hai letto la storia del "boost" alle lampade? No, perchè, mi chiedo: che senso avrebbe in tal caso il record? Sacrificando significativamente la durata si sarebbe potuto arrivare ben oltre, suppongo..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)