Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistem...d621_4142.html

    Il produttore inglese annuncia l'arrivo sul mercato del nuovo HD621, switch HDMI di fascia alta con ben 6 ingressi HDMI, un'uscita HDMI e pensato per enfatizzare le prestazioni audio del sistema

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Per soli $2.995 in effetti non si poteva pretendere che avesse anche una seconda uscita HDMI
    Magari sarà optional

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    483
    Infatti! Già io mi lamento che sugli ampli di fascia 1000/1500 euro non mettono (quasi) mai una seconda uscita HDMI, figuriamoci su uno switch di tale prezzo...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Comunque uno splitter HDMI 1.3 ormai costa 60-70 Euro, quindi non e' poi un grosso problema dotare sintoampli-pre/processor che non sono dotati di doppia uscita funzionante contemporaneamente.

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Però c'è il rischio di perdere, con uno split in mezzo, i fantomatici benefici della "ripulitura" dell'audio, che poi dovrebbero essere l'unica giustificazione (oltre al marchio) per un prezzo del genere...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Gattapuffina, lo splitter servirebbe solo appunto per splittare il video in uscita, l'audio invece esce dai 4 connettori coassiali SPDIF e dal connettore di rete propietario.
    Siccome il Meridian 621 è dotato di un chip di reclock e resampling audio, l'uscita 4 SPDIF sarà selezionabile dall'utente a 88.2/96KHz criptata MHR oppure a 44.1/48KHz non criptata(!).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510

    come cavolo si fa a dire che un segnale digitale per giunta codificato possa essere ripulito non si sa. Il problema semmai è un altro: se in uno stream dolby o dts ti perdi un numero sufficiente di bit ti bumpa l'audio, perchè il decoder si "sgancia" dallo stream e non capisce più nulla.

    il buffer fifo non ripulisce un bel niente serve solo a far si che la connessione in cascata di dispositivi hdmi che lavorano con domini di clock (alla stessa frequenza) magari non sempre in sincro, abbiano sempre pacchetti da processare e non li perdano e quindi non avvenga lo sgancio. In questo caso è sufficiente una profondità della fifo pari a 2. Se i clock sono diversi allora la faccenda si complica, come anche la lunghezza della fifo.

    l'evento è di per se molto raro anche su dispositivi di fascia ultra economica, quindi se quel prezzo serve a giustificare questa feature è una follia.

    EDIT:
    ecco ho letto ora il messaggio di Dintro, che ha aggiunto un informazione fondamentale. Dato che viene fatto reclock è NECESSARIO un buffer fifo per disaccoppiare i differenti domini di clock. Questo vale in generale nei dispositivi digitali, si fa sempre e solo cosi se si cambia frequenza di clock ad un flusso dati.
    Ultima modifica di Ronzino; 24-01-2009 alle 07:21


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •