• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Luminosità record per Barco DP2K-32B

...falsare delle misurazioni strillando poi i superlativi record

...uno schermo da 4 mt manco al cinema Odeon di Veroli, provincia di Frosinone, è installato, visto che per un cinema sarebbe un francobollo...

walk on
sasadf
 
Però forse quelli sono i requisiti da rispettare per i test del Guinness...Sono sicuramente condizioni ridicole per il tipo di apparecchio e non gli rendono giustizia,ma cosa c'entra in tutto questo Barco?
 
Leggo:
"3 x 1.2” DC2K dark metal devices"
Sarebbe interessante sapere come hanno risolto il problema dell' allineamento delle tre matrici. Certo, a questo livello, non avranno problema di budget...
 
sasadf ha detto:
...falsare delle misurazioni strillando poi i superlativi record
Sasà.... :rolleyes:
...ma tu stai sempre col fucile puntato?! Rilaaassati! :p

I 43.000 lumen (rilevati peraltro in condizioni calibrate!) sono la misura del flusso luminoso che questa "supernova" della proiezione digitale è in grado di esprimere. E la misurazione del flusso luminoso è un valore "assoluto" che prescinde dalla superficie di proiezione: misurarlo su uno schermo da 25 metri di base (dimensione perfettamente adeguata a quel flusso luminoso) non avrebbe avuto alcuna utilità pratica.

Se fai due conti ti renderai conto che questi 43.000 lumen, "spalmati" su una superficie così... ehm... ridotta (schermo da 4 metri di base), hanno prodotto un illuminamento di quasi quattromilaottocento lux! :eek: ...un valore assolutamente spropositato, anche per una proiezione 3D.

Per avere un'idea di cosa significa pensa che, se ipotizziamo che il telo avesse un gain unitario, la luminanza del bianco a schermo superava le...
MILLECINQUECENTO cd/mq!! :sborone:
...ossia oltre trenta volte la luminanza alla quale, nel migliore dei casi, siamo abituati (48 nits).
 
sasadf ha detto:
...uno schermo da 4 mt manco al cinema Odeon di Veroli...
Ma hanno misurato il flusso luminoso...in teoria con tutti quei lumens, avendo come target i canonici 16 FL (e mi piacerebbe sapere quale cinema rispetti questo standard...), puoi illuminare circa 250 metri quadri di schermo - 21 metri di base in 16/9 - ... e il calcolo si riferisce a proiettore già calibrato...non male direi...

EDIT: il buon enrico ha già spiegato tutto...
 
Ultima modifica:
...falsare delle misurazioni strillando poi i superlativi record

:rolleyes:

:rotfl:

...e pensare che c'è ancora chi crede ci capisca qualcosa e lo considera un guru :rotfl:
 
4 m2, e non 4mt di base.
può essere un 2x2 o un 120' 16:9, circa

è come se l'abbiano provato a casa nostra :D
in 3D oltre gli occhiali ci vuole l'antiabbronzante protezione 60 :p
 
Miiii.... è vero! La news riporta 4 mq. di superficie, non 4 m di base: l'hanno misurato su un normalissimo 120"!

Per curiosità ho rifatto il calcolo:
illuminamento prodotto a schermo = 10750 lux :eek:
luminanza del bianco (nell'ipotesi di telo a gain 1) = 3450 cd/mq ossia oltre 70 volte lo standard!! :eekk:

Danik, pensa che figata... a conti fatti, coi nostri i1Pro ci misuriamo affidabilmente anche il 3 IRE (luma target @gamma2.2 = 1,54 cd/mq!) :sborone:
 
Ok per 43000 lm ottenuti con una operazione di "overclocking stile PC", ma poi il nero e la resa dei colori? Qualitativamente paragonato ai proiettori home cinema come si posizionerebbe?
 
In Sala Energia, almeno durante le proiezioni 3D, vengono utilizzati contemporaneamente due digitali 2K in stack, proprio per sommarne i flussi luminosi.
 
kabuby77 ha detto:
Ok per 43000 lm ottenuti con una operazione di "overclocking stile PC", (...)
Perchè scrivi questo? Nessuna "taroccatura"... la tecnologia avanza, e rende oggi possibile produrre in serie macchine che 10 anni fa sarebbero state da fantascienza (e non certo per il flusso luminoso, anzi... nel complesso quella è la caratteristica più "normale", se si pensa alle attuali lanterne dei proiettori a pellicola). Si chiama "progresso" :D
 
x enrico.p
E da quanto sono? lo sai? E' giusto per curiosità. Siccome dal calcolo di un utente prima risultava che questo 43.000 lumen risulta buono su 21 metri di base, in sala Energia ne servirebbero circa il doppio (vabbé, senza contare il guadagno dello schermo) in una normale proiezione 2d. Non è così? sbaglio?
 
non avevo visto il commento di kenson.
Ok
mettiamo che in una proiezione 2d utilizzino un solo proiettore da 32500 lumen e mettiamo (così per dire, visto che come dice kenson, la cosa non dovrebbe essere così) che escano effettivamente 32500 lumen.
Su uno schermo di circa 480 metri quadrati sarebbero 68 lumen a metro quadro, in arrivo. Prima della moltiplicazione del guadagno.
E' come se proiettassi 338 lumen su un 16/9 di 3 metri di base (sempre senza contare il guadagno dello schermo).
Vi torna?
Quindi, considerando sempre 68 lumeno a metro quadro, con un 43.000 potrei fare un 632 metri quadri, quindi un 16/9 di base 33.5, oppure un 2k 34.6.
Sempre ignorando il guadagno dello schermo e supponendo quei 32500 come post-calibrazione.
 
Ultima modifica:
Ovviamente il mio calcolo si base su schermo a guadagno unitario...

43000 lumen / 2 691 piedi quadrati =~ 16 FL

Mi piacerebbe però sapere se un cinema arrivi anche a "soli" 48 nits (14 FL)...
 
Top