• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

IFA: TV Sony Bravia 3D nel 2010

graphixillusion ha detto:
In ogni caso approvo la scelta degli occhialetti active shutter: la Sony non è la prima casa che sceglie questo tipo di soluzione...

Se ricordo bene la prima a mostrare la tecnologia occhiali attivi 3D 1080p, già un anno fà, su una tv è stata Panasonic:



La rivoluzione 3D

L’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori sarà infatti sicuramente calamitata dalla rivoluzionaria tecnologia Full HD 3D e Panasonic ha predisposto due aree per la visione in 3D (tra l’altro sarà possibile vedere in anteprima il trailer di “Avatar”, il nuovo film di fantascienza diretto da James Cameron, cui ha collaborato anche Panasonic).

Il sistema Home Theater Full HD 3D di Panasonic rende possibile la visione di immagini 3D estremamente realistiche per merito dell'effetto combinato di uno schermo al plasma HDTV Panasonic da 103'' e di un lettore Blu-ray in grado di distribuire le immagini Full HD (1.920 x 1.080 pixel) a entrambi gli occhi dello spettatore: grazie a uno speciale paio di occhiali "active shutter" che lavora in sincronia con il plasma, lo spettatore è infatti in grado di ricevere immagini 3D che contengono il doppio delle informazioni rispetto alle immagini Full HD



Per saperne di più sulla tecnologia Full HD 3D: http://www.panasonic.it/file?elid=2833555&filelink=/get/params_W0_MThtml_Dattachment/2833555





gabrielefx ha detto:
Scordatevi per adesso che il bluray possa leggere un doppio stream di filmati full HD1080, al limite saranno 720P Il tv di Sony sarà già compatibile hdmi 1.4 e quindi avrà un processore video capace di trasferire 60 fotogrammi 1080 progressivi per occhio (o per due).
Il problema comunque rimane il lettore bluray, le sue specifiche non supportano un doppio stream full HD quindi l'unica soluzione sarà quella di leggere il film dall'hard disk oppure abbassare di molto il bitrate dell'immagine video.


Per mantenere la stessa qualità in 3D 1080p, aldilà della possibilità di adottare un codec più efficente, basterbbe adottare il formato Blu-Ray a 4 strati (4 layer), che fù già presentato da Hitachi al CEATEC JAPAN 2007 un modello di Blu-Ray Disc con capienza di 100Gb... eventuali nuovi lettori oltre ad essere capaci di leggere tali dischi a 4 strati, avrebbero ovviamente il piene supporto alle specifiche HDMI 1.4 ed il gioco è fatto..!

...aaah, dimenticavo, serve anche una tv di almeno una 60tina di pollici compatibile con la tecnologia 3D Full-HD, per avere un effetto 3D decente da un paio di metri... ed i relativi occhiali-attivi, ed il softwere codificato in questo standard.
 
Ultima modifica:
sasadf ha detto:
Che poi le industrie vivano staccate dalla realtà è provato pure dal loro comportamento schizofrenico: aveva un senso negli anni passati, oggi co' 'sta crisi...:boh: . Proseguono a fare annunci roboanti, inseriscono ancora nuovi formati, invitano tutti a gettare nel cestino quel che hanno preso pochi mesi fa

E' proprio durante un periodo di crisi che bisogna sapersi rinnovare e pensare al futuro ;)
Quando compri sai quello che compri. Il prodotto non è tenuto ad offrire nulla di più.
Se proprio hai paura di fare l'acquisto sbagliato ti informi per bene. Io lo sapevo 5 anni fa di queste tv 3D. Davvero, 5 anni fa.
L'anno scorso ho comprato un plasma, ma ero cosciente di ciò che facevo ed ho fatto la mia scelta. Quindi per me se ne riparla tra un pò di tempo, e pur interessandomi molto il 3D, non ne faccio un dramma ;)
Intanto mi tengo informato sulla qualità e mi diverto a consigliare a parenti/amici che prodotto acquistare :D
E vedrete che, visto il successo al cinema, molti passeranno direttamente da vecchi CRT ai nuovi tv full hd-3D.

gabrielefx ha detto:
I film che avete elencato sono in colorcode 3d o anaglifico ovvero servono gli occhialini blu-ambra oppure rosso-ciano con evidente perdita di colore.

No, quei film sono tutti film recenti girati o convertiti recentemente in 3D e di conseguenza probabilmente saranno i primi blu-ray in vero 3D ad uscire appena ci sarà lo standard. Le varie edizioni in anaglifo o colorcode non le ho nemmeno considerate :D
 
Aidoru ha detto:
Un modello di business che non promuove acquisti ripetuti è un modello di business destinato a fallire.

intendiamoci...il dvd è in giro da più di 10 anni con le stesse specifiche. qui il BR ha grosso modo 3 anni e ci sono già 3 profili diversi (poi sull'utilità dell features si può discutere), il materiale che c'è in giro a volte ha una qualità scandalosa (ho un paio di bluhs niente male) e non paghi di tutto questo, adesso blaterano di 3d, quando non c'è ancora uno standard definito. se alla fine dei giochi limiteranno il 3d all'hdmi 1.4 uno deve buttare tutto, dal lettore, all'mplificatore e il televisore.

quindi questi continui cambi di standard etc. sono alla fine controproducenti per le vendite, altro che incrementarle
 
Top