Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670

    anche se sarà necessario modificare l'elettronica del lettore perlomeno l'ottica rimarrà la stessa!

  2. #17
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Comunque credo che usciranno prima i vpr 4K che non i lettori dedicati e relativo software.I pionieri dovranno dunque accontentarsi inizialmente di dischi BR scalati a 4K.Chissa' se a quel punto si porra' il problema di nuove uscite HDMI e relativi cavi.In ogni caso la progettazione di dischi di tale capienza fa ben sperare per il futuro dei supporti ottici,io temo una nuova epoca di solo download.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    se non altro mantenere la stessa ottica dovrebbe consentire di mantenere prezzi abbordabili anche per i nuovi lettori 2k o 4k per il resto in questo ambito da qui al 2013 chissà cosa salta fuori...

    poi 2013 mi sembra poco più che una data buttata li

    ecco che il rinomato produttore giapponese mostra la propria road map al termine della quale (2013) spicca un supporto ottico in grado di contenere fino a ben 1TB (1.000 GB)
    per ora non hanno nulla di concreto in mano... può essere che arriveranno prima o che non arriveranno mai...

  4. #19
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    19

    5 anni!!!

    con 5 anni ne possono succedere di cose
    quando la pioneer avrà messo a punto il supporto da 1tb
    avranno inventato ben altro
    che lo renderanno ubsoleto
    e poi queste notizie a lunga scadenza non mi hanno mai colpito
    sembrano costruite solo per farsi pubblicità
    io tra 10 anni volo come superman

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818

    MasterPJ

    Buone nuove quindi!
    Ovviamente, almeno per l'attuale generazione di lettori e PS3, il limite tecnico sarà cmq di 1080p ma in compenso avremo a disposizione un video senza alcuna compressione in nessun frangente, spazio a volontà per contenuti extra e soprattutto giga e giga e giga per videogiochi con grafica pompatissima e longevi finchè si vuole, senza dover stare dentro ai paletti degli attuali 50 giga!!!
    E c'è chi dice che il bluray avrà vita breve...saranno gli stessi analisti che dissero la stessa cosa dei DVD? XD

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    198
    Dubito che potra' essere compatibile con vecchi lettori... Per fare la messa a fuoco di layer molto vicini la lente dovra' essere controllata con motori in grado di muoversi a passi molto piu' ridotti o con demoltipliche a passi molto piu' lunghi... idem la lente dovra' essere piu' sofisticata (non in plastica ma in vetro ecc.) e cosi' via.... Per quanto riguarda il 4k, e a salire, vi rammentate che all'aumentare della risoluzione si deve anche aumentare il bitrate e quindi il disco deve "girare" piu' veloce ? entrano in gioco problemi di forza centrifuga, atriti, ..., ecc ecc. ...

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Il bitrate è fissato dallo standard Bluray ad un massimo (combinando audio e video) di 54 mbit/s.

    Per cui, è chiaro che qualsiasi maggiore risoluzione implementabile, tipo 4K, oltre a richiedere nuovi lettori con elettroniche in grado di gestire risoluzioni oltre il 1080p, un nuovo standard hdmi, richiederebbe anche di modificare le specifiche attuali dello standard Bluray.

    Mi pare fuorviante annunciare che questo nuovo supporto sarà leggibile dai lettori attuali. Cosa si intende per "leggibile" ? Che lo metti dentro ad un lettore e ti elenca la lista dei file ?? L'unico utilizzo che si potrebbe fare di un sistema simile, con i lettori/tv/cavi attuali, è mettere più film sullo stesso disco, ma sempre a 1080p.

    Se ci vogliono nuovi lettori, nuovi schermi/tv, nuovi standard per i cavi , nuove specifiche per il formato e (soprattutto) software apposito e gli ennesimi film da ricomprare, E' a tutti gli effetti un NUOVO formato, anche se deriva dal Bluray.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Cybertron
    Messaggi
    3.067
    L'ho sempre detto che il BD sarà il formato definitivo,
    Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
    Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Trailbreaker
    L'ho sempre detto che il BD sarà il formato definitivo,
    Definitivo, semplicemente perchè l'andare oltre al 1080p è semplicemente impensabile in tempi brevi, e quindi il Bluray così com'è ora è sufficente.

    Basti pensare a quanto tempo c'è voluto per passare dal PAL all'HD, e siamo solo all'inizio di questa lunghissima transizione (è dai tempi dei Mondiali del 1990 in Italia che sento parlare di passaggio all'HD...), non ci credo che fra soli 5 anni ripartiremo daccapo con il 4K.

    E comunque, ribadisco l'inutilità di dire che è un supporto derivato dal Bluray, visto che comunque richiederà il cambio di tutto per poter essere usato. Oppure non vogliono dire che il Bluray così com'è già superato ? Perchè per il supporto da 1TB si parla del 2013, ma per quello da 400 GB non riscrivibile, parlano di 2010 massimo...

    http://www.digitimes.com/news/a20081201PD212.html
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    220

    Totalmente inutile, e lo sanno!!!

    Il raggio può anche leggere il supporto, può entrare fisicamente nel drive ma lo standard BRD per la riproduzione dei film prevede un massimo bitrate alla velocità di 1X ergo in ogni caso si dovrebbe comunque cambiare tutto l'hardware in commercio rendendo di fatto eventuali film in questo formato non più retrocompatibili...


    il BRD sarà il formato definitivo perchè dopo di esso ci sarà solo il digital delivering..


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •