Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 72
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    almeno sono soldi di chiara e tangibile destinazione, gli sprechi pubblici sono ahinoi tutt'altra cosa.

    ecco un esempio:
    http://scandaloitaliano.wordpress.co...alia/#more-140

    100.000 euro per un logo del turismo italiano fatto da una fantomatica multinazionale estera.

    http://www.designerblog.it/post/832/...go-per-litalia

    Non intendo fare off-topic ma solo ricordarvi che prima di parlare di spreco pubblico bisogna capire che il vero spreco è quando si pagano 100.000 euro per un lavoro dal valore di 100 (a essere generosi).
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Senza discutere sulla qualità costruttiva, scusate ma a me viene un certo nervoso a leggere.
    se le può attenuare il nervoso, ma ne dubito, visto che lei ha deciso che la sala è stata realizzata per effettuare delle "demo" di musica, la informo che la Sala Eufonica viene già utilizzata al mattino da classi delle scuole di Orvieto ed al pomeriggio da molti utenti.

    La biblioteca sta organizzando cicli di proiezioni "guidate" attingendo dalla dotazione della mediateca.

    La biblioteca dispone di un discreto fondo musicale ed ha deciso di dedicare il primo anno di funzionamento alla discografia di Gustav Mahler acquisendo in prima battuta l'integrale in DVD di Bernstein, le esecuzioni della II, III (bluray) e IV di Abbado e molti altri titoli in CD e SACD, organizzando cicli di incontri con esperti .

    I primi due anni di funzionamento dell'analoga sala Eufonica di Tradate (VA) forniscono dati di utilizzo che smentiscono drasticamente la sua pessimistica previsione.

    quanto ai 70.000 euro, che lei attribuisce al solo trattamento acustico, la invito a rileggersi il 3d perchè è stato spiegato che comprendono
    le 35 poltroncine (scelte pieghevoli per poter liberare la sala per attività di animazione musicale con i più piccoli)
    la creazione di una nuova parete,
    un nuovo impianto elettrico
    il rifacimento del pavimento
    l'impianto di illuminazione
    il trattamento dell'aria
    una bussola d'ingresso


    in un contesto di "fornitura pubblica" dove ogni attività deve essere conforme a procedure di legge e certificazioni.

    Definire tutto questo "uno spreco colossale, enorme, gigantesco." significa aver scarsa cognizione dell'argomento (sprechi nella P.A.) che permette di usare termini così roboanti per definire un lavoro - finalmente - ben fatto, utilizzabile per anni e anni da tutti.

    L'invito, sincero, è di una visita a Orvieto, o a Tradate, e verificare queste drastiche valutazioni (anche in merito al costo) dopo aver provato e confrontato, magari con i suoi, solitari, 130 dB
    Ultima modifica di bastiano; 28-03-2010 alle 14:24

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    .........Soldi buttati sono quei 2.500.000 di euro dati ad un altro stato (la chiesa...) per la pinacoteca in piazza navona di cui non si è visto niente (servizio di le iene di ieri sera).

    Ciao.
    Quoto assolutamente,tanto per citare solo uno delle altre centinaia di sprechi italiani.

    Altro che simili bellissime opere di Cultura Audiovideo.

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    I primi due anni di funzionamento dell'analoga sala Eufonica di Tradate (VA) forniscono dati di utilizzo che smentiscono drasticamente la sua pessimistica previsione.
    è possibile visionare tali dati e sapere il costo complessivo della sala Eufonica di Tradate?

    Per il resto, ribadisco che per il mio punto di vista 130.000 euro pubblici per ascoltare della musica - per quanto qualitativo sia l'ascolto - sono comunque uno spreco colossale.

    Saluti

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Per il resto, ribadisco che per il mio punto di vista 130.000 euro pubblici per ascoltare della musica - per quanto qualitativo sia l'ascolto - sono comunque uno spreco colossale.
    Magari saranno giusti spendere dieci milioni di Euro per creare un museo d'arte moderna, quando basta andare su internet, comodamente da casa e guardarsi le foto

    Questo, per similitudine è lo stesso discorso, che se tizio si compra l'auto da 100.000€ è uno a "posto", se ne spende 20.000 in un impianto AV è un demente
    Alla musica non si dà nessun valore ....... e sì che siamo in un forum di AV
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    è possibile visionare tali dati e sapere il costo complessivo della sala Eufonica di Tradate?
    Saluti

    a Tradate abbiano speso in tutto ca 80.000 euro iva compresa,
    l'impianto è solo stereo ed i posti sono 30

    oltre all'utilizzo con le scuole
    (per i dati basta chiedere in biblioteca)
    attorno alla sala sono sorte diverse iniziative, alcune strutturate altre sporadiche che si aggiungono al normale uso degli utenti che possono liberamente chiedere di consultare (ascoltare/vedere) titoli della mediateca o propri (originali) previa prenotazione

    http://amicidellamusica.wordpress.co...nica-20092010/

    http://www.mikeoldfield.it/mikeoldfield/archnews.cfm

    http://iananderson-jethrotull-.forum...22249379&st=15

    http://www.collegiobentivoglio.it/Ob...3&T=BIBLIOTECA


    " ribadisco che per il mio punto di vista"
    il suo punto di vista s'è capito
    le cittadinanze di Orvieto e quella di Tradate giudicheranno i loro amministratori sulla bontà, o meno, di questo investimento per la cultura

    ho cercato di dimostrare che un risparmio, anche minimo, avrebbe fortemente penalizzato la qualità complessiva della realizzazione che si voleva di alto livello proprio perchè "pubblica" e destinata a far conoscere la musica ed educare all'ascolto (pratica quasi sconosciuta nel nostro paese)

    il risultato ottenuto è l'equilibrio tra un trattamento acustico necessario ed un impianto audio/video che, in termini qualitativi, lo meritasse.
    ribadisco: la scelta di monitor professionali, che può non piacere i "puristi" dell'hi-end offre prestazioni ad almeno un terzo del costo di sistemi home che neppure vi si avvicinano

    dopo questa, ennesima, spiegazione credo possa bastare;
    c'è chi lo chiama spreco, chi un investimento per la cultura

    spreco è spendere denaro per pagare prestazioni scarse o inesistenti, per acquisire beni o strutture non durevoli o abbandonate per le costose manutenzioni
    nessuna di queste condizioni si è verificata a Tradate e Orvieto
    diamo alle cose i giusti aggettivi

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Signori

    Qui siamo in una situazione in cui alcune scuole chiedono ai genitori di portare da casa le stoviglie perché la scuola non può permettersi la lavastoviglie; una situazione in cui occorre scansare le buche per la strada per non far fuori un cerchione; e secondo me spendere 130.000 euro per ascoltare la musica è inopportuno.

    Io credo che comunque vi siano maggiori priorità a prescindere, quindi secondo me resta comunque una "non priorità" investire in una sala eufonica, qualunque sia il costo.
    Sicuramente se il costo della sala fosse stato minore avrei avuto minori perplessità.

    Si "giustifica" la spesa con le opere murarie e di trattamento acustico. Ma dove sta scritto che debba essere realizzata un'opera del genere non lo capisco. Se fossero stati spesi 128.000 euro in opere murarie e 2000 euro in impiantistica, sarebbe stato - a mio avviso - uno spreco comunque.

    Mi auguro che la biblioteca di Orvieto sia una biblioteca copiosamente fornita, dotata di tutti i comfort, di tutte le sezioni, di tutto quanto.

    Puka
    Qui non si parla di AV o non AV. I punti sono
    1. 130.000 euro per un impianto AV "PUBBLICO" sono eccessivi a prescindere, punto. Non trovo motivo, né ora né mai, di spendere 130.000 euro per una sala di ascolto in una biblioteca.
    2. Una macchina da 100.000 euro è uno spreco. Se IO mi compro una macchina del genere, sono padrone di buttare via i miei soldi (ma mi autovaluterei un deficiente, intendiamoci); ma qui si parla di soldi della comunità. Se domani il comune di Orvieto acquistasse una LOTUS da 100.000 euro, per far provare l'ebbrezza della guida di una fuoriserie a coloro che non possono permetterselo?

    La musica ha valore, come può averlo un buon libro. Non serve un'edizione rilegata in oro da 250 euro per godersi il contenuto del libro, basta che un'edizione economica in cui i caratteri siano chiari e leggibili.
    La medesima cosa per la musica. Serve sicuramente un buon impianto, ma qui si è esagerato.

    Mi edito in quanto è stata inserita una risposta nel mentre.

    il suo punto di vista s'è capito
    Anche i'ssuo.

    ho cercato di dimostrare che un risparmio, anche minimo, avrebbe fortemente penalizzato la qualità complessiva della realizzazione che si voleva di alto livello proprio perchè "pubblica" e destinata a far conoscere la musica ed educare all'ascolto
    Da installatore part time sono in forte disaccordo.

    spreco è spendere denaro per pagare prestazioni scarse o inesistenti, per acquisire beni o strutture non durevoli o abbandonate per le costose manutenzioni
    Secondo questa definizione spendere, per esempio, 100 milioni di miliardi di euro in una scuola all'avanguardia, con solo 2 classi e 4 docenti, ma all'avanguardia e i cui 20 studenti sono formati in modo unico al mondo, con competenze inarrivabili e strumentazioni futuristiche è un investimento per la cultura.
    Ultima modifica di Tony359; 28-03-2010 alle 18:06

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    ...Se domani il comune di Orvieto acquistasse una LOTUS da 100.000 euro, per far provare l'ebbrezza della guida di una fuoriserie a coloro che non possono permetterselo?
    La musica ha valore, come può averlo un buon libro. Non serve un'edizione rilegata in oro da 250 euro per godersi il contenuto del libro, basta che un'edizione economica in cui i caratteri siano chiari e leggibili
    mi sento di quotare questo, perchè si è centrato il succo del discorso, cosa che qualcuno non ha ancora compreso!

    Ma alle scolaresche, all'anziano di turno, che frequentano la biblioteca, mi potete spiegare che razzo gli freghi dei 118db indistorti, degli 85000 watt ecc.... che la saletta può generare?
    bisogna parlare di cineteca, fioi no di cinema a gratis omaggiato dal comune

    ribadisco che non c'è lo con bastiano, la saletta è per me, che sono appassionato (ma quanti matti ci sono con questa passione?) molto ben realizzata (a parte l'oppo, prodotto che è inutile che me la racconti, è un lettore NON IMPORTATO, devi aprirlo e modificarlo e se succede qualcosa, la P.A. cosa fa?

    Se poi incominciamo a parlare degli sprechi in Italia non se ne esce più!

    P.S. io mi auguro che l'amministrazione stanzi altri 130.000€ per una filmografia degna di questa saletta, altrimenti sarebbbero da prendere a badilate!
    Ultima modifica di andrea1972; 28-03-2010 alle 18:36
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Citazione Originariamente scritto da andrea1972
    Ma alle scolaresche, all'anziano di turno, che frequentano la biblioteca, mi potete spiegare che razzo gli freghi dei 118db indistorti, degli 85000 watt ecc.... che la saletta può generare?
    Sotto un certo punto di vista si potrebbe dire che stiamo cercando di educare l'anziano e la scolaresca per fargli capire al primo che siamo andati oltre al mono, al secondo che non c'è solo l'MP3.

    Ok, nobile intento. Ma viste le circostanze e visti i costi, inopportuno secondo me.

    Ciao
    A

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ok, nobile intento. Ma viste le circostanze e visti i costi, inopportuno secondo me.
    A
    lo ha già detto almeno 4 volte

    piuttosto, visto che è un esperto, si sbilanci proponendo una soluzione più "risparmiosa" ugualmente efficace

    potrebbe nascere un dibattito più interessante di questo che si è ormai arenato.

    Ha definito nobile l'intento, ma ne ha criticato i costi
    Ergo, ci dia un suggerimento (con marche e modelli) che avrebbe trovato il suo apprezzamento
    Dopo tutto quello che ha scritto avrà sicuramente un'idea in mente.
    Ma che non sia Genelec (ottimi monitor) -troppo facile - anche perchè il risparmio sarebbe stato minimo.
    Ultima modifica di bastiano; 29-03-2010 alle 08:33

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Perche' invece non si sbilancia lei fornendo i dati di uso che le ho chiesto qualche post fa invece di scrivere "i dati sono disponibili in biblioteca"?

    In ogni caso io posso scrivere la mia opinione quante volte voglio, fino alla noia, cosi' come puo' farlo lei. Non importa che lo puntualizzi ogni volta.

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    La musica ha valore, come può averlo un buon libro. Non serve un'edizione rilegata in oro da 250 euro per godersi il contenuto del libro
    Sicuro che vedersi un film su una TV da 32'' pollici con l'audio mono da 2W RMS in una stanza illuminta sia uguale a vederselo secondo gli standard THX (per citarne uno)? Se fosse così, perchè produrre film con le tecnologie a passo con i tempi in studi paragonabili alle salette di cui si sta discutendo? Ovvio che un film non diventa un'opera d'arte solo perchè è fatto bene ma se è un opera d'arte ben fatta perchè mortificarla con impianti non adeguati?

    Ok, nobile intento. Ma viste le circostanze e visti i costi, inopportuno secondo me.
    Secondo questo criterio sono inoppurtune una marea di altre cose. Se pensi che nel mondo si muore di fame ha senso andare nello spazio, studiare le tartarughe e salcare i panda?

    Ciao.

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Sicuro che vedersi un film su una TV da 32'' pollici con l'audio mono da 2W RMS in una stanza illuminta sia uguale a vederselo secondo gli standard THX (per citarne uno)?
    No, ci mancherebbe. Ma tra un mono 2W e sala illuminata a quella stanza li' ce ne sono di mezze misure!

    Secondo questo criterio sono inoppurtune una marea di altre cose. Se pensi che nel mondo si muore di fame ha senso andare nello spazio, studiare le tartarughe e salcare i panda?
    Ciao.
    Secondo me non e' attinente la fame nel mondo, io sono rimasto molto piu' in casa nostra. Credo che si possa ascoltare la musica in modo ottimale senza cifre a 5 zeri. Chiaro, mai negato, che quell'impianto sara' in grado di fornire un risultato al 99%, ma credo che si potesse puntare per un soddisfacente 90%, relegando il resto dei fondi a bisogni piu' impellenti della nostra societa' in semi-bancarotta.

    Ad ogni modo, posso avere le dimensioni della stanza onde dimensionare gli altoparlanti?

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ad ogni modo, posso avere le dimensioni della stanza onde dimensionare gli altoparlanti?
    Come no.

    L'ambiente è di ml 8,60(lu) x 6,30(la) x 3,50(al)
    pavimento in cotto antico, una finestra, quattro porte (da insonorizzare).
    qualche altra immagine, anche dei lavori:
    http://picasaweb.google.it/giuliano....OSalaEufonica#

    per quanto riguarda i dati d'uso di Tradate
    il rinvio ai responsabili della biblioteca non voleva essere nè reticente ne irrispettoso,
    Mi limito a osservare, tramite Google Alert le attività della sala eufonica e riscontro diverse iniziative a cadenze ravvicinate, oltre all'uso quotidiano di cui mi hanno riferito,
    lei chiedeva dati esatti che non mi posso inventare e che solo chi ne tiene una contabilità può fornirle
    Ultima modifica di bastiano; 29-03-2010 alle 09:53

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Citazione Originariamente scritto da andrea1972
    ribadisco che non c'è lo con bastiano
    Hai inserito gli errori apposta per sostenere la tua tesi "più libri nelle biblioteche", eh?
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •