Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...v-3d_4391.html

    La multinazionale olandese dopo aver dimostrato diversi prototipi di display 3D che non richiedevano l'ausilio di occhialetti ha deciso a sorpresa di interrompere per ora lo sviluppo di display stereoscopici preferendo puntare sul "tradizionale" 2D

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Speriamo cosi' che investano sull'OLED autostereoscopico quando sara' finita la crisi.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Più che sul tradizionale 2D si concentreranno sul 3D stereoscopico con occhialini, come tutte le altre aziende (Sony, Panasonic, Samsung...).
    Anche Lg, Samsung ed Alioscopy stanno sperimentando vari tv autostereoscopici e chissà che non se ne stiano occupando anche altre case...di sicuro però li vedremo tra un bel pò, magari assieme al 4K casalingo, per motivi di risoluzione, di qualità d'immagine e di costi da abbattere.
    Ultima modifica di koshien; 16-04-2009 alle 23:05

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Il 4k casalingo lo vedo TROPPO lontano, alemno 10 anni.
    Per me arrivano prima gli autostereoscopici.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Chissà...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Anche perché il 4K casalingo, sulle tv, non serve assolutamente a nulla, ed il 3D con gli occhiali ci va molto vicino (a parte la scomodità, se vengono amici a casa che si fa? Si portano loro gli occhiali? Perché non è che si possa tenere tutti un 7-8 paia di occhiali pronti per ogni evenienza).
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    40
    lo sviluppo del tv 3d è decisamente meno costoso e ottiene risultati migliori nella tecnologia PLASMA... perchè il monitor risponde molto-molto più velocemente...

    Voi che sognate tanto il tv OLED, ne avete mai visto 1 da vicino... il Sony da 11" e 4000€ è bellissimo del mostrare foto o video girati ad hoc, ma con un film normalissimo il dvd non è granchè... si vede abbastanza bene perchè ha una risoluzione bassissima, altrimenti non sò come sarebbe...
    comunque ben venga lo sviluppo di tutte le tecnologie... Ma io mi auguro che un giorno Canon esca con il SED

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210

    Citazione Originariamente scritto da onenight1
    lo sviluppo del tv 3d risultati migliori nella tecnologia PLASMA... perchè il monitor risponde molto-molto più velocemente...
    ti relativamente alti, segue un'effetto di cross talking e/o ghosting.

    Voi che sognate tanto il tv OLED, ne avete mai visto 1 da vicino... il Sony da 11" e 4000€ è bellissimo del mostrare foto o video girati ad hoc, ma con un film normalissimo il dvd non è granchè... si vede abbastanza bene perchè ha una risoluzione bassissima, altrimenti non sò come sarebbe...
    comunque ben venga lo sviluppo di tutte le tecnologie... Ma io mi auguro che un giorno Canon esca con il SED
    Gli OLED rispondono in tempi di nano secondi, e questo chiude il discorso competizione con qualsiasi tecnologia, anche SED o FED, visto che sono paragonabili ai CRT e i fosfori hanno dei tempi di decadimento da accessi a spenti relativamente alti, segue un'effetto di cross talking e/o ghosting.

    Direi che tutti i TV a griglia fissa devono essere visti con fonti ad hoc, che hanno risoluzione identica allo schermo, altrimenti non vale nessun paragone (almeno finche' Hitachi non incomincia a mettere i Cell dei TV per l'up/down scaling fatto come Dio comanda).

    Anch'io sostenevo i SED, ma dopo che ho saputo che sono interlacciati (non come i FED) e che soffrono degli stessi difetti dei CRT (in vista del 3D) li ho abbandonati al loro destino. Il futuro, lo spero vivamente, e' OLED.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •