|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: L'industria si unisce per lo standard WHDI
-
23-07-2008, 10:29 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistem...whdi_3630.html
Il "Wireless High Definition Interface" è uno standard wireless HDMI sviluppato da Amimon, ma Hitachi, Motorola, Samsung, Sharp e Sony hanno deciso di unirsi all'azienda californiana per renderlo uno standard condiviso da tutto il mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
23-07-2008, 10:35 #2
ALLELUJA, uno standard!
che poi sia più o meno utile, ok, parliamone... ma intanto ne stanno facendo uno standard!!!
-
23-07-2008, 10:43 #3
Per essere utile è utile. Immaginiamo di non avere fili fra apparecchiature. Potrebbe essere la svolta per moltissime persone, un po come il wifi lo è stato per le reti domestiche.
Speriamo però che non ci frigga il cervello.
-
23-07-2008, 10:45 #4
Originariamente scritto da Redazione
Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;
-
23-07-2008, 11:16 #5
Se le frequenze sono i 5 GHz riportate nella notizia del Belkin, siamo sicuri che non trasformiamo la casa in un forno a microonde?
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-07-2008, 11:55 #6
Per la precisione, la frequenza a cui operano i forni a microonde è quasi universalmente 2,45 GHz, radiazione non ionizzante e quindi senza effetti cancerogeni, al contrario di quelle ionizzanti (Raggi X - Ultravioletti e, in generale, tutte le particelle ad alta energia).
Su questo la letteratura è concorde, così come gli esperimenti fatti sui topi.
Ciao
-
23-07-2008, 12:03 #7
D'accordo Nordata....ma le microonde (se non ricordo male) hanno una frequenza che va da 1 a 300 GHz, perciò i 5 GHz rientrano cmq nel campo delle microonde.
Grazie cmq per la precisazione!Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-07-2008, 17:22 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 113
Perfettamente d'accordo con i dubbi sul bombardamento elettromagnetico, in casa si possono usare i fili.
Per le industrie inventarsi qualcosa di nuovo da vendere è sempre un buon affare, sta a noi decidere se ci serve o no questa "nuovissima" tecnologia.
-
23-07-2008, 17:34 #9
Originariamente scritto da nordata
.
-
23-07-2008, 18:32 #10
Originariamente inviato da: nordata
Per la precisione, la frequenza a cui operano i forni a microonde è quasi universalmente 2,45 GHz, radiazione non ionizzante e quindi senza effetti cancerogeni, al contrario di quelle ionizzanti (Raggi X - Ultravioletti e, in generale, tutte le particelle ad alta energia).
Scusa dove l'hai letta questa ? Puoi citare le fonti per favore ?
Non mi risulta proprio che ci siano radiazioni buone e radiazioni cattive.
Le microonde sono nocive per le persone, come i campi creati dai tralicci dell'alta tensione (per chi ha la sfortuna di avere una casa sotto le linee i rischi di leucemia sono alti).
In russia e in Germania un tempo i forni a microonde erano stati vietati, ma la legge delle multinazionali li ha fatti diventare senza rischi.
Sono pericolosi nel caso fuoriescano le microonde e, secondo me, per come cuociono gli alimenti.
Che poi siano comodi è un altro discorso.
Per i ricercatori che dicono che sono innocui, secondo me stipendiati dalle multinazionali, posso farti avere decine di pagine di ricercatori che dicono il contrario.
Secondo me alla fine basta usare il buon senso.
Perciò come diceva Picard cominciamo ad usare il cervello
Mi scuso x l'off topic
-
23-07-2008, 23:24 #11
L'aspetto "sanitario" ha una fondamentale importanza, sarebbe bene che ci fosse una posizione certa e scientifica, non pareri prezzolati...
Io nel dubbio ho provveduto a cablare la mia nuova casa: credo che ancora oggi gli standard wireless abbiano pieno senso solo in mobilità.OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
23-07-2008, 23:36 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 401
"(comprese le protezioni HDCP)."
Sono riusciti ad infilarla anche nel wireless. Immaginate quando i vari chip non dialogheranno tra loro (come regolarmente avviene).
L'importante è che riescano a piazzare quanti più chip HDCP possono con relative royalties a corredo.
civale
-
24-07-2008, 08:25 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 332
bhe con tutto lo smog elettromagnetico che c'è nell'aria.....wifi+ wifi- non credo che faccia differenza.Solo nel mio palazzo vedo 3 reti wifi