• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L'industria si unisce per lo standard WHDI

ALLELUJA, uno standard! :D

che poi sia più o meno utile, ok, parliamone... ma intanto ne stanno facendo uno standard!!! :D
 
Per essere utile è utile. Immaginiamo di non avere fili fra apparecchiature. Potrebbe essere la svolta per moltissime persone, un po come il wifi lo è stato per le reti domestiche.

Speriamo però che non ci frigga il cervello :D .
 
Redazione ha detto:
il nostro unico dubbio rimane legato...un'ulteriore bombardamento elettromagnetico in casa...
Sono d'accordo, poco tempo fa reporter aveva trasmesso un'inchiesta sui (presunti ma mai smentiti) rischi per la salute derivanti dall'uso del WiFi, quindi credo che prima di inondare l'etere di onde elettromagnetiche bisogni fare chiarezza sulla loro nocività.
 
Se le frequenze sono i 5 GHz riportate nella notizia del Belkin, siamo sicuri che non trasformiamo la casa in un forno a microonde?
 
Per la precisione, la frequenza a cui operano i forni a microonde è quasi universalmente 2,45 GHz, radiazione non ionizzante e quindi senza effetti cancerogeni, al contrario di quelle ionizzanti (Raggi X - Ultravioletti e, in generale, tutte le particelle ad alta energia).

Su questo la letteratura è concorde, così come gli esperimenti fatti sui topi.

Ciao
 
D'accordo Nordata....ma le microonde (se non ricordo male) hanno una frequenza che va da 1 a 300 GHz, perciò i 5 GHz rientrano cmq nel campo delle microonde.
Grazie cmq per la precisazione!
 
Perfettamente d'accordo con i dubbi sul bombardamento elettromagnetico, in casa si possono usare i fili.

Per le industrie inventarsi qualcosa di nuovo da vendere è sempre un buon affare, sta a noi decidere se ci serve o no questa "nuovissima" tecnologia.
 
Originariamente inviato da: nordata

Per la precisione, la frequenza a cui operano i forni a microonde è quasi universalmente 2,45 GHz, radiazione non ionizzante e quindi senza effetti cancerogeni, al contrario di quelle ionizzanti (Raggi X - Ultravioletti e, in generale, tutte le particelle ad alta energia).

Scusa dove l'hai letta questa ? Puoi citare le fonti per favore ?
Non mi risulta proprio che ci siano radiazioni buone e radiazioni cattive.
Le microonde sono nocive per le persone, come i campi creati dai tralicci dell'alta tensione (per chi ha la sfortuna di avere una casa sotto le linee i rischi di leucemia sono alti).
In russia e in Germania un tempo i forni a microonde erano stati vietati, ma la legge delle multinazionali li ha fatti diventare senza rischi.
Sono pericolosi nel caso fuoriescano le microonde e, secondo me, per come cuociono gli alimenti.
Che poi siano comodi è un altro discorso.
Per i ricercatori che dicono che sono innocui, secondo me stipendiati dalle multinazionali, posso farti avere decine di pagine di ricercatori che dicono il contrario.
Secondo me alla fine basta usare il buon senso.
Perciò come diceva Picard cominciamo ad usare il cervello
Mi scuso x l'off topic
 
L'aspetto "sanitario" ha una fondamentale importanza, sarebbe bene che ci fosse una posizione certa e scientifica, non pareri prezzolati...

Io nel dubbio ho provveduto a cablare la mia nuova casa: credo che ancora oggi gli standard wireless abbiano pieno senso solo in mobilità.
 
"(comprese le protezioni HDCP)."

Sono riusciti ad infilarla anche nel wireless. Immaginate quando i vari chip non dialogheranno tra loro (come regolarmente avviene).
L'importante è che riescano a piazzare quanti più chip HDCP possono con relative royalties a corredo.

civale
 
bhe con tutto lo smog elettromagnetico che c'è nell'aria.....wifi+ wifi- non credo che faccia differenza.Solo nel mio palazzo vedo 3 reti wifi
 
Top