xxxyyy ha detto:
Il 3D (come tutte le altre tecnologie usate per fare cinema) e' appunto una tecnologia, che puo' essere usata bene o male. Se viene usata male fa schifo, se viene usata bene (si spera Cameron dia inizio al tutto) sara' grande arte. E' talmente banale quello che ho appena detto che quasi me ne vergogno...
Per quale motivo volersi privare a priori di questa tecnologia e' una cosa che resta a me ignota.
E' semplicemente questione di punti di vista....
A me ad esempio non piace l'idea di moda in generale, dove tutti (produttori ed acquirenti) si buttano su quella del momento, trascurando la pluralità dell'offerta...
Se questo dovesse (speriamo di no) capitare anche al cinema col concetto 3D, assisteremmo ad investimenti faraonici su detta tecnologia, a discapito di qualcosa d'altro....
A me, opinione personale contestabilissima, non frega una cippa di film che mi obbligano ad occhialini colorati, preferisco un bel cinema 2D con qualità eccellente....
Su questo aspetto, poi, potremmo star qua a discutere settimane....
A me fa impressione vedere movies vecchi di quaranta-cinquanta anni con colori ed immagini di maggiore qualità rispetto a produzioni più recenti....
Un esempio per tutti Caccia al ladro di Hitchcock, uno dei pochi films girati in vistavision, con una trasposizione in dvd eccezionale in senso assoluto...
Il budget in un film conta, e molto...
Se si investe in una cosa, si risparmia su un'altra, purtroppo....
Botte piena e moglie non vanno a braccetto....
xxxyyy ha detto:
Posso dire che io sono qui che aspetto l'ulteriore evoluzione? Uso di telecamere che inquadrano tutto intorno a loro e noi, con dei begli occhialini di realta' virtuale (magari sostituiti in futuro da lenti a contatto ricoperte di OLED, cosi' da seguire i movimenti degli occhi (non mi spingo a ipotizzare collegamenti neurali "alla Matrix"... che forse non vedro')), siamo dentro il film.
Enjoy the future.
Spero vivamente che rimanga solo un tuo sogno ad occhi aperti...
