Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 73
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042

    il prezzo ci può stare, perchè riceve sia dvb-t sia dvb-t2 (anche mpeg-4 quindi o solo mpeg-2?), e la risoluzione supportate è fino a 1080p e nn 1080i.
    Una pecca potrebbe essere la mancata predisposizione a registrare su hd (anche esterno), ed è un peccato perchè la qualità video sulla carta è molto buona

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Solo parlando di segnali audio-video televisivi (metto un velo pietoso su DVD-Blue ray ecc.):
    Analogico...
    DTT...
    DTT-HD...
    (e fin qui ho rinnovato, step per step).
    DTT-HD-T2...
    DTT-HD-3D...
    DTT-HD-3D-T2...
    e poi DTT-T3 fra un annetto...


    Per comprare un altro decoder, Europa 7 nel bouquet mi deve proiettare lo sbarco su Marte in diretta, altrimenti ne ho le scatole piene...
    Michele

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da tia86
    Ma se nei bluray per ottenere buoni risultati ci vuole un bitrate medio di 20Mbit/s (con spike di 40Mbit/s), come fanno quelli di europa 7 a trasmettere contenuti 1080p di qualità con 5-6Mbit/s di bitrate medio?
    Ovviamente non si raggiungerà mai la qualità dei Blu-ray!!!!...cmq il bit-rate dovrebbe essere più elevato di 5-6Mbps (quanto meno per i film) e molto dipenderà anche dalla qualità dei master scelti. Hai presente i vari MKV 1080p che si trovano in giro per la rete? (spesso ricodificati dai Blu-ray con bit-rate intorno agli 8Mbps)...direi che la resa si avvicina molto a questi...con la differenza che non si partirà da immagini già codificate...

    Diciamo che il potenziale per offrire un servizio di qualità c'è (soprattutto se confrontato con quanto offerto da Sky HD fino ad oggi), i risultati qualitativi dipenderanno da diversi fattori, che giudicheremo appena le trasmissioni andranno in onda!

    E' un po' più chiaro, ora?

    Gianluca

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Michelerombiolo
    e poi DTT-T3 fra un annetto...
    A noi non risulta assolutamente!!! Fonte di questa indiscrezione?

    Gianluca

  5. #20
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    A mio parere, 5-6 mbits di bitrate corrispondono ad un buona trasmissione in SD... Piuttosto, il decoder di Europa7 può ricevere i normali canali in SD di Rai- Mediaset-La7 oppure ci vuole il solito decoder "normale" in aggiunta?
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da tsq1to
    A mio parere, 5-6 mbits di bitrate corrispondono ad un buona trasmissione in SD
    Sì, in DVB-T Mpeg2, non in DVB-T2

    Citazione Originariamente scritto da tsq1to
    Piuttosto, il decoder di Europa7 può ricevere i normali canali in SD di Rai- Mediaset-La7
    Certo! Tutti i canali free (quindi non i pacchetti Premium di Mediaset, ad esempio)

    Gianluca

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da poe_ope
    ma poi lì dentro cosa ci trasmetteranno? (spero di non essere OT)
    In realtà mi sembra il problema fondamentale: Sky può essere anche antipatica, ma fra le tv pay e non è l'unica con un'offerta varia ed interessante.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    174
    Vorrei fare una precisazione: non vanno confusi gli standard di trasmissione (DVB-T, DVB-T2) con quelli di codifica dei flussi AV (MPEG-2, MPEG-4 etc.).

    Già oggi si usa AVC (lo standard di compressione dei Blu Ray basato su MPEG-4) sul comune DVB-T: basta sintonizzarsi su RaiHD ad esempio.
    DVB-T2 è più efficiente di DVB-T indipendentemente dalla codifica AV utilizzata: permette di avere più megabit/s a parità di larghezza di banda elettromagnetica utilizzata.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da ghiltanas
    .... io ho la tv condecoder hd integrato, basta quello giusto?
    Felice di leggere post che mettono in evidenza i vari aspetti tecnici del servizio oggetto di discussione, ma se un utente medio (tv full+ digitale integrato) chiedesse di quali prodotti , oltre al decoder, dovesse eventualmente dotarsi …. cosa si potrebbe rispondere oltre a quanto citato già da Di Felice ???? oppure la risposta precedente è esaustiva di tutto !!

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    174
    @ Aletta01:
    Oltre al decoder 7 Box e alla apposita smartcard, all'utente basterà disporre, sulla TV, di un ingresso HDMI libero (per sfruttare appieno l'alta definizione).

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
    !!! Fonte di questa indiscrezione?
    Gianluca
    No... No... E' solo la mia fantasia, irritata da questa continua evoluzione di formati.
    Intendiamoci, io sono assolutamente favorevole alla evoluzione tecnologica e non solo, ma come detto da molti, piccolissimi cambiamenti spesso producono totali modificazioni di hardware che costano e pesano economicamente in misura maggiore del valore aggiunto che tali evoluzioni offrono realmente.
    Tipo, prima gli schermi piatti (800x600), poi gli HD Ready, poi i Full HD, e questo in tempi troppo ristretti, ma sempre eccessivamente larghi, per aspettare lo step successivo.
    Però vuoi scommettere che dal 3D ready si arriverà al full 3D che necessita del DTT3?
    Ciao Gian Luca, e un saluto particolare allo staff.
    Michele

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    @ Fer

    Grazie.

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    174
    @MicheleRombolo:
    Sono molto, molto d'accordo con te.

    Non so se è un piano oscuro dei produttori :-) o semplicemente un effetto della mancanza di una coordinazione centrale forte, ma qui si sta seguendo una snervante politica di piccoli cambiamente tecnici che "obbligano" gli utenti a rinnovare continuamente a brevi intervalli le proprie attrezzature.

    Pensiamo un momento ai televisori:
    Bianco-nero 4:3
    Colori 4:3
    16:9
    HD-Ready
    Full-HD
    3D tramite occhialini
    3D senza occhialini
    4K
    Olografia
    :
    :

    con gli ultimi step sempre più ravvicinati.

    Il tutto intercalato con gli standard di trasmissione e codifica.

    Basterebbe coordinare, tramite apposite commissioni, gli aggiornamenti in modo che arrivino più raramente e raggruppati (pochi major upgrade intervallati da periodi di stabilità ) .

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    @Michelerombiolo
    D'accordo che l'evoluzione tecnologica crea il problema della rapida obsolescenza dei prodotti (e qui il dibattito diventa gigantesco), ma in questo caso si parla della prima evoluzione dello standarad DVB-T (volgaremente detto digitale terrestre), il quale peraltro si riferisce solo (si fa per dire) alla tecnologia di trasmissione; in pratica invece dei 24/25 mbit/s del normale DVB-T si passerà ai 33/34 e forse più (chi dice 36, chi dice 38, vedremo ...).
    Il problema principale per una rapida adozione sta nel fatto che le trasmissioni in DVB-T2 non sono ricevibili da decoder DVB-T (cioè tutti gli attuali) mentre è vero il contrario (cioè le attuali trasmissioni DTT sono ricevibili dai decoder DVB-T2).
    RAI e BBC sono state le principali protagoniste dello sviluppo del nuovo std, ma solo BBC in Europa ne sta accelerando l'implementazione (IMHO perchè nel 2012 ci sono le Olimpiadi a Londra): hanno inziiato le rasmissioni 6 mesi fa ed i decoder in giro sono i primissimi, ovviamente ...

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    706

    lasciando stare per un attimo europa7 il digitale terrestre "vero" è il dvb-t2... il termine vero è da intendersi come nuova tecnologia... pensate per un attimo di dover scegliere una tv full hd dove tutti i canali sono trasmessi in dvb-t2... ecco la scelta diviene molto molto più semplice... ci hanno propinato una tecnologia nuova quando invece era morta e sepolta (dvb-t con codifica mpeg2)... lo sanno tutti (gli esperti del settore) e si doveva protestare di più... morale della favola spillano soldi prima col dvb-t poi col dvb-t hd (che non avrà mai successo) e infine con quella che ritengo la migliore tecnologia ovvero il dvb-t2... pensate un attimo al satellite c'è ormai da anni lo standard dvb-s2 e così sarà per il digitale terrestre (tra l'altro il dvb-t2 ha il grandissimo vantaggio di essere retrocompatibile col dvb-t)


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •