|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Arriva Datacolor Spyder3 TV
-
18-06-2008, 11:24 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistem...3-tv_3487.html
Seguendo uno schema già collaudato con la precedente serie Spyder2, Datacolor annuncia il nuovo Spyder3 TV che unisce la nuova sonda con il software base per la calibrazione dei display e televisori
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
18-06-2008, 11:52 #2
Ma come si usano questi aggeggi?
In sostanza se ho sbomballato un service menu di un LCD, posso acquistanto questo aggeggio, riportarlo a valori adeguati?
-
18-06-2008, 12:20 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 83
Per quello c'è il pulsantino "default"... questo invece serve per tarare il rosso del tuo monitor con il vero rosso, blu, ecc... in pratica si applica il sensore (una sorta di webcam) sul monitor, tramite il prog di calibrazioni vengono fatte riprodurre al monitor i vari colori e a seconda di cio che vede "l'occhio" il programma calibra il colore...
Non so se sono stato molto chiaro
-
18-06-2008, 12:40 #4
Originariamente scritto da MassiDiFi
In questo caso invece si tratta di calibrazione, cioè di usare la sonda per leggere i colori che vengono proiettati per confrontarli con i valori di riferimento che quei colori devono avere ed agire manualmente sui controlli dei TV per correggere gli spostamenti di colore e luminosità.
Non c'è alcun automatismo insomma e va anche sottolineato che questo tipo di procedura produce un risultato strettamente legato al tipo di segnale in ingresso.
In pratica, con un normale TV è possibile fare una calibrazione anche accurata per l'uso con un lettore DVD o altra sorgente locale da cui si possibile emettere segnali di cui si conoscano i valori esatti.
Con i segnali TV questo non è possibile, quindi si può solo regolare a "gusto" l'immagine.
Per questo è molto saggio il suggerimento di fare un reset ai valori di default e partire da quelli.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-06-2008, 13:01 #5
Girmi, lo suggeriresti anche per chi ha, come il sottoscritto, un VPR e una PS3 come sorgente?
Al momento mi sono "arrangiato" col BR DVE di Kane (e i relativi filtri): taratura "occhiometrica" quindi... (ecco con quali risultati sui miei occhi:)
E ancora: il DVD allegato per la taratura è per l'appunto un DVD, quindi (scusate l'ingnoranza assoluta in materia) comunque include segnali "diversi" (colorimetricamente parlando...) da quelli in HD veicolati da un BR... O no?
Ciao!
Marco
-
18-06-2008, 13:05 #6
Allora mi pare si possa riportare i valori di default a posto.
Come si fà?
Qual'è la voce? ho un tv LCD philips 32pf9966/10
-
18-06-2008, 13:20 #7
GREYSCALE & COLOUR CALIBRATION FOR DUMMIES
Direi che questa guida (http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457) spiega molto bene che cosa bisogna fare per regolare a dovere un display (in questo caso è specifico per proiettori CRT).
Ciao,
TinToySala Cinema: Videoproiettore: JVC X35 Schermo: Screenline Motorizzato 124" Sintoampli: Yamaha RX-V 2067 HTPC: Silverstone LC17 - ASUS P8Z77-V PRO - i5 3570K | ASUS P5B-E Plus - e4400 - Sapphire HD 6850 - Pioneer BDC-202 Lettore BD: Yamaha BD-S671 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: Acoustic Energy AE120 e AE107 + REL Q100E, cavi SUPRA Ply 3.4/S Poltrone Cinema: Barciulli Power: Monster Power HTS 3600 Impianto Luci: Arduino + PowerLED Telecomando: iPad
Sala Giochi: Calciobalilla: Fas Club Monitor: Nec 42VM3 Ampli:Yamaha DSP-A2 Consolle: Nintento Wii, GameCube & N64 Casse: KCS SR-8-A
Sala: TV: Panasonic 46ST30 Ampli:Yamaha RX-V 467 Lettore BD: Philips BDP 3200 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: due di recupero
-
18-06-2008, 13:31 #8
Originariamente scritto da poe_ope
Una sonda permette, ovviamente, di ottenere risultati difficili da ottenere ad occhio e per difficili intendo per chi ha un occhio ben allenato ed esperto.
Sullo Spyder 3 non so dirti molto perché non l'ho mai usato, chiedi ad Antani che ce l'ha.
Per ora so che ha un grosso limite nell'incompatibilità con HCFR.
€ 1800 per Colorfacts a mio avviso non sono giustificabili per un uso domestico.
il DVD allegato per la taratura è per l'appunto un DVD, quindi (scusate l'ingnoranza assoluta in materia) comunque include segnali "diversi" (colorimetricamente parlando...) da quelli in HD veicolati da un BR... O no?
Si tratta però di valori tutto sommato contenuti ed inoltre dipendono anche da come il lettore li tratta.
Su questo c'è già un topic aperto: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105738
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-06-2008, 13:32 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da TinToy
Michele
-
18-06-2008, 13:32 #10
Originariamente scritto da plasmarex
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-06-2008, 14:21 #11
Originariamente scritto da Girmi
Grazie ancora per i chiarimenti!!!
Marco
-
18-06-2008, 14:37 #12
Originariamente scritto da poe_ope
Chiedi conferma ad Emidio, ma credo che questa versione "TV" sia solo una versione castrata, nella dotazione sw, della Elite e con in più il supporto per il cavalletto.
Non ho idea di che sw ci sia a corredo né di cosa faccia ma credo che quelli di HCFR si decideranno prima o poi di fare un aggiornamento.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-06-2008, 15:35 #13
La versione TV è pensata per un utilizzo diverso rispetto alla Elite e alla Pro.
La versione Elite e la Pro infatti generano un file ICC di calibrazione, che per un utilizzo home theater è inutile, a meno che tu non abbia un HTPC.
La versione TV include un sw che dovrebbe guidarti nel processo di calibrazione mediante i controlli del display.
Quindi in teoria sarebbe proprio quello che serve per un utilizzo HT. Peccato che questi sw non hanno mai funzionato bene e sicuramente producono un risultato inferiore a quello che si può ottenere mediante HCFR.
Come lato positivo hanno però la semplicità di utilizzo.
La guida linkata sopra non è specifica per i CRT, ma può essere utilizzata con qualunque display o videoproiettore.Ultima modifica di antani; 18-06-2008 alle 15:39
-
18-06-2008, 16:46 #14
Originariamente scritto da antani
Non c'è proprio speranza che finiscano per supportare queste nuovi Spyder3?
Ciao!
Marco
-
19-06-2008, 08:05 #15
Originariamente scritto da poe_ope