|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Telecamera 3D Full HD da Panasonic
-
21-04-2009, 15:13 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...onic_4401.html
In occasione del NAB 2009, in corso di svolgimento a Las Vegas, Panasonic ha presentato la prima telecamera 3D con risoluzione Full HD in grado di effettuare riprese native stereoscopiche e dedicata al mondo professionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
21-04-2009, 15:57 #2
Che dite, posso pensionare la mia telecamera Hitachi del 1981????
la inviamo al museo?
-
21-04-2009, 16:43 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1.419
ma le ottiche non dovrebbero avere una distanza di 6-7 cm?
comunque è una gran figata, spero arrivino presto i modelli consumer, ma soprattuto che si mettano d'accordo su un unico standard (cosa che non mi sembra stia avvenendo, anzi...)
ciao
-
21-04-2009, 16:53 #4
Dunque dunque dunque....
veniamo alle domande e vediamo se riesco a capire...
per vedere la 3d occorrono gli occhialini.
Ma per visualizzare tali immagini bisogna che la tv supprti una determinata frequenza.
Inoltre bisogna che il lettore veicoli l'immagine alla giusta frequenza e fin qui è tutto chiaro...
ora veniamo alla fase di acquisizione.
In teoria tali frequenze, possono nascere anche dalla soppressione di determinati fotogrammi via software in modo da trasmetterli in maniera adatta alla frequenza del 3D.
Infatti da quel che so la 3D viaggia a frequenze più basse delle attuali frequenze tv...
Quindi teoricamente non si ha bisogno di alcuna telecamera dedicata in quanto con una dedicata si avrebbe a raccolta di alcuni fotogrammi e non tutti quelli che raccoglierebbe una comune videocamera.
Basterebbe prendere il filamto integrare e fare un'opera di m'ama non m'ama sui fotogrammi....
Teoria giusta o sbagliata?
Dove mi perdo?LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
21-04-2009, 17:00 #5
Ti perdi nel piccolo particolare che... tutto funzionerebbe solo se chi fa la ripresa fosse in grado di spostare con precisione millimetria la fotocamera di qualche centrimetro, una cinquantina di volte al secondo e in perfetta sincronia con la cattura dei frame...
Per avere un'immagine davvero tridimensionale i frame devono essere ripresi da due posizioni lievemente differenti.... e non c'e' processamento video che possa ottenere questo in modo perfetto (o vogliamo dire anche solo decente?) dai fotogrammi catturati da un'unica posizione.
-
21-04-2009, 17:03 #6
Bene, bene, bene....
capito grazie mille.
Allora mi torna.
Allora i filmati 3D di altre epoche venivano fatti con due telecamere?LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
21-04-2009, 17:12 #7
Quelli con tecnica anaglifo (filtro rosso e filtro verde)? Non saprei, ma credo di si.
-
21-04-2009, 18:23 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
si vede chiaramente.....
Nella fotografia si vede chiaramente che si tratta del modello ag hpx 171 con la parte iniziale dell'ottica modificata.Quindi il sensore rimane unico (anche se è un 3 CCD).
Ipotizzo che le due ottiche anteriori siano filtrate da un sistema di specchi e pannelli Lcd che fanno passare la luce alternativamente (lato destro/lato sinistro)al sensore stesso, sincronizzato per l'occasione,un sistema simile a quello degli occhialini per vedere in 3d.
Una trovata tutto sommato abbastanza economica ,che poi faranno pagare una cifra.....
Ma con la funzione zoom come faranno ????
-
22-04-2009, 04:06 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 501
l'idea è simulare la vista dell'uomo, che infatti vede in 3d grazie all'uso dei due occhi e dell' elaborazione successiva del cervello: infatti chi perde un occhio, purtroppo non ha piu la vista tridimensionale e perde anche il senso della distanza e della profondità.
-
22-04-2009, 08:04 #10
allora: sabato e domenica scorsa abbiamo fatto i primi test per il 3D. L'evento e' stato una partita di basket. Per adesso l'impegno e' notevole, in quanto ogni fronte di ripresa e' costituito da due telecamere broadcast affiancate e settate con particolari teste a regolazione micrometrica. Era presente anche la cosidetta mirror che altro non e' se non una coppia di sony ex3 messe a 90° con uno specchio a 45° frapposto. Per non tirarla troppo per le lunghe diro' che la tecnologia in effetti e' carina, abbiamo visto un demo girato ad hoc su un 47" 3d e l'effetto e' davvero impressionante. Per adesso pero' ci sono troppi problemi. Uno e' la resa dell'immagine, data la particolarita' della ripresa, per ottenere l'effetto 3d si deve sottostare ad un inevitabile (per adesso) deterioramento della resa, oltre al fatto che se si hanno gli ochhi troppo sensibili (come il sottoscritto) si riescono a distinguere le interlinee nere che danno abbastanza fastidio. Poi c'e' l'estrema difficolta di settaggio delle camere, esendo raddoppiate devono essere matchate alla perfezione e non e' una cosa semplice. Altro problema (cosi' rispondo a chi ha chiesto come si fa con lo zoom) e' che non si puo' (sempre per adesso e a quanto pare panasonic ha dato gia' la risposta, ma si stanno muovendo pure nel settore broadcast) toccare ne' fuoco ne' zoom, altrimento la parallasse si sfalsa completamente, per adesso sono inquadrature praticamente fisse (che nel cinema puo' andar bene, ma nella tv sportiva e' una tragedia), oltretutto i movimenti veloci soffrono di una scattosita' ed un effetto trascinamento per me inaccettabile.
Alla fine, per tirare le somme, l'esperimento e' stato interessante (il 10 si replica a milano), la dirigenza di sky (mockridge e murdoc compresi) e' stata piu' che soddisfatta (io un po' meno, ma a quanto pare sono stato l'unico...) cosi' come i cinematografari che sono venuti ad allestire. Il prossimo anno gia' si dovrebbe assistere ad un sensibile calo dei prezzi dei monitors (dagli attuali 8000 euro a circa 4000).
La cosa strana e' che ci tocca ancora fare le inquadrature tenendo conto che ci sono tante persone che guardano la tv ancora col 4/3 e questi gia' pensano al 3d, senza contare che si sta gia' sperimentando la tv olografica che sta gia' lanciando i primi vagiti...
-
23-04-2009, 12:31 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 1
riprese 3D
Ciao Atarix,
ho avuto modo di vedere anchio la demo e devo dire che per alcuni aspetti è impressionante volevo solo ribadire una cosa.... la difficolta maggiore è quella di modificare radicalmente il metodo e la posizione di ripresa di un evento Sportivo questo incide notevolmente sui service che sono abituati ormai da anni a riprendere eventi sempre allo stesso modo e la gente a casa di conseguenza a vederli in un certo modo.
questo è quanto o notato , nella partita di Basket ad esempio si vede molto bene l'effetto 3D solo se in primo piano c'è un riferimento (persona ,oggetto ,ecc) questo per le riprese dall'alto mentre nulla da dire sulle riprese ravvicinate...
concludo col dire che è bello ed interessante vedere queste demo ma se il mercato resta ancora in bilico Tra 4:3 e 16:9 SD e HD chissa quando potremo vedere a casa nostra un bel 3D
saluti
Mario
-
23-04-2009, 12:36 #12
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 46
ma questa telecamera ha un unico sensore con due otturatori che vanno arrivare la luce alternativamente (con che frequenza? spero almeno 48 fps) oppure ha due sensori?
-
24-04-2009, 14:12 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 198
Potrei sbagliare ma secondo me ...
Dividono in due l'immagine e spediscono la meta' a destra, a destra, e quella a sinistra, a sinistra...
Praticamente se la risoluzione della telecamera e' 1920 x 1080 l'immagine 3D e' 960x1080....
Di ottiche tipo quella se ne trovano parecchie in ebay.
Su quella categora di telecamere il progressivo e' una cosa tutta strana... anche l'otturatore sincronizzato sul quadro mi sembrerebbe fantascientifico...
-
24-04-2009, 18:28 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Originariamente scritto da arkanoid
Perchè mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro...