• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Plasma Panasonic 103" di terza generazione

piccolo off

mi sembra che sul palco del Pepsi Center per la candidatura di Obama alla presidenza ce ne fossero tre di questi mastodonti.....

PS: certo che se continua così tra 3/4 anni avranno un costo accessibile (6/7k euro) anche questi cosi...sbav sbav
 
no_smog ha detto:
certo che se continua così tra 3/4 anni avranno un costo accessibile (6/7k euro) anche questi cosi...sbav sbav

Si ... ma faranno la fine di certi pianofori a coda ... inseriti nella stanza, poi costruita loro attorno ! :D

hai presente la logistica di un "coso" del genere ? Oltre tre quintali ?

:D


mandi !


Alberto :cool:
 
se abiti in un palazzo in città
tra permessi per la gru e il noleggio della stessa,
andranno via come minimo un paio di mila euro.
solo per la consegna.
 
Senza contare la bolletta della corrente... :D

Il confronto con un qualsivoglia VPR è e resta assolutamente improponibile, per costi, resa qualitativa, ingombri, peso... E poi qui la "giustificazione" che con la tv ci guardi anche il tiggì qui non la si può nemmeno usare: davvero uno spende simili cifre e si incasina con tutto quanto già detto ANCHE per guardarsi la consueta programmazione televisiva (sat/digitale/analogico che volete)? Se è davvero così... :cry: :D

Ciao!
Marco
 
Ma volete mettere la soddisfazione di invitare gli amici e poter dire a voce alta: "guardate quanto ce l'ho grosso!! il triplo del vostro!!". E' evidente che la pana conta sul fatto che in giro ci siano molti depressi danarosi che a tutto pensano meno che a vederci la tv.....
 
alelamore ha detto:
Piu da sboroni che da intenditori...:D
Al di là della facile ironia, temo che qui si stiano sottovalutando questi gioelli della tecnologia.

Credo che ognuno di noi abbia conosciuto almeno un appassionato che ha speso cifre ben più rilevanti di 35.000 euro sul fronte audio, provocando in casa uno scompiglio (si pensi ai trattamenti acustici "seri") paragonabile a quello che accompagnerebbe l'arrivo di un bestione da 103".

Il punto è questo: la ricerca dello stato dell'arte, senza compromessi. Sul fronte video, questo Panasonic è per alcuni fortunati LA scelta.

Sono un "proiettorista" convinto, ma le tecnologie avanzano tutte, qualcuna più velocemente delle altre. La domanda "giusta" oggi è: Do any projectors beat plasma picture quality?, e non l'opposto!

Pregherei chi ha la curiosità di approfondire l'argomento, di prestare particolare attenzione agli interventi di Richard Harkness, in particolare al post #13, avendo egli avuto la fortuna di godere lungamente dello spettacolo offerto dal 103" della generazione precedente, tra l'altro in confronto "quasi" diretto con un JVC-HD1.

L'unico vantaggio della proiezione (le dimensioni) viene azzerato da questo capolavoro. Dunque oggi, se vogliamo parlare di "finestra sul mondo", non ce n'è per nessuno... non c'è proprio storia: un grosso plasma vince a mani basse. E pensate cosa succederà quando Panasonic comincerà a giovarsi sul serio del know-how acquisito da Pioneer... :eek:
 
Nessuna facile ironia. è un mio pensiero e stop. con 35000 euro compro proiettore+sorgente+diffusori+poltrona allo stato dell'arte.Chi vuole puo comprarlo...ci mancherebbe altro.
 
resta il problema del deperimento (o no :confused: ??) : un proiettore anche da mille mila € cambi la lampada (che fino a prova contraria costa meno del vpr) e riparti da 0 ;ma qui che si fa :boh:

Se poi mi dite : but who cares ...about money .???.beh ..allora ..ok ..prendiamolo :D !!!
 
alfiere ha detto:
resta il problema del deperimento...un proiettore anche da mille mila € cambi la lampada e riparti da 0
Questo vale forse per i primi cambi, ma non pensare che poi tutto il resto risulti invariato, e che non sia soggetto ad usura, in special modo gli LCD...almeno le precedenti generazioni

dove, su AF mostrava i risultati dopo 5000 h (mi pare) di uso continuato, prova fatta anche al DLP (che se la cavava molto meglio)....inguardabile e non più risolvibile il risultato!
 
e la porta di casa...???
in una casa normale non entra...
quindi oltre la gru, l'anumento di amperaggio dell'appartamento....anche lavori di muratura...non da poco
 
fabio2678 ha detto:
(...) in special modo gli LCD (...) inguardabile e non più risolvibile il risultato!
Giustissimo! Inoltre, quando si parla di "durata" del plasma, si fa generalmente riferimento al tempo necessario a dimezzare la luminosità del pannello; ciò non vuol dire che il display diventa "inguardabile", come nell'esempio di Fabio: semplicemente le prestazioni decadono al di sotto di una certa soglia di riferimento.

Non dimentichiamo poi che:
1) la durata di un plasma si misura in decine di migliaia di ore di funzionamento: realisticamente, mai meno di 10 anni per un uso "home"; normalmente parecchio di più.
2) se il termine di paragone è un VPR da HT, allora proviamo a ricalcolare il tutto regolando la luminosità del plasma in maniera tale da allinearla a quella ottenibile col proiettore (normalmente mooolto più bassa!): ne rallenteremo l'usura in maniera tale da poterlo tramandare ai nostri nipoti :p

Chiacchiere inutili... la durata di un plasma non è più argomento serio di conversazione. :old:
 
Il problema dei VPR LCD, trasmissivi e -suppongo- riflessivi, non è la durata della lampada, ma dei pannelli. Che non sono sostituibili.

Si spera che le minori temperature d'esercizio consentite da una sorgente LED, possano aiutare in tal senso...
 
Top