• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Matrice Epson 3LCD 4K

Forse sarebbe stato meglio pensare ad una generazione D8, piu' veloce e con maggior contrasto.

In fin dei conti a che serve per ora la risoluzione 4K in ambito domestico?

Si continua a ragionare in termini quantitativi piuttosto che qualitativi .....
 
Per quel che si sa , la D8 verrà saltata per arrivare direttamente alle D9. :D

Comunque , al di là di quello che è scritto nel comunicato (ovvero che è destinato al professionale) , questi sono gli albori del 4K per il consumer...

Ne vedremo delle belle... :D
 
personalmente sono un pò scettico sul 4k in ambito domestico...per apprezzarlo bisognerà possedere teli nn indifferenti, quindi molto di nicchia. diverso ovviamente il disc in ambito professionale. Forse prefererei si diffondesse un 3d decente, piuttosto che un 4k nelle case
 
Beh cari amici... se arriva Epson significa che i tempi sono maturi e che le previsioni degli analisti (fatte pochi giorni fa) sono di una pateticità colossale.

Parlare di 2017 (in altre news) quando è già evidente che al prossimo TAV (Settembre 2010) saranno numerosi i brand che proporranno VPR 4K consumer rende il tutto ancora più ridicolo.

Un fatto è certo: quando Epson presenta una nuova matrice questa stessa la si ritrova nel giro di 2 massimo 3 anni su VPR da non più di 3000€. Date queste premesse, come avevo già detto altrove, il 4K si diffonderà molto più rapidamente di quanto non abbia impiegato il Full-HD e volendo vedere anche il rovescio della medaglia non possiamo che essere entusiasti di tutto ciò in quanto le conseguenze dirette di un'andamento di mercato di questo tipo potranno portare vantaggi a tutti noi.

Con l'introduzione e la diffusione del 4K di sicuro i prezzi dei migliori VPR Full-HD scenderanno vertiginosamente ed a quel punto non avremo che l'imbarazzo della scelta... chissà mai che ci ritroveremo un TW5500 a 1500€ nel giro di un paio d'anni...o ancora meglio un bell'Epson LED full-HD di nuova generazione a prezzo "onesto".

Mah vedremo...
 
M@tteo79 ha detto:
... il 4K si diffonderà molto più rapidamente di quanto non abbia impiegato il Full-HD...


Bhè... Come puoi leggere dai miei post io sono un grande sostenitore del 4K ma dire che si diffonderà più rapidamente del 2K , mi sembra eccessivo... :)

Come dici , il fatto che EPSON abbia fatto questo annuncio , è veramente di ottimo auspicio per l'ingresso nel consumer del 4K.
 
Ma a tutto il resto non pensate ? O credete davvero sia cosa semplice portare un segnale 576/1080 a tale risoluzione ? Ecco perchè son sicuro tarderà e/o costerà un botto nel momento in cui tale matrice verrà introdotta in macchine consumer. Per non parlare poi della qualità dell'ottica necessaria..
 
Sicuramente l'ingresso di matrici 4k nel mercato consumer in tempi brevi è da considerarsi un dato molto interessante.
Ma il software ?? In che modo e in che supporti verrà distribuito ? Non penso che permetteranno di mandare in pensione in tempi brevi il mercato ancora crescente del BD, quindi questa tecnologia sarà fortemente osteggiata da Sony e co.
 
E se la sua introduzione servisse per il 3d domestico ormai alle porte? Cioe', 2k per occhio in modo da rendere la visione meno affaticante?
Chissa' che spettacolo!!!
 
per me ci metterà un bel pò a diffondersi.....ancora tantissimi non sanno cosa sia un BD nè tantomeno un monitor full hd...il 4k sarebbe di nicchia in una clientela già di nicchia
imho ;-)
 
Per me tale risoluzione in ambito consumer, non si vedrà fino a quando non spariranno dal commercio i dvd, un po’ come il VHS sul BRD. :D
 
Top