|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Convertitore VGA-HDMI Atlona
-
23-02-2010, 10:45 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...lona_5085.html
Il noto produttore americano presenta AT-HDVieW, video switcher/scaler esterno che converte i segnali audio e video da un PC o laptop in HDMI con risoluzione Full HD
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
23-02-2010, 10:58 #2
Interessante...peccato che:
Note: The Atlona AT-HDVieW was only designed to work in North America. The output signal is only 60Hz and therefore will only work within USA and Canada. If you are not located in USA or Canada, you will not be able to use the AT-HDVieW unless your TV is multi-system.
http://www.atlona.com/Atlona-VGA-to-...d-p-17925.html
Quindi presumibilmente non si vedrà una versione Europea...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-02-2010, 11:04 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Dave, tutti i TV con HDMI accettano in ingresso segnali a 60Hz....non vedo il problema!
Gianluca
-
23-02-2010, 11:08 #4
Hai ragione Gianluca, ma io sono pigro e non ho voglia di comprarlo in USA...
Certo è che, se funziona bene, ffdshow e compagnia bella potrebbero diventare inutili, almeno per l'utente poco pratico o non avvezzo allo smanettamento software...
Non si sa qual'è il chip che si occupa di scaling/deinterlacing vero?Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-02-2010, 11:10 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Boh, no, non saprei che chip monta...
Gianluca
-
23-02-2010, 11:15 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da Dave76
-
23-02-2010, 11:38 #7
Originariamente scritto da Dave76
E poi esce a 60Hz, con i dvd pal come la mettiamo?Martino
-
23-02-2010, 11:39 #8
Ok ragazzi...non dico più nulla...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-02-2010, 15:36 #9
Quelli DVI->HDMI sono più economici e facilmente reperibili?
-
23-02-2010, 15:43 #10
Non hai bisogno di un convertitore video per il DVI/HDMI. Basta un normalissimo cavo...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-02-2010, 20:12 #11
Mi sembra un prodotto utile soprattutto per i portatili (ad esempio il mio non ha la porta HDMI, ma a volte mi farebbe comodo averla) ma serei molto curioso di vedere la qualità video.
-
23-02-2010, 22:46 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 248
io penso sia inutile.. alludo al risultato che puo' avere visto il tipo di segnale VGA.. già i monitor a grande risoluzione quando usano l'ingresso vga hanno problemi di gestione del segnale.. immagino come venga trasformato..
felice di essere smentito ma credo che se uno ha una normale uscita vga fa pebe a prendere un convertitore passivo in dvi e poi hdmi e accontentarsi.. spende pochi euro e evita sorprese..
se poi vuole strafare allora meglio cambiare scheda video (o monitor) ...
questo fa la fine del sistema DP->dvi/hdmi attivo da 95 euro.. inutile a quel costo..