• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Circuit City ha chiuso i battenti

Circuit City ha realizzato perdite in sette degli ultimi otto trimestri. Insomma non è un fulmine a ciel sereno. La situazione economica gli ha dato solo il colpo di grazia.
 
Otto trimestri sono 2 anni e la crisi, in USA, è scoppiata nei primi mesi del 2007 con il primo grande shock nell'agosto dello stesso anno. Anche se in realtà quella è stata soltanto l'entrata nella fase più intensa che è peggiorata ulteriormente nell'autunno 2008, la classe media americana aveva già cominciato il suo declino finanziario da un pezzo.
Semplicemente nel 2007 molti gettarono la spugna dicendo che non avrebbero potuto pagare il mutuo e li caddero le fette di prosciutto sugli occhi a mezzo mondo.
 
Si ragazzi, ma da circuit city sono anni che c'erano più commessi che clienti. Io sono spesso a los angeles perchè ho un fratello che ci abita, e spesso andavo (da buon appassionato) da circuit city ed era una desolazione già 5 anni fa. Quello che non capisco è perchè continuiavano ad aprire mega store in ogni angolo se già quelli esistenti non lavoravano. Già nel 2006 nel mega store di el toro mezzo negozio era vuoto!!!! Poi nei store good guys, best buy, fries c'era il triplo di gente! Il motivo? principalmente l'incompetenza dei commessi (problema generale ma molto più accentuato da circuit city) e prezzi quel pelo più alti che ti fanno cambiare aria. Altro problema grosso è internet: ricordate che gli americani se comprano qualcosa al di fuori del proprio stato non pagano l'iva, il che non è poco. E gli store per esempio di NY costano anche molto meno, quindi 1+1....
 
Ultima modifica:
hmontanara ha detto:
Quello che non capisco è perchè continuiavano ad aprire mega store in ogni angolo se già quelli esistenti non lavoravano.

E' un classico,e lo si sta vedendo anche qui in Italia nel caso di una famosa catena di videogames.
Quando le cose vanno male si continua ad aprire nuovi punti vendita in maniera forsennata per camuffare le perdite
 
Chi troppo vuole...
La crisi si fa sentire, ma i primi a cadere in ogni settore sono quelli che hanno fatto il passo più lungo della gamba.
Quando falliscono grossi gruppi dispiace sempre per i lavoratori che rimarranno senza lavoro
 
Top