IukiDukemSsj360
New member
graphixillusion ha detto:In ogni caso approvo la scelta degli occhialetti active shutter: la Sony non è la prima casa che sceglie questo tipo di soluzione...
Se ricordo bene la prima a mostrare la tecnologia occhiali attivi 3D 1080p, già un anno fà, su una tv è stata Panasonic:
La rivoluzione 3D
L’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori sarà infatti sicuramente calamitata dalla rivoluzionaria tecnologia Full HD 3D e Panasonic ha predisposto due aree per la visione in 3D (tra l’altro sarà possibile vedere in anteprima il trailer di “Avatar”, il nuovo film di fantascienza diretto da James Cameron, cui ha collaborato anche Panasonic).
Il sistema Home Theater Full HD 3D di Panasonic rende possibile la visione di immagini 3D estremamente realistiche per merito dell'effetto combinato di uno schermo al plasma HDTV Panasonic da 103'' e di un lettore Blu-ray in grado di distribuire le immagini Full HD (1.920 x 1.080 pixel) a entrambi gli occhi dello spettatore: grazie a uno speciale paio di occhiali "active shutter" che lavora in sincronia con il plasma, lo spettatore è infatti in grado di ricevere immagini 3D che contengono il doppio delle informazioni rispetto alle immagini Full HD
Per saperne di più sulla tecnologia Full HD 3D: http://www.panasonic.it/file?elid=2833555&filelink=/get/params_W0_MThtml_Dattachment/2833555
gabrielefx ha detto:Scordatevi per adesso che il bluray possa leggere un doppio stream di filmati full HD1080, al limite saranno 720P Il tv di Sony sarà già compatibile hdmi 1.4 e quindi avrà un processore video capace di trasferire 60 fotogrammi 1080 progressivi per occhio (o per due).
Il problema comunque rimane il lettore bluray, le sue specifiche non supportano un doppio stream full HD quindi l'unica soluzione sarà quella di leggere il film dall'hard disk oppure abbassare di molto il bitrate dell'immagine video.
Per mantenere la stessa qualità in 3D 1080p, aldilà della possibilità di adottare un codec più efficente, basterbbe adottare il formato Blu-Ray a 4 strati (4 layer), che fù già presentato da Hitachi al CEATEC JAPAN 2007 un modello di Blu-Ray Disc con capienza di 100Gb... eventuali nuovi lettori oltre ad essere capaci di leggere tali dischi a 4 strati, avrebbero ovviamente il piene supporto alle specifiche HDMI 1.4 ed il gioco è fatto..!
...aaah, dimenticavo, serve anche una tv di almeno una 60tina di pollici compatibile con la tecnologia 3D Full-HD, per avere un effetto 3D decente da un paio di metri... ed i relativi occhiali-attivi, ed il softwere codificato in questo standard.
Ultima modifica: