Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/s...unes_5697.html

    In occasione dell'IFA, Sony ha presentato la nuova piattaforma per i servizi web audio-video Qriocity. Al suo interno verrà lanciato il servizio "Music Unlimited" che tramite abbonamento consentirà di accedere a milioni di titoli musicali

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    E con questa mossa...

    ....la smaterializzazione della musica sarà completa...Prima con i dischi LP era solida, poi con gli Mp3 ed internet la musica diventò liquida, ora comincia ad essere solo in the cluod, e diventa quindi gassosa

    Ok, siam contenti per il risparmio in termini di risorse e materie prime utilizzate (via plastiche per le confezioni, via gli hard disk e le memorie di massa dove immagazzinare i file acquistati), quindi scelta come non mai ecofriendly; ma per noi collezionisti, ormai la nostra collezione si ridurrà ad una lista da scorrere sui devices di casa?!?
    Sto diventando vecchio, 'ste novità non mi intrippano..

    walk on
    sasadf

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.347
    per carità, l'idea è indubbiamente "comoda" ma io sono d'accordo con te Sasà, il collezionismo e la sua smania di possesso vanno un po' a farsi benedire...
    non mi fa proprio impazzire per niente avere una collezione di film e musica solo virtuale, purtroppo sono ancora legato al voler vedere cio' che posseggo...
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    575
    intanto you tube continua ad essere solo in SD
    eurosport ha video stravecchi
    daylimotion è ingestibile (troppi video)
    il resto sono servizi inutili

    pensassero a fare qualcosa di serio o almeno aggiustare quello che hanno adesso
    Ultima modifica di matrix2; 08-09-2010 alle 13:09
    SONY 40EX700 LE MIE IMPOSTAZIONI

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    A parte il nome assurdo Qriocity, ancora una volta la Sony continua a non capire che non si possono fare servizi del genere, se non hai prima ben chiaro cosa ti serve il prodotto.

    E' l'ennesimo conflitto tra la Sony-hardware e la Sony-software, come nel caso dei MKV sulla PS3: la Sony-hardware sarebbe ben contenta di metterli per vendere più console, ma la Sony-software non ci sta...

    In questo caso invece, vince la Sony-hardware: un servizo dove puoi ascoltare musica con un solo account, che però funziona solo sui device Sony, avvantaggia chiaramente la Sony-hardware, ma svantaggia la Sony-software, in quanto preclude l'acquisto dei brani a chi non possiede uno degli hardware Sony, il che è importante, visto che la maggioranza dei lettori musicali portatili sono apparecchi Apple, la maggioranza delle console portatili NON sono PSP, la maggioranza delle console da casa NON sono PS3, e la maggioranza di PC portatili non sono i Vaio...

    Per cui, Sony-hardware cerca proporre un servizo che ha lo scopo di aumentare la quota di mercato dei suoi apparecchi, a danno però della Sony-software, che si trova preclusa la possibilità di vendere il servizio a chi non ha hardware Sony, cioè la maggioranza degli utenti.

    Sembrerebbe la stessa situazione di Apple (parliamo solo della parte musicale, che è l'argomento della notizia), ma c'è una grossa differenza:

    Con l'eliminazione del DRM sui brani venduti su iTunes, il concetto di essere legati all'hardware non c'è più, in quanto i brani possono essere riprodotti così come sono su apparecchi vari (se questi supportano l'AAC), oppure possono essere liberamente convertiti in qualsiasi altro formato, dato che non hanno più il DRM e l'AAC senza DRM è un formato aperto. Gli utenti ora scelgono l'iPod/iPhone semplicemente perchè è la scelta più comoda per acquistare su iTunes, ma non sono costretti a farlo, come era prima con il DRM.

    Quando il servizio è invece basato su "Cloud" come in questo caso, il controllo sull'hardware è molto più stretto.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •