Switch HDMI 6:1 Meridian HD621

sabatino pizzano 20 Gennaio 2009, alle 14:58 Accessori

Il produttore inglese annuncia l'arrivo sul mercato del nuovo HD621, switch HDMI di fascia alta con ben 6 ingressi HDMI, un'uscita HDMI e pensato per enfatizzare le prestazioni audio del sistema

Con il fiorire di sempre più sorgenti dotate di uscita video HDMI, spesso il parco connessioni di un dispositivo di visualizzazione potrebbe essere non sufficiente a ospitare quanto di meglio installato nel nostro salotto. Ed è così che stiamo assistendo da un po' di tempo a questa parte di soluzioni sempre nuove che di fatto ampliano le possibilità di collegamento delle elettroniche possedute.

Seguendo quanto fatto dai diretti concorrenti, anche Meridian, noto produttore britannico specializzato nella produzione di dispositivi di fascia alta, ha deciso di addentrarsi nel mercato degli switch HDMI. Il fiore all'occhiello è il nuovo Meridian HD621, uno switch HDMI dotato di ben 6 ingressi HDMI 1.3 e un'uscita sempre HDMI 1.3. 

Contrariamente a quanto potrebbe apparire in un primo momento, le vere peculiarità e innovazioni di questa unità sono principalmente riservate per il comparto audio. Il Meridian HD621 infatti è in grado di gestire separatamente sia il segnale video che il segnale audio, prevedendone una totale separazione in uscita tramite l'interfaccia proprietaria MMHR, presente sui nuovi processori surround del produttore inglese. Questa innovativa uscita audio può trasportare fino a otto canali di dati audio digitali con campionamento a 96kHz. Presente inoltre anche un'uscita audio SmartLink con quattro connettori RCA e campionamento sempre a 96kHz.

Il Meridian HD621 include infine il sistema proprietario di buffering FIFO, in grado di "ripulire" e migliorare il segnale audio digitale proveniente dalla sorgente HDMI. Il prezzo suggerito al pubblico è di 2.995 dollari.

Fonte: CE PRO

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Rosario

    20 Gennaio 2009, 15:07

    Per soli $2.995 in effetti non si poteva pretendere che avesse anche una seconda uscita HDMI
    Magari sarà optional
  • Drachetto

    20 Gennaio 2009, 16:36

    Infatti! Già io mi lamento che sugli ampli di fascia 1000/1500 euro non mettono (quasi) mai una seconda uscita HDMI, figuriamoci su uno switch di tale prezzo...
  • Microfast

    20 Gennaio 2009, 18:22

    Comunque uno splitter HDMI 1.3 ormai costa 60-70 Euro, quindi non e' poi un grosso problema dotare sintoampli-pre/processor che non sono dotati di doppia uscita funzionante contemporaneamente.

    Saluti
    Marco
  • gattapuffina

    20 Gennaio 2009, 20:04

    Però c'è il rischio di perdere, con uno split in mezzo, i fantomatici benefici della ripulitura dell'audio, che poi dovrebbero essere l'unica giustificazione (oltre al marchio) per un prezzo del genere...
  • dintro

    20 Gennaio 2009, 21:34

    Gattapuffina, lo splitter servirebbe solo appunto per splittare il video in uscita, l'audio invece esce dai 4 connettori coassiali SPDIF e dal connettore di rete propietario.
    Siccome il Meridian 621 è dotato di un chip di reclock e resampling audio, l'uscita 4 SPDIF sarà selezionabile dall'utente a 88.2/96KHz criptata MHR oppure a 44.1/48KHz non criptata(!).
  • Ronzino

    24 Gennaio 2009, 08:16

    come cavolo si fa a dire che un segnale digitale per giunta codificato possa essere ripulito non si sa. Il problema semmai è un altro: se in uno stream dolby o dts ti perdi un numero sufficiente di bit ti bumpa l'audio, perchè il decoder si sgancia dallo stream e non capisce più nulla.

    il buffer fifo non ripulisce un bel niente serve solo a far si che la connessione in cascata di dispositivi hdmi che lavorano con domini di clock (alla stessa frequenza) magari non sempre in sincro, abbiano sempre pacchetti da processare e non li perdano e quindi non avvenga lo sgancio. In questo caso è sufficiente una profondità della fifo pari a 2. Se i clock sono diversi allora la faccenda si complica, come anche la lunghezza della fifo.

    l'evento è di per se molto raro anche su dispositivi di fascia ultra economica, quindi se quel prezzo serve a giustificare questa feature è una follia.

    EDIT:
    ecco ho letto ora il messaggio di Dintro, che ha aggiunto un informazione fondamentale. Dato che viene fatto reclock è NECESSARIO un buffer fifo per disaccoppiare i differenti domini di clock. Questo vale in generale nei dispositivi digitali, si fa sempre e solo cosi se si cambia frequenza di clock ad un flusso dati.

Focus

News