• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-ray: crescita del 150% nel 2009

Ne aggiungo un' altra di notizia
Il BD la scorsa settimana ha raggiunto negli usa il 17% del mercato dei film... forse iniziano a sentirsi tutti i lettori venduti per il mercato natalizio?
 
CHe dire, io è un mese che aspetto l'arrivo dei lettori blue ray nei negozzi, in particolare del samsung bd-p2500 ma mi dicono i negozianti che il problema è generale sia come marche che come negozzi. I film costicchiano ancora abbastanza, anche se qualcosa comincia a calare. Per il resto, devo ammettere che un paio di film col 360 me li sono noleggiati, e non è male come servizio, basta pensarci un po prima e metterlo a scaricare. Ieri pomeriggio per esempio ho scelto con la mia moglie di vedere un film, l'ho messo a scaricare e dopo cena ce lo siamo guardati. Qualità audio e video in SD ottima e nessun problema di lettura.
Per lo stesso prezzo potevo prendere su la macchina, andare al noleggio, sperare che nn fosse già fuori quindi non disponibile e riportarlo entro sta sera sennò pagavo di più. Alla fine tra sbattimento e tempo, un discreto risparmio, basta anticipare un po per scaricarlo.
 
Secondo me invece il Blu-ray morirà lentamente. Anche se preferirei che morisse velocemente. Sono stufo di avere dischi di plastica rotondi in giro per casa.
 
SI Si certo...ma pensano che la gente possa creder a queste proiezioni di mercato?Specialmente di questi tempi?A me pare che fara' la fine del Sacd........
 
Haran Banjo,stai scherzando o ti sei bevuto il cervello???
Non mi dire che auspichi il digital download...che tristezza!
 
io invece ho creduto molto in questo formato e le vendite sembrano confermare la presenza di un nuovo standard per l'home video,... siamo ancora all'inizio, ma tutti i dati di penetrazione hanno letteralmente bruciato quanto avvenuto a sua volta per il dvd.
è evidente che ora è necessario uno sforzo per abbassare il prezzo finale del software,... solo così si imporrà sul mercato
 
Banjo se sei stufo non comprarli più, noleggiali e basta (risparmi anche)! Ci sono moltissimi come me che non sono per niente stufi e che sono alla costante ricerca di promozioni; solo per questa ragione non vedo il perchè debba morire!
 
vod

il futuro è nel VOD, appena internet sarà veloce per lo streaming del hd.
Non sò il prezzo in USA dello streaming, ma se costa 3-4 $, perchè comprare il disco. Se poi lo scarichi su PC, ce l'hai per sempre.
Io affitto i film, li metto su HD, e con 5 € ho il BD, considerando il prezzo attuale dell'hd.
Si evitano le spese di stampa, distribuzione,minimo tre passaggi commerciali....nessuna rimanenza di magazzino. Tutto utile per le Case cinematografiche.
 
Certo,poi qui in Italia col download possiamo iniziare subito...a parte il fatto che il collezionista adora il supporto fisico(se devo scaricare il film e tenermelo su computer lascio perdere),con la rete e la competenza tecnica che c'e' da noi e' davvero la fine.E poi col supporto fisico so che il prodotto giunge illeso nelle mie mani,col download hai visto mai che qualche informazione va persa...
 
Fatturato in crescita, con prezzi più bassi rispetto ai nostri. Forse vale la pena pensarci seriamente su no?
E allora speriamo che anche in Italia arrivi l'idea di abbassare i prezzi . Disturba vedere lo stesso titolo a 26 Euro in italia e a 16-17 Euro tutto compreso, in Inghilterra o addirittura in America!
 
il 150% di poco rimane poco e in un anno anche senza concorrenza di formato, cosa che doveva dare impulso alle vendite. che dire...lol
 
A morte il digital download!
:)

O meglio... una pacifica convivenza col BD.
Io, per un bel film, voglio il mio bel supporto fisico con la mia bella confezione extra lusso.
Per le cagatelle/mezze cagatelle andrei di digital download...
Ma tanto non mi preoccupo. Ora che la rete supportera il VOD HD, ne dovra' passare di tempo... il BD ha tutto il tempo per imporsi... anzi, lo ha gia fatto con le PS3.
 
aznable-r ha detto:
il 150% di poco = poco ....

..lo penso purtroppo anch'io...mannaggia....:D

....di BD c'e' poco movimento in giro a quanto pare....:mad:

...sara' certo anche colpa della crisi...e del fatto che molti invece di spendere per ascoltare (HIFI),vedere e imparare (film BD),preferiscono chiacchierare (telefonini)...:D :D :D
 
Io non sono così pessimista per la diffusione dei BD, fondamentalmente il problema maggiore è il prezzo ma qualche piccolo passo in avanti inizia a vedersi... certo la manna sarebbe un forte venditore online tipo amazon che monopolizzerebbe il mercato con il suo potere d'acquisto... utopia?:(
 
E allora speriamo che anche in Italia arrivi l'idea di abbassare i prezzi . Disturba vedere lo stesso titolo a 26 Euro in italia e a 16-17 Euro tutto compreso, in Inghilterra o addirittura in America!

Io è questo che proprio non capisco. Perché ci costringano a comprare i blu ray dall'Inghilterra o dagli USA. Io 30 euro per un film non li spendo. Nemmeno per sogno. Sulla ventina di film BRD che posseggo, l'unico che ho comprato in Italia è la Bella Addormentata che, col buono Mediaworld, stava sotto i 20 euro. Ma, per il bene del mercato italiano, preferirei nettamente non essere costretto a compiere queste scelte.
 
Mah, 'sta storia dell'alta definizione ci ha fatto cambiare i televisori, le telecamere, i Pc, i lettori dei supporti, con una spesa al momento non indifferente.
Scommetto che quando lo standard Blu-Ray si affermerà a prezzi accettabili per tutti, comparirà uno nuovo standard che ci costringerà a cambiare tutto.
E' tecnologia o marketing?
Io in realtà auspico l'avvento della distribuzione di film su schedine di memoria "microscopiche", di dimensioni simili alle micro-sd da portare anche dentro al portafoglio, non su dischi larghi 12 centimetri.
 
Top