Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videoc...sony_5389.html

    Sony ha presentato oggi le nuove fotocamere digitali Alpha NEX-5 e NEX-3. Dietro a uno châssis compatto si nasconde però la qualità tipica di una reflex grazie al sensore in formato APS-C e alle ottiche intercambiabili

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Tutto molto interessante ed esaustivo,ma manca, non per mancanza dei nostri di AVMagazine, il dato finale piu' importante : il prezzo (per adesso)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Ecco : "Le due fotocamere saranno disponibili da luglio. I prezzi ufficiali saranno di 630,00€ per il modello NAX-5 con ottica da 16 millimetri e di 680,00€ con obiettivo 18-55. Per la NEX-3 il prezzo è di 100 euro in meno in entrambe le soluzioni"

    Link
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    molto bella esteticamente, anche se al momento mi sfugge il significato di fare camere compatte su cui si andrà cmq ad inserire una tipologia di obiettivi molto grandi e pesanti

    a meno di montare ottiche fisse, dove sarebbe il vantaggio nell'avere un corpo macchina così piccolo e scomodo?
    poi magari ci attacchi un 70-200mm, però è compatta eh
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da mariettiello
    a meno di montare ottiche fisse, dove sarebbe il vantaggio nell'avere un corpo macchina così piccolo e scomodo?
    poi magari ci attacchi un 70-200mm, però è compatta eh
    Beh puoi portartela dietro col 16mm con tutta la qualità di una reflex ma l'ingombro di una compatta.
    All'occorrenza, a seconda delle situazioni, puoi portarti dietro anche un tele e puoi cambiare lente quando vuoi. Nella borsa occupa sicuramente pochissimo spazio rispetto ad una reflex.
    Almeno per le mie esigenze sarebbe meravigliosa... e 530 euro di listino la base col 16mm pancake non mi sembrano neanche esagerati (lo street price magari sarà sui 450.. spero).
    TV Philips 32" 16:9 crt - Ampli Denon 1908 - Speakers Infinity Oreus - Player Ps3 - PC Apple iMac 17" e Tablet Fujitsu ST5112

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    BAH!

    Mmmmm, tra compatte, bridge, micro 4/3, e reflex, tutti i segmenti di mercato sembrano raggiunti.
    Questa classe di macchine, mi dà l'idea di voler raggiungere un compromesso mirato ad offrire la qualità delle reflex e delle loro ottiche, e la comodità delle compatte: mentre, molto maldestramente, appare evidente che il compromesso porta l'oggetto ad essere scomodo quanto una reflex (le ottiche son sempre dei cilindrotti belli ingombranti,a parte i pancake), e con la bassa qualità di immagine delle compatte (limitate a tali qualità non dai sensori, ma dalle elettroniche di contorno, evidentemente ridotte nelle funzioni rispetto alle reflex sia per evitare pericolose sovrapposizioni, sia per evidenti limiti fisici...).

    walk on
    sasadf

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    288
    A me sembrano fantastiche in tutto e per tutto.
    Una vera rivoluzione per le fotografie digitali.
    Ho visto i primi sample ed anche a 3200, 6400 iso sfornano foto fantastiche, altro che compatte! E si arriva a 12800 con ottimi risultati.
    Senza dimenticare che la qualità video è superiore a quella delle reflex Canon che tutti esaltano (per il formato Avchd ed il frame rate).
    Con un adattatore (che purtroppo costa quasi 200 euro) si usano anche le ottiche alpha e quelle Minolta e quindi tutte le altre ottiche adattabili insomma.
    Io comincio a fare il salvadanaio.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Mmmmm, tra compatte, bridge, micro 4/3, e reflex, tutti i segmenti di mercato sembrano raggiunti.
    Questa classe di macchine, mi dà l'idea di voler raggiungere un compromesso mirato ad offrire la qualità delle reflex e delle loro ottiche, e la comodità delle compatte: mentre, molto maldestramente, appare evidente che il compromesso porta l'oggetto ad essere scomodo quanto una reflex (le ottiche son sempre dei cilindrotti belli ingombranti,a parte i pancake), e con la bassa qualità di immagine delle compatte (limitate a tali qualità non dai sensori, ma dalle elettroniche di contorno, evidentemente ridotte nelle funzioni rispetto alle reflex sia per evitare pericolose sovrapposizioni, sia per evidenti limiti fisici...).

    walk on
    sasadf
    Dico la mia. Le Reflex non sono scomode, sono pesanti. Hanno mantenuto la vecchia forma (quella che avevano quando c'erano le pellicole) ma adesso, col sensore, potrebbero benissimo avere sembianze diverse da quelle attuali. Le reflex attuali sono comode, anche se pesanti. Hanno un'impugnatura grande che ti consente di tenere ottiche tele luminose e pesanti. Su un corpo troppo piccolo e striminzito, le ottiche pesanti ti costringono a sbilanciare il peso del complesso troppo in avanti, con conseguenze deleterie. Ecco uno dei motivi per cui le professionali in genere sono del mattoni.

    Per quanto riguarda la qualità non sono d'accordo con te. Nulla vieta a Sony e alle altre marche di implementare un'elettronica economica ma efficace, come avviene per ora sulle reflex entry level di tutte le case. Siamo su pressi molto simili, non vedo perché dovrebbero essere penalizzate sull'elettronica.
    Quello che io prevedo, invece, è la graduale scomparsa del formato APS-C a favore del Full Frame sulle Reflex tradizionali e l'introduzione dell'APS-C sulle mini-reflex e, speriamo, anche sulle compatte, attualmente dotate di sensori troppo risoluti per la loro dimensione. Con tutti gli inconvenienti del caso.
    Ciao vecchio Sasà
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    288
    La Nex5 è a tutti gli effetti una A550 senza specchio, quindi qualità straordinaria!
    Da top reflex Aps-c, hai detto niente!

  10. #10
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    52

    live view con passo c?

    Qualcuno sa se collegando un obiettivo con apposito adattatore a passo C oppure impieganto un vecchio obiettivo manuale, la funzione live view sull'output HDMI è attiva?
    Grazie!
    Proj: Mitsubishi HC 3100 - Ampli: Onkio DR90 - Diffusori: integrati in mobile autocostruito, componenti Ciare - sorgente: Panasonic DMR EX77 dvd recorder - Schermo: muro bianco, base 2 m.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    a mio parere, sono sicuramente interessanti, ma la precisione di inquadratura che ti dà una reflex, saldamente appoggiata al viso, non puoi averla con una inquadratura su display lcd.
    insomma, ok a migliorarne la qualità, ma oltre un certo punto non ha molto senso, tanto vale rivolgersi a una reflex (anche per una questione di prezzo).
    imho
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    e con la bassa qualità di immagine delle compatte (limitate a tali qualità non dai sensori, ma dalle elettroniche di contorno
    La qualità delle compatte è invece limitata PROPRIO dalle ridotte dimensioni dei sensori, perchè l'utente a cui si rivolgono non è consapevole che, più si aumentano i megapixel (senza aumentare la dimensione del sensore), più aumenta il rumore per una legge fisica invalicabile.

    La mia recente Ixus 200 da 12 m/pixel, non fa foto molto migliori della mia vecchissima Coolpix 995 da 3 m/pixel, anzi...(Ho la Eos-5D Mk2, ma talvolta è comodo avere una compatta).

    Queste macchine sono molto interessanti, perchè grazie al sensore di dimensioni APS-C (lo stesso di una reflex), permettono una qualità d'immagine elevata, con gli ingombri e pesi di una compatta, soprattutto usando gli obiettivi pancake.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da Fabioloneilboia
    Senza dimenticare che la qualità video è superiore a quella delle reflex Canon che tutti esaltano (per il formato Avchd ed il frame rate).
    Ora non esageriamo, la Nex-5 riprende a 1080i a 17 mbp/s, le Eos 550D, 7D e 5D riprendono a 1080p a 44 mbit/s, per cui la qualità video è nettamente superiore nelle reflex Canon.

    Il formato AVCHD è un vantaggio solo dal punto di vista di una maggiore compatibilità con periferiche varie (es. metti la scheda nella PS3 e la riproduce), non è un vantaggio qualitativo: il codec è sempre H.264 per cui la qualità è data dal bitrate.

    La Nex-5 ha il vantaggio del 1080i a 50/60, però sono interlacciati, la 550D e la 7D fanno almeno il 720p a 50/60 fps.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •