• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

IFA: TV Sony Bravia 3D nel 2010

Grande notizia! Attendo approfondimenti a riguardo. In ogni caso approvo la scelta degli occhialetti active shutter: la Sony non è la prima casa che sceglie questo tipo di soluzione...
 
un dubbio: ma per chi come me porta sempre gli occhiali da vista, questi occhialini per il 3d come si indossano?
 
@kyse:

Non preoccuparti: gli occhiali in questione si indossano tranquillamente sopra i normali da vista... Sono molto comodi. Te lo dico anche perchè li ho provati personalmente :)
 
grazie per aver risolto il mio dubbio, resta solo da attendere i nuovi tv sony 3d, ed anche i film in 3d.
 
Ma allora non facevano prima ad inserire l'hdmi 1.4 nella ps3 slim?
Evidentemente lo standard per i blu-ray 3D sarà compatibile anche con hdmi 1.3, anche se le immagini avranno una minore qualità. In questo modo i 2 milioni di tv 3D a retroproiezione Americani non diventeranno obsoleti e ci sarà immediatamente una fetta di mercato che comprerà blu-ray 3D.
Poi magari inseriranno l'uscita hdmi 1.4 sulle ps3 nel corso del prossimo anno.
Sinceramente non sono così felice della scelta degli occhiali attivi anzichè passivi. Possibile che non c'era modo di ottenere risoluzione piena con quelli passivi?! Magari con 2 pannelli sovrapposti...?!
Sarà molto difficile invitare un gruppo di amici a vedersi una partita a casa propria in 3D, se ognuno dovrà avere degli occhialini da 50-150 euro... per non parlare dei bambini che potrebbero distruggere degli occhiali tanto costosi...
Questa storia mi sa un pò di resa momentanea da parte di Sony, che magari comincerà a proporre tv con occhiali passivi a piena risoluzione solo in un secondo momento. Immagino che se fino ad ora avevano puntato sugli occhialini passivi è perchè avevano capito quanto erano comodi...
In ogni caso ottima notizia! E' giusto che Sony non rimanga dietro a Panasonic, Samsung (e Nvidia).
 
Ultima modifica:
@Koshien:

L'attuale revisione 1.3 dell'HDMI già supporta la visualizzazione stereoscopica fino ad un massimo di 120 hz (60hz per occhio). La versione 1.4 incrementa gli hz fino ad un max di 240hz, oltre a supportare risoluzioni fino a 4k. Ecco perchè, secondo me, Sony non ha inserito l'HDMI 1.4 nella slim. E consideriamo anche il fatto che con la slim è arrivato l'abbassamento di prezzo... (cosa che non sarebbe stato possibile se avessero deciso di mettere la nuova revisione...)
 
Si, da una parte hanno fatto bene a fare questo modello più economico...è ora che recuperino un pò di terreno!
Per quanto riguarda l'hdmi 1.3... in realtà sembrava che non riuscissero a far passare un'immagine 1080p a 120 Hz, tanto è vero che i tv 3D a retroproiezione americani (con hdmi 1.3) usano la tecnica cosiddetta "a scacchiera" (o checkerboard) per trasmettere un'immagine a 120 Hz, che però non è a piena risoluzione. L'immagine viene appunto divisa come una scacchiera e si invia una volta l'immagine di un occhio con dei quadratini mancanti ed immediatamente dopo l'immagine per l'altro occhio con i restanti quadratini. Questo piccolo grafico che ho trovato in rete chiarisce meglio il tutto:
dlpchecker.jpg

L'impressione è quasi quella di avere 1080p per occhio, ma in realtà non è così.
C'è effettivamente chi dice che sarebbe possibile far passare un'immagine 1080p a 120 Hz con l'hdmi 1.3, ma finora nessuno l'ha mai fatto... anche Nvidia con i suoi drivers GeForce 3D Vision utilizza il dual-link dvi anzichè il semplice dvi, quindi tutto lascierebbe pensare che l'hdmi 1.4 è effettivamente necessario per avere il 1080p per occhio in 3D ;)
 
Ultima modifica:
io preferivo gli occhiali passivi (anche per me, gli attivi, costano troppo e i bimbi li distruggono)

p.s. la data è 2009 e non 2010 come riportato nell'articolo! ;)
 
Bene bene, adesso mi cambio la PS3 fat con la slim per avere l'audio HD in bitstream, e l'anno prossimo la devo ricambiare per avere l'HDMI 1.4 e il 3D ?!?!?!?
Con questa roadmap per il 3D avrebbero fatto bene ad inserire l'hdmi 1.4 già nella slim attuale !

bye
Manuel
 
considerando che si dovrebbe cambiare televisore penso che il cambio della console sia l'ultimo dei problemi; poi mi immagvino quanto materiale 3d sarà dispobnibile... 10 titoli a tenersi larghi?
 
aznable-r ha detto:
poi mi immagvino quanto materiale 3d sarà dispobnibile... 10 titoli a tenersi larghi?

Versioni blu-ray 3D: Bolt, Viaggio al centro della Terra, Monsters vs aliens, San Valentino di Sangue, Up, Battaglia per la Terra, Coraline, Toy Story 3, Final Destination 4, I Robinson, Nightmare Before Christmas, L'era glaciale 3, Alice nel Paese delle Meraviglie, I Pirati dei Caraibi 4, AVATAR, Beowulf, Titanic, La Bella e la Bestia, Toy Story 1 e 2, alcuni film che non mi ricordo, tutti i documentari IMAX 3D e molti prossimi film.
In forse: Matrix, trilogia de Il Signore degli Anelli, Terminator 2, Top Gun, Star Wars, etc...
Di film comincia a starcene qualcuno...e siamo solo all'inizio ;)
Senza contare tutti i videogiochi per pc che diventano stereo-3D con dei semplici drivers ed alcuni specifici titoli per console (Invincible Tiger, appena uscito su xbox live arcade, ed AVATAR il videogioco).
 
Potremo vedere i prototipi anche al Tav, spero :)

Ma li commercializzano per questo Natale o per il prossimo? :eh:

walk on
sasadf
 
I film che avete elencato sono in colorcode 3d o anaglifico ovvero servono gli occhialini blu-ambra oppure rosso-ciano con evidente perdita di colore.
Per usare gli shutter glass (occhiali lcd sincronizzati) servono film registrati sul bluray in side by side...ovvero l'immagine sinistra è distinta da quella destra.
Scordatevi per adesso che il bluray possa leggere un doppio stream di filmati full HD1080, al limite saranno 720P e quindi questo frame rate passa per l'hdmi 1.3 con l'aggiornamento firmware. Il tv di Sony sarà già compatibile hdmi 1.4 e quindi avrà un processore video capace di trasferire 60 fotogrammi 1080 progressivi per occhio (o per due). Le ps3 non hanno per adesso l'hdmi 1.4, il problema comunque rimane il lettore bluray, le sue specifiche non supportano un doppio stream full HD quindi l'unica soluzione sarà quella di leggere il film dall'hard disk oppure abbassare di molto il bitrate dell'immagine video.
Dipende dai codec, probabilmente avremo un'estensione dell'h.264.
 
qui sembra che questo formato non trovi proprio pace;già il materiale buono a disposizione in 1080p non abbonda, poi ogni 3x2 annunciano nuovi profili, nuove funzionalità etc.

ma con che spirito una persona si compra un lettore, magari per doverlo buttare fra un anno?
 
hai proprio ragione..... :rolleyes:

Che poi le industrie vivano staccate dalla realtà è provato pure dal loro comportamento schizofrenico: aveva un senso negli anni passati, oggi co' 'sta crisi...:boh: . Proseguono a fare annunci roboanti, inseriscono ancora nuovi formati, invitano tutti a gettare nel cestino quel che hanno preso pochi mesi fa, e solo per comprare la stessa cosa con solo una misera nuova feature, quando, al di là dell'industria dell'elettronica (soprattutto telefonia, ma anche tv etc...), tutti quanti si sono fermati un attimo per cercare di capire dove è meglio andare.

Soprattutto appaiono fuori da ogni logica ecologista queste tendenze ad imporre sostituzioni forzose ed inutili di hw, quando con un pò di previdenza, ed oculatezza si potrebbero mantenere standard non dico per decenni, ma almeno per 5/6 anni... :rolleyes:

walk on
sasadf
 
sasadf ha detto:
(...) Soprattutto appaiono fuori da ogni logica ecologista queste tendenze ad imporre sostituzioni forzose ed inutili di hw (...)

Un modello di business che non promuove acquisti ripetuti è un modello di business destinato a fallire. Dell'ecologia in realtà non frega niente a nessuno, serve solo a vendere qualche televisore/PC/telefonino in più ai cosidetti "tree-huggers".

Intendiamoci, non approvo. Ma è tutto perfettamente spiegabile.
 
Top