• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ampli integrati Luxman in anteprima

Confesso che non so piu' nulla della Luxman.... che mi ha avviato all'alta fedelta'.

Posseggo ancora L85V 50+50 integrato ed due M03, finale di poteza, mentre il Pre- abbinato mi fu rubato in un laboratorio d'assistenza tecnica.

Ricordo che andando a Londra per una Cable & Satellite show cercai i ricambi per detto Pre, ma appresi a Totthenam che il marchio non era distribuito in G.B. con somma mia meraviglia, era il 1989.

Ricordo anche il glorioso F-105, che e' stato il mio primo Dolby-Surround, un integrato per i canali posteriori (monofonici, ovviamente) e per il canale centrale. Lo regalai a mia nipote che lo distrusse...

Perdonate la degressione....

Ma oggi Luxman costruisce per l'H.T.? ho cercato (poco) in rete, ma non ho trovato nulla.
 
Ultima modifica:
somiglianze

Sbaglio o frontale e connessioni somigliano molto agli ACCUPHASE??? Spero anche come suono :-)
@blasel
ebbi a che fare con la Luxman per ht qualche tempo fa e mi auguro che oggi abbiano elevato il livello realizzativo, visto il"prestigio" del marchio.
 
siva72 ha detto:
ebbi a che fare con la Luxman per ht qualche tempo fa e mi auguro che oggi abbiano elevato il livello realizzativo, visto il"prestigio" del marchio.

Elettroniche audio-video, quali ad esempio, LR-6500, LR-7500, LR-8500 e DVD-250 non sono prodotti Luxman; la Luxman Corporation, sita a Yokohama (Giappone) e proprietaria del marchio Luxman, non ha prodotto, non ha autorizzato a produrre nè riconosce dette elettroniche.
 
porca vacca ma perchè tutto ciò che è audio deve avere prezzi così scandalosamente alti????
Non dico che devo trovare sta roba a 50 euro però coi soldi di questo ampli ci compro un server!! :(
 
siva72 ha detto:
@xfaudio
1) e allora di chi erano ??
2)arriveranno elettroniche A/V "originali" ??

1) Le suddette elettroniche ( LR-6500, LR-7500, LR-8500, DVD-250 ecc. ) erano realizzate in Cina da tale BLUE LAKE AV INTERNATIONAL LTD, azienda che faceva riferimento al domino luxman.com.hk pur non avendo alcuna relazione con la vera Luxman; detta azienda, ad oggi, non sembra risultare reperibile.
2) Ad oggi non dispongo di informazioni in tal senso.
Luca
 
Ultima modifica:
alfiere ha detto:
...veramente ci sono ampli per tutte le tasche...

Per carità, questo è verissimo!

Ma quello che intendo dire è che se voglio farmi (ad esempio) un pc strafigo ci sto largo con 2000 euro e porto a casa il non plus ultra in fatto di prestazioni e tecnologia.
Qui si parla di ampli, quindi sempre roba elettrica/elettronica ma certamente di una complessità, consentitemi, notevolmente inferiore..
possibile che un bel ampli debba costare così tanto?
Ci sono forse lavorazioni o processi che ne giustificano il costo?
 
demon77 ha detto:
ci sto largo con 2000 euro e porto a casa il non plus ultra in fatto di prestazioni e tecnologia.

Qui si parla di ampli, quindi sempre roba elettrica/elettronica ma certamente di una complessità, consentitemi, notevolmente inferiore..

Direi che è l'approccio che non è corretto.
Non puoi paragonare oggetti che reputi "simili" quando non lo sono, solo perchè fanno parte dello stesso settore merceologico (per te).

Come dire che il Nintendo DSi costa pochissimo rispetto ad un iPhone ; sono touch, ci fai girare (anche dei giochi) e ci puoi sentire la musica. Ma non sono la stessa cosa.

E l'esempio non rende ancora bene ......



Alberto :cool:
 
@ ziggy

La progettazione costa indubbiamente, ma i costi vengono spalmati sulla produzione!

Paradossalmete anche una scheda madre richiede una progettazione enorme e complessa ma non la paghi 10 mila euro.

Vero che qui c'è una tiratura di molti meno pezzi ma non credo che la progettazione possa giustificare ul prezzo.
 
Vorreste forse dire che la differenza di prezzo tra una Ferrari ed una Skoda debba essere giustificata solo dalle differenze di costo di lavorazione o progettazione?

L'economia di scala pesa molto. I prodotti di massa fatti in decine di migliaia di pezzi non possono essere paragonati ai prodotti artigianali o semiartigianali, dove progettazione, costi dei materiali, costi di lavorazione ed i margini sul singolo pezzo non possono che essere completamente diversi.
 
Francamente il prezzo mi sembra elevato.

In un amplificatore uno degli argomenti che si evidenziano sempre per capire quanto hanno investito è il telaio e la sezione alimentatrice.

Qui sicuramente siamo a livelli di medio/bassa fattura. Ad esempio avrei preferito una doppia alimentazione e perchè no anche con toroidali......sezioni filtro più corpose....etc....

3600 euro mica bruscolini!!
 
Io più che altro ricordo il mio glorioso finale Luxman M6000, un mostro di quasi 60 chili di peso, bimono, prodotto nel '74....Mi ha tenuto compagnia per 13 anni:cry: :cry: Lo pagai usato ai tempi una cifra ridicola....Quando i McIntosh costavano 10 volte tanto...
:D
 
Trikkeballakke ha detto:
Francamente il prezzo mi sembra elevato.

In un amplificatore uno degli argomenti che si evidenziano sempre per capire quanto hanno investito è il telaio e la sezione alimentatrice.

Qui sicuramente siamo a livelli di medio/bassa fattura. Ad esempio avrei preferito una doppia alimentazione e perchè no anche con toroidali......sezioni filtro più corpose....etc....

3600 euro mica bruscolini!!

Si, hai ragione....Sinceramente, oggi cme oggi esistono tante realtà italiana che fanno amplificatori eccellenti a prezzi ragionevoli...
Vedere Unison Research ad esempio...
 
blasel ha detto:
Confesso che non so piu' nulla della Luxman.... che mi ha avviato all'alta fedelta'.

Posseggo ancora L85V 50+50 integrato ed due M03, finale di poteza, mentre il Pre- abbinato mi fu rubato in un laboratorio d'assistenza tecnica.

Ricordo che andando a Londra per una Cable & Satellite show cercai i ricambi per detto Pre, ma appresi a Totthenam che il marchio non era distribuito in G.B. con somma mia meraviglia, era il 1989.

Ricordo anche il glorioso F-105, che e' stato il mio primo Dolby-Surround, un integrato per i canali posteriori (monofonici, ovviamente) e per il canale centrale. Lo regalai a mia nipote che lo distrusse...

Perdonate la degressione....

forse intendevi la digressione.;)
 
@ robweb : ti ringrazio di avermi evidenziato un errore di battitura "veloce", credimi sulla parola.
Cio' premesso, considero che essedo il tuo primo post, non sappia che quando si vuol citare il post di qualche altro forummers presente nel 3d, basta selezionare "quote" e magicamente si apre la pagina di risposta alla dicussione, con gia' presente il testo a cui si vuol fare riferimento.
Ma attenzione, come da regolamento, che mi auguro tu abbia realmente letto, e' vietata la "quotatura" integrale, ovvero riportare il post per intero.

In questo caso sarebbe bastato quotare soltanto degressione:cry:
 
Top