• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Addio pirateria grazie a NEC?

mi piace ^^

non sarebbe male.. basterebbe implementare in ogni monitor e tv un ssitema di riconoscimento e internet sarebbe un luogo più veloce :-D e meno intasato..

chissà che possa portare ad un calo del costo dei supporti.. spesso quando parlo con amici io dico che ho comprato un BD e loro che lo hanno appena scaricato.. a volte mi sento scemo perchè rispetto la legge e il lavoro altrui.. spero che presto o tardi tutti comprino.. magari scende il prezzo se di vende il doppio..
 
secondo me l'ipotetico azzeramento dela pirateria non comporterà la riduzione dei prezzi dei supporti... per cui, tanto vale... ;)
 
concordo con Notturnia: la fine della pirateria significherebbe internet più veloce o comunque più banda per i servizi legali...poi per carità magari i prezzi dei supporti non scendono ma non è il punto vero della questione: la pirateria è un furto ed il fatto che una cosa costi tanto non è una giustificazione per appropriarsene illegalmente. Se i prezzi sono troppo alti semplicemente non si compra.
 
si buona notte, ma non diciamo fesserie!!
In primis "fatta la legge trovato l'inganno".. basterà un soffio per avere l'idoneo sistema per aggirare l'ostacolo!!

In secondo luogo: i lettori più venduti saranno solo ed unicamente quelli CRACKABILI!

Terzo: invece del lettore da salotto attacchi un PC e sei praticamente in grado di frgartene di QUALSIASI protezione!
 
se andate sul sito di punto informatico molti utenti commentano le notizie dicendo "la pirateria non crea danni a nessuno. Io scarico i film, tanto non potendomeli permettere non scucirò mai un solodo per andarli a vedere o noleggiare il dvd, quindi non danneggio nessuno. E poi ho moglie e due figli, hanno il diritto di vedere... blabla" :rolleyes:
 
La PS3 è ad oggi l'unica console che non è mai stata craccata... i suoi giochi dovrebbero costare pochissimo... invece costano come le altre console se non di più.

Ergo non diciamo che la pirateria fa aumentare i prezzi... semmai sono i prezzi alti che fanno aumentare la pirateria.

Tutti i sistemi anti-pirateria applicati a film, CD e giochi per PC ad oggi hanno ottenuto il solo effetto di aumentare il costo degli stessi (per via dei brevetti sui sistemi anti-copia) ed in svariati casi di creare disagi ai consumatori onesti (CD, DVD e Blu-Ray originali che non tutti i lettori riescono a leggere, giochi che devi usare sempre on-line e se il server va in tilt non giochi e via dicendo) mentre chi li possedeva piratati se ne fregava e li utilizzava sempre e ovunque.

Quindi non meravigliatevi se storco il naso davanti a questa ennesima trovata (in qualunque modo verrà implementata) che tempo un mese o due e verrà bypassata dallo smanettone di turno mentre chi userà supporti originali magari potrà trovarsi con un prodotto non utilizzabile.
 
La fine della pirateria... sarebbe la fine di tutti i provider!
Sono quasi sicuro che se da internet togliessero tutta la pirateria, resterebbe un solo sito chiamato "Ridateci la pirateria!"
;-)
 
Picander ha detto:
se andate sul sito di punto informatico

ho troppo a cuore il mio fegato per andarci :p ...scherzi a parte i commenti di PI sono sintomatici di come in realtà tutto la questione della cultura libera dietro cui si trincerano molti non sia altro che la libertà di fregare il lavoro degli altri: se lavorassero anche come semplici magazzinieri presso una major parlerebbero diversamente.
 
Peraltro noi stiamo qui a discutere, ma la realtà è che siamo anche quelli che più di tutti spendono in tecnologia, hardware e software.

Fossero tutti come noi, i "magazzinieri" di mezzo mondo brinderebbero a Champagne ogni giorno :p

La realtà è che la massa silenziosa non ha un palato fine, quindi qualunque cosa gli va bene.
 
Sai che danno per i provider ?
Sai quante linee disdette ?
A che servirebbe la banda larga per i privati ?
Tutti i lettori multimediali che stanno propinando ?

Secondo me anche attorno alla pirateria c'è un business e un mercato che si muove, e dove ci sono soldi ed interessi ....
 
Concordo con chi dice che qs. sistema sarà presto bypassato, ma se bucano il sito del Pentagono !!! Anydvd vs. Blue-Ray non vi dice nulla ??

Secondo, verissimo che intorno alla pirateria c'e' un business pazzesco, provider in primis !!! E poi se la pirateria è illegale (e lo è), perchè fare lettori che leggono i Divx ???

Terzo ed ultimo, non mi sembra che nonostante la pirateria, qualche artista o produttore viva in qualche monolocale delle case popolari in periferia !!!

La verità e che i prezzi sono troppo alti, e l'unica soluzione sensata è non comprare, non rubare.
 
nevecrino82 ha detto:
Concordo con chi dice che qs. sistema sarà presto bypassato, ma se bucano il sito del Pentagono !!! Anydvd vs. Blue-Ray non vi dice nulla ??
Probabilissimo (anche senza scomodare i server del pentagono)

nevecrino82 ha detto:
Secondo, verissimo che intorno alla pirateria c'e' un business pazzesco, provider in primis !!! E poi se la pirateria è illegale (e lo è), perchè fare lettori che leggono i Divx ???
perchè è un formato e potrei benssimo comprare dvd-blu-ray etc etc e convertirli è un mio diritto, poi che se ne faccia un'altro uso è un'altro conto ma divx è diverso da illegale

nevecrino82 ha detto:
Terzo ed ultimo, non mi sembra che nonostante la pirateria, qualche artista o produttore viva in qualche monolocale delle case popolari in periferia !!!
questo lo dici tu, Los Angeles è piena di artisti che non decollano o che cmq fanno film/corto metraggi a basso costo per fare curriculum, non ci soffermiamo sempre su i soliti Tom Cruise o Brad Pitt
Ma anche senza scomodare il cinema americano, basta vedere quante case di effetti speciali e post produzione hanno fallito in Italia.

La verità e che i prezzi sono troppo alti, e l'unica soluzione sensata è non comprare, non rubare.[/QUOTE]
 
[QUOTEperchè è un formato e potrei benssimo comprare dvd-blu-ray etc etc e convertirli è un mio diritto, poi che se ne faccia un'altro uso è un'altro conto ma divx è diverso da illegale
][/QUOTE]

Non è vero che è un tuo diritto, per farti la copia devi scardinare le protezioni del DVD/Blue-ray. E questo non è consentito, nonstante Anydvd sia regolarmente in vendita.
 
è un diritto farsi la copia, ma solo se per farla non devi aggirare sistemi anti-copia.

Ma se è un diritto farsela, perchè esistono i sistemi anti-copia?
Se acquisto il supporto fisico, devo poterci fare quello che voglio. se invece acquisto il diritto di vedere un film o di ascoltare della musica, se non si "consuma" il disco devo poter tornare in negozio e ottenere il cambio del supporto a costo zero.

per il resto, io qualcosa l'ho scaricato (soprattutto giochi) e dico: meno male che l'ho fatto! Giochi inguardabili che, se acquistati, mi avrebbero tolto i 50 euro che invece ho speso per quei giochi che 1) girano bene sul mio pc e 2) mi piacciono.

Siccome non tutti i produttori fanno demo decenti (alcuni non ne fanno affatto), mi tocca fare così. Oppure devo comprare a scatola chiusa certi prodotti e foraggiare sviluppatori incapaci?
 
sui bluray puoi scaricarti la copia digitale via internet legalmente..
se qualcuno di voi comprasse bluray lo saprebbe..

ecco perchè vanno bene i formati compressi come i divx.. oltre al fatto che i miei filmati digitali da telecamera me li posso e li ho convertiti in divx per compattarli quando vado da amici senza dovermi portare bluray che loro non possono leggere..

il sistema funzionerebbe se ci fossero meno ladri.. tutto qua.. ma molti con la storia che le cose costano preferiscono rubarle e dire che è colpa degli altri se sono costretti a rubare..

Domani vado in un concessionario mercedes e rubo una S600.. ah no.. la prendo.. non la rubo.. tanto mica posso comprarla.. ma siccome costa troppo è mio diritto prendermela perchè ho famiglia ed è giusto che io la possa avere.. funziona così giusto ?..
 
p.s. dimenticavo.. io.. i miei genitori.. i miei suoceri.. molti miei amici.. abbiamo internet NON per rubare ma per navigare.. scambiarci e-mail.. fare ricerche.. etc.. e quindi non disdirei internet perchè non posso più fare una cosa che non faccio..

se la gente usa internet solo per quello allora siamo presi bene..
 
Hai ragione su tutto, però per fare certe cose non servono linee iperveloci, quindi i provider come potrebbero giustificare i costi attuali e mantenere il loro fatturato ?
 
Pizzo ha detto:
La realtà è che la massa silenziosa non ha un palato fine, quindi qualunque cosa gli va bene.


se permetti non è questione di palato fine: è questione di educazione...a me hanno insegnato che se non ci si può permettere una cosa se ne fa a meno, ad altri evidentemente no.
 
Top