Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5457.html

    Se i Mondiali di Calcio 2010 in Sud Africa verranno ricordati per essere i primi ripresi in 3D, quelli del 2022 potrebbero essere addirittura olografici. A proporlo è stato il Giappone in occasione della sua candidatura

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Bah... 12 anni non sono certo pochi ma l'olografia è un campo estremamente complesso e costoso. Tutto il campo di calcio (e magari pure lo stadio intero) dev'essere ripreso da ogni possibile angolazione ed in ogni punto (perché un giocatore o un oggetto potrebbe coprirne un altro). I dati poi devono anche essere trasmessi a distanza e qui si parlerebbe di terabytes di banda necessari per immagini in movimento fluide. Per non parlare della tecnologia necessaria a proiettare suddette immagini in vero 3D olografico che devono essere alla portata di molti.

    Per ora sono molto scettico... ma vedremo...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    avranno fatto l'annuncio per cominciare a metterci la pulce nell'orecchio... con l'olografia tra un paio d'anni le TV 3D a led e 200 Hz saranno obsolete!

    e io intanto devo ancora sostituire il mio Mivar CRT da 19"

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    Nessuno ci obbliga a stare al passo con la tecnologia.
    Conosco persone che vanno avanti ancora con un vecchio CRT in BN che non ha neppure ingressi video e a Settembre dovranno per forza cambiarlo causa switch-off. Così come ci sono persone come il sottoscritto che appena esce una nuova tecnologia, soldi permettendo, ci si fiondano sopra.

    Ognuno è libero di fare come gli pare


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •