Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 15 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 212
  1. #31

    Riporto anche qui le considerazioni inserite nell'altra discussione:

    Citazione Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
    punto primo, il DLA-HD350 presentato al Top Audio Video Show era un prototipo. I primi modelli di produzione arriveranno nella seconda metà di Ottobre. Notoriamente, i prototipi hanno prestazioni inferiori rispetto ai modelli di produzione. Il prototipo del Top Audio era accreditato di un flusso luminoso di 1.000 lumen e un rapporto di contrasto di 15.000:1.

    Infatti, visto che al Top Audio Video Show il 100 è stato utilizzato per riempire uno schermo da 3 metri di base, con i suoi 600 lumen dichiarati avrà avuto sicuramente un livello di luminanza (le candele su metro quadrato misurabili sullo schermo) nettamente inferiore rispetto a quello del modello HD350 che riempiva uno schermo di dimensioni nettamente inferiori.

    Stesso discorso per il livello del nero: non è una sorpresa che il livello del nero dell'HD100 che proietta su uno schermo da 3 metri di base sia nettamente inferiore rispetto a quello di un HD350 che proietta su uno schermo più piccolo. E sarebbe stato lo stesso anche con schermi di pari dimensioni, visto che l'HD100 è accreditato di 600 lumen mentre il 350 ne ha quasi il doppio.

    La notizia che ho pubblicato stamattina è interessante per un semplice motivo: stante il flusso luminoso di 1.000 lumen (dichiarato e da verificare), il rapporto di contrasto viene spostato dal "vecchio" 15.000:1 al nuovo 30.000:1. Un bel passo in avanti.

    Questo cosa significa? Che se prendete un HD100 e un HD350 e li mettete fianco a fianco a riempire due schermi identici da 3 metri di base, il modello HD350 sarà comunque nettamente più luminoso e con un livello del nero superiore rispetto al modello HD100.

    E allora: quale dei due è migliore?

    Se vi limitate solo a questi due valori (lumen e rapporto di contrasto) e fate parte di quel gruppo di persone che credono solo ai dati dichiarati e che non capiscono quale relazione ci sia tra i lumen e le dimensioni di uno schermo, vi consiglio di frequentare uno dei nostri seminari che organizziamo frequentemente. Oppure vi consiglio di leggere con più attenzione le recensioni dei proiettori che abbiamo pubblicato (home di avmagazine.it e link in alto a sinistra: videoproiezione).

    Se invece avete qualche piccola infarinatura di fotonica applicata all'home theater, saprete benissimo che bisognerebbe scegliere il flusso luminoso e la posizione del proiettore (alias la posizione dello zoom dell'obiettivo) in base alle dimensioni dello schermo che volete riempire. E vice versa.

    tornando alla diatriba HD100 vs. HD350, provate a immaginare il livello del nero di un HD100 sparato su 3,5 metri di base (troppi già con una lampada vergine, figuriamoci dopo qualche centinaio di ore). Immaginate poi il livello del nero di un HD350 sparato su 4 metri di base (troppi anche questi ma servono da esempio): chi avrà il livello del nero più basso?

    E comunque, che senso ha mettersi a litigare per "il mio è quello dal livello del nero più basso"? La qualità di un proiettore si giudica su molti aspetti che non si limitano certo ai lumen e al rapporto di contrasto. E spero che dopo tre anni di recensioni pubblicate su AV Magazine, ci sia qualcuno che abbia capito quali siano questi parametri.

    Concludo con un consiglio: nessuno vi vieta di dubitare della capacità di un operatore/installatore di saper calibrare un proiettore. In ogni modo, ammesso - E NON CONCESSO - che qualcuno abbia intenzione di farlo e alla luce dell'elevata temperatura che ha raggiunto questo argomento, sconsiglio a tutti di continuare a percorrere questa strada.

    Lo staff ne ha abbastanza di sottrarre tempo prezioso alla normale amministrazione del forum per continuare a tirare secchiate di cloroformio sulle discussioni che hanno come oggetto HD350 vs. HD100 oppure HCS vs. Plasmapan, oppure JVC Pro vs. JVC Ita.

    Chi continuerà su questa strada avrà tutta la nostra "riconoscenza".

    E chi continuerà con gli off topic, sarà sospeso per un numero di giorni pari al numero di battute del suo intero messaggio, spazi compresi!

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  2. #32
    Aggiungo anche qualche altra considerazione:

    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Appunto
    Più il vpr è luminoso e più luce riflessa che può anche tornare sullo schermo c'è!
    A parità di schermo (gain e dimension i), è vero. Eppure, secondo me due proiettori con flusso luminoso differente dovrebbero essere utilizzati per "applicazioni" differenti.

    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    e il nero sul 350 era visibilmente più alto e tendente al grigio in condizioni normali e se si tentava di abbassarlo risultava affogato
    Trattandosi di un prototipo, non mi stupisce affatto che non fosse "perfetto"

    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    visto che ora dichiarano 30.000:1, il risultato lascia a dir poco perplessi ....

    Mha chissà che ci hanno fatto vedere ...
    Ripeto: si trattava di un prototipo. Come allo stand Epson: anche lì avevano un prototipo e anche in quel caso c'erano dei problemi. Detto questo credo sia una buona idea mostrare questo tipo di macchine, anche se non sono ancora perfette: il TAV è un'ottima occasione per avere la giusta visibilità.

    per questo motivo credo che JVC abbia fatto benissimo a mostrare una macchina non definitiva.

    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Se la vuoi vedere così ... fai pure ....
    Col diaframma chiuso il nero era affogato ... sorry
    Questo mi lascia un po' perplesso: se si chiude il diaframma la luce dovrebbe attenuarsi contemporaneamente su tutta la scala dei grigi. Da come dici sembra che si modifichi anche il controllo sul gamma. Interessante.

    Citazione Originariamente scritto da Paps
    A dire il vero, con la proiezione del signore degli anelli, il nero sembrava tutt'altro che affogato, c'era una quantità di dettagli e sfumature che facevano paura...
    Esattamente il contrario... Ancora più interessante!

    Direi a questo punto che bisogna soltanto aspettare per verificare le prestazioni delle due macchine. Vorrei verificare se l'obiettivo è di qualità, se i colori sono gli stessi, peggiori oppure migliori, se il gamma è lo stesso oppure è cambiato, se il nuovo DSP video permette prestazioni differenti e in che direzione.

    Infine, considerando il modello 350 che ha meno strumenti per la calibrazione, sarà determinante capire come saranno le prestazioni in condizioni di default e fino a che punto sarà possibile calibrare la macchina, non per il bilanciamento del bianco ma per i colori, visto che il CMS (color management system) è inserito solo nel 750.

    Emidio
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    non so voi, ma io a sto punto aspetto la prova del manuti e dello staff di av , spero al + presto! a forza di sentire tutto e il contrario di tutto dico BASTA! questo benedetto vpr 350 l'hanno migliorato rispetto al hd1 si o no? il prezzo sarà sicuramente poco sopra i 3000? se si a tutti e due i quesiti incomincio a racimolare i dindini
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    In europa il prezzo del 350,in prevendita,ho controllato su vari siti,è di 4.000 cucuzze.

    Per il nero ho scrito gia svariati post che lo staff in parte ora conferma.Ho calcolato con test alla mano fatto in stesso ambiente da cine4home ,sia per hd100 che per il 350, ci hanno informato del rapporto di contrasto e lumen prodotti.

    Avevo gia anticipato qualche giorno fa i nuovi dati dichiarati da jvc.

    Per Highlander: mi sembra anche giusto che ogni scarrafone e bello a mamma sua.

    Aggiungo per chi vuole andare pi§ in dettaglio:
    http://www.victor.co.jp/english/pres.../dla-hd750.pdf
    Ultima modifica di Guido G.; 25-09-2008 alle 20:34

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
    ....visto che il CMS (color management system) è inserito solo nel 750....
    Questo è un aspetto estremamente importante. Premesso che non condivido la politica commerciale di "castrare" il firmware del 350, è chiaro che controlli poco sofisticati renderebbero il proiettore meno interessante, visto che per ottenere una resa ottimale bisognerebbe affiancargli un processore video come il C2 visto al TAV.

    Quello che non mi è chiaro è quale siano le differenze fra il 350 e il 750 in termini di CMS.

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ma se non furono verificati nemmeno lontanamente i dati precedenti, come è possibile che si sparino cifre così, specie dopo aver già dato dei dati in precedenza???

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ma se non furono verificati nemmeno lontanamente i dati precedenti, come è possibile che si sparino cifre così, specie dopo aver già dato dei dati in precedenza???
    In effetti è molto strano e inspiegabile sapendo gia che il 350 puo superare facilmente i 25.000:1,di solito qualsiasi azienda per publicizzare il suo prodotto va per eccesso no per difetto.
    Io POSSO IPOTIZZARE che la jvc avesse due prototipi uno sempre con gruppo nuovo lente con pezzo meno costoso e quest ultimo con lenti o parti piu pregiate:meno dispersioni,aberrazioni e di conseguenza aumento di CR.
    Dato che la produzione è stata spostata in Cina con abbassamento di costo hanno potuto optare per il gruppo ottico migliore.

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Leggendo la press release, il 750 dovrebbe avere in più del 350:

    "...color management that interpolates colors individually by R, G, B, C, Y or M, in three separate axes of color phase, chroma saturation and brightness...."

    Mentre sia il 350 che iil 750 dovrebbero avere la calibrazione manuale del gamma.

    Se la differenza è solo la possibilità di correggere i vertici del triangolo del gamut, direi che non è molto importante. Sul mio Epson TW2000 c'è ma si può calibrare benissimo senza.

    Se invece il 350 non consente la regolazione del gamma su più punti (come mi ha detto Vignini) allora sarebbe una cosa grave.

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    22
    Sul comunicato stampa trovate la tabella con le caratteristiche comparate dei due nuovi proiettori.

  10. #40
    Le principali differenze tra 350 e 750 sono che su quest'ultimo ci sono CMS, lenti selezionate e microdisplay D-ILA che avrebbero subito un ulteriore trattamento per migliorarne il rapporto di contrasto nativo.

    CMS: come è stato detto, permette di calibrare SEPARATAMENTE, le coordinate cromatiche dei colori primari (RGB) e anche di quelli secondari (CMY). E' fondamentale per correggere eventuali problemi e per avere una riproduzione dei colori corretta. Se il proiettore va bene già di default (mai successo fin'ora), è quasi inutile. Andatevi a guardare i gamut di tutti i proiettori che abbiamo misurato fino ad oggi. osservate le coordinate misurate (specialmente quelle di CMY) e poi mi saprete dire...

    Lenti selezionate: in linea di massima un buon gruppo lenti potrebbe avere ridotte aberrazioni cromatiche, una migliore messa a fuoco e un miglior rapporto di contrasto intra-frame. Un miglior gruppo lenti non dovrebbe migliorare il rapporto di contrasto sequenziale (quello full-on : full-off) su cui vi state accapigliando. Che dire? Non sono d'accordo neanche su quello che dice JVC

    Pannelli con nuovo trattamento: questa divrebbe essere la cosa più interessante. Non ci sono informazioni precise al riguardo e quello che vi sto dicendo deriva da un colloquio che ho avuto a Berlino con il responsabile in capo della divisione di videoproiettori di JVC (pro e consumer). Ve ne parlerò diffusamente se e quando avremo a disposizione un HD750 e ammesso che riesca a trovare ulteriori informazioni.

    Una cosa interessante per entrambi i proiettori è che l'obiettivo 2X dovrebbe avere un'attenuazione luminosa piuttosto equilibrata. Nel senso che tra l'obiettivo in modalità wide e in modalità tele, la perdita di flusso luminoso dovrebbe essere limitata. Forse entro il 25-30%.
    Ultima modifica di AV Magazine; 26-09-2008 alle 12:04
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non so perché ma la differenziazione fra i due proiettori mi sembra tanto un affare di marketing più che di HW. Comunque vedremo quando sarà disponibile il 750.

    Per quanto riguarda la regolazione di primari e complementari, come dicevo anche il mio TW2000 ce l'ha, con un controllo separato per x, y e Y. Tuttavia sull'Epson alla fine ho dovuto utilizzarla solo parzialmente, perché mi introduceva delta E sul grafico di saturazione. Per questo dicevo che non la considero fondamentale, a differenza del gamma. Poi è chiaro: tutto dipende da come hanno implementato il firmware.

    Tra l'altro non credo che con il C2 visto al TAV abbiano potuto eseguire una tale calibrazione, eppure il risultato era ottimo.

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Se invece il 350 non consente la regolazione del gamma su più punti (come mi ha detto Vignini) allora sarebbe una cosa grave.
    Sul video della presentazione del 350 su youtube all'ifa, facevano una panoramica delle funzioni di menu del 350 e c'era la curva del gamma regolabile a punti...spero non venga tolta sul modell di produzione.

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    618
    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    .....facevano una panoramica delle funzioni di menu del 350 e c'era la curva del gamma regolabile a punti...
    Ci sono i punti sulla curva del gamma ma non sono selezionabili, ci sono dei preset da impostare.

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    ma scusate con l'hd1 come si faceva? è riuscito pur il manuti a calibrarlo, sarà migliorato questo 350 con il sw? o no?
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Citazione Originariamente scritto da andrea1972
    è riuscito pur il manuti a calibrarlo
    Per fortuna che non ci è riuscito solo lui ....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 3 di 15 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •