Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Certo se hai 10 amici sono solo 1000 euro di occhialini... passi con il ritiro documenti come al cinema?

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    173
    Io l'home cinema ed il Gaming lo guardo e gioco principalmente da solo: con gli amici vado al cinema..Al massimo ci si trova in 3/4 da me per un Film Full HD..il 3D lo prendo per me mica per fare il figo con gli amici... poi in futuro altri occhialini perchè no? Ovviamente scelte personali...chi spende 700 Euro per un Iphone e chi preferisce risparmiarli in questo campo... poi devi saperti muovere: io ho il mio negoziante di fiducia da 9 anni: il mio Full 46 me lo valuterà sui 700 quindi quindi il mio bel 3D 46" con occhiali lo andrò a pagare non più di 1000/1200... (soldi che sto giù mettendo da parte)..XD

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111
    Sì, ma l'angolo di visione è limitato: praticamente al massimo si può usufruire del 3D in due/tre persone. Si pagherebbe di più per le TV più gli occhialini, per una cosa che si gode a buon livello solo al cinema. Questi vogliono solo spennarci!!!
    TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    307

    attesa......

    consiglio spassionato?
    ASPETTIAMO TUTTI I PANNELLI 3D CON POLARIZZAZIONE ATTIVA così da non aver bisogno più degli occhialini. Per chi ha comprato ora un HD non è tanto aspettare 3/4 anni perchè questi calino di prezzi per poterli vendete anche ad una fascia consumer!!

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    173
    Per chi ha comprato un HD ora ovvio, ma il mio Full a fine anno avrà 4 anni e mezzo mi permettete personalmente di godere in anteprima del 3D..IMHO? Io fra 4 anni (ottimisticamente per gli Auto 3d visto che ancora adesso si parla di 50.000 Euro per un 46"!) avrò 47 anni!

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Caspita sei sfortunato... a 45 anni, quasi coetanei, scade la visione 3d!

    Si scherza... cmq la polarizzazione attiva sarà come la storia degli oled e quindi se la godrà mio figlio assieme al nipotino .


    Il discorso qui è se vale la pena... io punto ad un LG ma se il salto per un 3D su 47" è 700 euro come si mormora se lo tengono e vado 100 volte al cinema, mi spiace per avatar.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Altra tv 3D...Ma sui proiettori non sta proprio spingendo nessuno? Lo chiedo perché, PER ME, una tv 3D ha poco senso...

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    11

    Occhi

    Secondo me l'impatto sugli occhi da parte di questa tecnologia è perlomeno dubbio. Almeno io riesco con difficoltà a portare a termine la visione di un intero film in 3D senza che mi sia prima venuto un mal di testa ed è assolutamente improponibile per i miei piccoli. In questa occasione non credo proprio che seguirò la tendenza del mercato.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    173
    Guarda schiettamente non è solo l'età..non scendo in particolari ma non scoppio nemmeno in salute quindi se posso permettermelo una nuova tecnologia preferisco godermela appena posso che aspettare anni dove non so nemmeno se sono ancora in grado di godermela o sono vivo.....XD Spassionatamente...

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    Tecnicamente un pannello 3D è un pannello che supporta 120hz, niente di più niente di meno, questa tecnologia non incide molto sul costo di produzione... la differenza di prezzo tra un pannello 2D e 3D è influenzata in percentuale minima dal costo di produzione, tutto il resto che si paga è la "novità"
    Se ho capito bene un televisore che fa uso di occhiali attivi per il 3d non è un semplice pannello che "supporta 120hz", ma un pannello che riesce a "riprodurre" a 120hz, quindi se la matematica non mi inganna, con un refresh time massimo di 8ms. Ora io non sono rimasto aggiornato ultimamente con le tecnologie dei pannelli, ma ero rimasto che un refresh simile era alla portata dei pannelli TN e basta, quindi, addio IPS, addio bei colori (relativamente) ecc... O è stato inventato qualcosa a riguardo?

    Leggevo su altri commenti che qualcuno aveva trovato le prime recensioni dei monitor 3d, se qualcuno ha link sono più che graditi.

    Per il resto, chi ha letto altri miei commenti sa che sono uno strenuo sostenitore del 3d, sarà stato probabilmente l'imprinting di quando a 16 anni ho provato il VirtualBoy però trovo che sia un'ottima tecnologia, se applicata bene. E' qui il vero problema: al cinema ho "sfortunatamente" avuto solo esperienza con occhiali attivi, che più o meno buoni hanno tutti superato il 6. Però nel caso specifico so che i frame sono 144 al secondo, quindi 72 ad occhio. Qua iniziano a diventare 60 ad occhio, che poi voglio vedere se non ci sono effetti di ghosting o altro, 8ms di refresh MASSIMO non è come 8ms di refresh gray to gray.

    In conclusione di tutto, quoto chi sostiene che la tecnologia stereoscopica meglio si abbinerebbe con i proiettori, e anche io vorrei vedere più movimento nel settore (anche perché nel medio termine sto meditando un acquisto).

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    116
    Citazione Originariamente scritto da avvelenato
    Se ho capito bene un televisore che fa uso di occhiali attivi per il 3d non è un semplice pannello che "supporta 120hz", ma un pannello che riesce a "riprodurre" a 120hz, quindi se la matematica non mi inganna, con un refresh time massimo di 8ms. Ora io non sono rimasto aggiornato ultimamente con le tecnologie dei pannelli, ma ero rimasto che un refresh simile era alla portata dei pannelli TN e basta
    Si infatti i 5/8 ms dichiatati dai costruttori, diventano 25/30 quando si va a fare delle misurazioni vere. La vedo molto dura fare 3D con i pannelli LCD.
    Molto più probabile invece ottenere qualcosa di buono, con la nuova serie di pannelli al plasma 3D ready di Samsung, ovvero le serie PNC 8000 e 7000; googlateveli perchè su AV Magazine non mi pare di averli mai visti menzionati.
    Ultima modifica di mom4751; 18-02-2010 alle 11:15

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da brunopicci
    Secondo me l'impatto sugli occhi da parte di questa tecnologia è perlomeno dubbio....
    Prendo spunto da questa frase per riportare due affermazioni fatte da un esperto di una associazione di consumatori:

    "...in quanti si sono chiesti se gli occhialini utilizzati per guardare il 3D non arrecheranno danni alla vista? le persone che stanno davanti al TV, per parecchie ore, sono in grado di sopportare le immagini in questione... sorgeranno problemi visivi ?? "

    "..e ovvio che come associazione saremo i primi ad intervenire per denunciare eventuali siffatte situazioni ancora palesemente non conosciute.."

    Mi chiedo sulla scorta di tali espressioni se realmente un soggetto che passa parecchie ore davanti alla tv possa o meno subire danni visivi!!

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    21

    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    Prendo spunto da questa frase per riportare due affermazioni fatte da un esperto di una associazione di consumatori:

    "...in quanti si sono chiesti se gli occhialini utilizzati per guardare il 3D non arrecheranno danni alla vista? le persone che stanno davanti al TV, per parecchie ore, sono in grado di sopportare le immagini in questione... sorgeranno problemi visivi ?? "

    "..e ovvio che come associazione saremo i primi ad intervenire per denunciare eventuali siffatte situazioni ancora palesemente non conosciute.."

    Mi chiedo sulla scorta di tali espressioni se realmente un soggetto che passa parecchie ore davanti alla tv possa o meno subire danni visivi!!
    perché dovrebbero causare danni alla vista?
    al massimo un affaticamento da flicker, lo stesso che guardare un crt a 60hz... roba che finora abbiamo fatto tutti senza che nessuno dicesse niente.... certo passarci giornate intere potrebbe non essere piacevole.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •