Formato "definitivo" ? Non scherziamo. Definitivo, finchè si rimane a 50GB e 1080p e ai bitrate attuali.
Che vuol dire "formato" ? Il semplice nome, nel senso che anche quando fanno gli upgrade del Bluray a 200, 400 o 500 GB, ancora li chiameranno Bluray, perchè il principio di base (laser blu) è lo stesso ?
Ma se mai usciranno film in 4K, ovviamente devi RICOMPRARE IL FILM, e questo è chiaro.
Per leggere 200 o 500 GB ci vogliono LETTORI NUOVI, non è solo questione di meccanica, è anche questione di elettroniche, visto che i chip che fanno la decodifica e l'hardware video non solo dovrà supportare risoluzioni più alte del 1080p, ma anche essere in grado di gestire bitrate molto più alti di quelli attuali. E' chiaro che i lettori attuali, basati su hardware legato al 1080p, andranno cambiati, anche se per miracolo riuscissero a far stare un film in 4K in 50GB.
E non parliamo di schermi e TV...
E' evidente che, nel momento che ti è richiesto di comprare nuovamente il film e nuovamente il lettore, possono anche continuare a chiamarlo Bluray, ma per un utente, è esattamente come se fosse un nuovo formato.