Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...r-31_4998.html

    Pioneer presenta il suo "proiettore sonoro" HTP-SB300 con sintoamplificatore integrato e subwoofer wireless, un'unica soluzione a 3.1 canali completa di 2 ingressi HDMI e compatibilità con le tracce Dolby True HD

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    872
    Sulla carta un prodotto molto interessante.
    Il prezzo è quello giusto per il target.
    E Pioneer difficilmente "canna" prodotti di questo tipo: ci arriva con un paio d'anni di ritardo rispetto alla concorrenza, ma con un prodotto già maturo (a parte il DTS HD, unico peccato che su sistemi del genere tuttavia si può anche perdonare).
    Poi mi piace molto l'onestà di non promettere mirabolanti emulazioni di 5.1/7.1/8.1 canali, ma con molta sincerità offrire "un suono surround a 3.1 canali" ossia "un avvolgente suono surround frontale".
    Se avessero previsto una connessione per due diffusori surround opzionali sarebbe stato perfetto.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336
    Come sempre la mia amata Pioneer si dimostra un'azienda seria con un catalogo di prodotti interessanti e innovativi.
    Forza Pioneer

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    +
    Esteticamente sembra un bel vedere.
    Il prezzo sembra valido.
    Interessante il sub wireless (se funziona correttamente)

    -
    Perchè non implementare il DTS HD MA ?
    Il sub wireless potrebbe essere un pro, come un contro
    le SoundBar Yamaha sono difficili da raggiungere come prestazioni


    Non resta che aspettare che qualcuno la provi
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Dubito che con una cosa simile si riuscirebbe a distinguere un DTS half rate da un DTS HD MA 24/96
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Con tutto il rispetto per la Pioneer, quando avevo un ottimo udito, non ho mai ascoltato dei diffusori giapponesi validi all'infuori della Yamaha, che e' si giapponese, ma e' anche fabbricante di eccellenti strumenti musicali, tra cui i magnifici pianoforti.

    Non a caso le S.100 (se ricordo bene la sigla) erano i 'monitor' di moltissime sale di registrazione.

    Comunque aspetto il giudizio degli audiofili sul prodotto.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    163
    Ma, per problemi di spazio, conviene comprare un 2.1 o una soluzione con soundbar come questo?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    A mio avviso una soundbar (ovviamente non una a caso, vanno provate): un 2.1 non è un vero home theater, dato che mancano almeno 3 canali, una soundbar ben fatta i canali li ha tutti, poi certo, ricostruire la loro presenza nello spazio è un qualcosa che viene sempre fatto non come con un 5.1 reale, ma ripeto, i canali almeno ci sono, con un 2.1 non ci sono proprio (hai voglia a ricostruirli).
    Nicola Zucchini Buriani


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •