Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...mota_5015.html

    Il famoso costruttore norvegese ha presentato il primo proiettore "Remote Light Source", una tecnologia che consente di posizionare la sorgente luminosa in un'unità rack da posizionare a distanza. Il sistema è quindi pratico e silenzioso

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Bellissimo questo sistema

    Si sa qualcosa della perdita di luminosità dovuta al "cavo"?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Mi chiedevo la stessa cosa. da un rapido sguardo su internet alla tedcnologia pare che nello spettro del visibile la trasmissività di questo genere di guide si aggiri tra l'80 e il 90%
    Pare che un'altra cosa importate da sapere sia anche la vita stimata del cavo, non è detto che non vada sostituito ogni tot anni.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Dagli studi effettuati in PD risulterebbe che a partià di lampada utilizzata, il modello dotato di "guida di luce" da 30m andrebbe a perdere una quota di luminosità identificabile in un 20%.

    Il modo per ovviare a questo sistema è che le lampade usate nei rack (che contengono anche al Colour Wheel, filtri ed un primo rod integrator) sono dei modelli Philips Vidi a 330W, inutilizzabili all'interno del proiettore "originale" perchè questo non riuscirebbe a dissiparne il calore. Con questo stratagemma la risultante finale è che il prodotto in pratica perde pochissima luce, in un intorno del 3/4% complessivo, a fronte di tutti i vantaggi che Gian Luca ha evidenziato nella news.


    Ciao


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Tra l'altro, spostando fuori la lampada il proiettore necessita molta meno aria e quindi farà molto meno rumore.

    Mica male

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Stessa cosa che ho chiesto al tecnico durante la presentazione all'ISE, perchè la dichiarazione è che NON ci sono ventole all'interno del corpo proiettore.

    In realtà la luce che esce dalla guida NON è fredda, per cui il DMD va comunque raffreddato un pochino. La ventola è di dimensioni contenute e ruota ad un basso numero di giri (considera che lo chassis esterno è identico a quello del proiettore con le lampade on board, per cui il potere dissipante complessivo diventa più che esuberante per il solo DMD), tanto che mettendo la mano dove normalmente esce l'aria non si percepiva nulla (mi sono anche leccato il dito come si fa per capire se tira vento o meno, ma anche così il tutto sembrava spento).

    Li in fiera un pochino di rumore c'è sempre e di questi proiettori ce n'erano installati tre in una proiezione parabolica con il nuovo processore PD in uno spazio dedicato, ma non sono riuscito a percepirne in termini assoluti la rumorosità, anche se era tutto praticamente "muto", rumore di fonto permettendo appunto !

    Però per una volta "ci fidiamo" dai ...


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Quello che non capisco è: perchè non mettere tutti gli ingressi/uscite su questa unità remota in modo da andare con un singolo cavo + guida ottica al vpr?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    Forse perchè il modulo esterno essendo rumoroso andrebbe "bannato" dalla sala di proiezione dove magari si presuppone ci siano le elettroniche.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •