• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-Ray: Independence Day

ma a parte di bitrate

la qualità visiva/sonora è davvero pari al bitrate o avete notato artefatti durante la visione del film ?
p.s. se l''avete provato, su quale tv l'avete visto ?
grazie
 
ok il bitrate spinto al massimo, ma se comunque restano 10GB liberi perché non inserirci gli extra del DVD? queste cose proprio non le capisco.

comunque penso lo comprerò visto che ancora mi manca in DVD.

P.S. il film è presentato nella versione estesa o in quella cinematografica?
 
Ma una parola -una- sulla qualità video non v'è concessa dirla?? Perchè così non è che abbiano un gran senso, queste anteprime. Anzi mi sembrano solo un megaspot alla FOX... ;)
Addirittura, ricordo che il DVD di ID4 aveva due problemi non da poco nel video: il primo era l'uso spropositato di DNR, il secondo era la registrazione in modalità interlacciata, che rendeva inguardabile il film nel caso s'utilizzasse un deinterlacciatore. Per cui sapere come si vede questo Bluray sarebbe parecchio interessante.
 
Effettivamente sarebbe stato interessante sapere come si vede visto che è uno dei pochi film usciti FINALMENTE in mpeg-10 alias h.264 :sbavvv:
 
La recensione sul nuovo numero di AF Digitale,in edicola oggi,concede un giudizio video di 3,5 pallini su 5,livelli di definizione medio-alti,dettaglio non sensazionale e un po' di rumore video riscontrabile in situazioni di scarsa illuminazione.Tuttavia il passo in avanti rispetto al dvd e' tangibile.
 
Si' Chance,parlano di un BD25.Ovviamente non avendo visto il disco mi limito a riportare i commenti della rivista...
 
vedo che la qualità generale delle recensioni tecniche è sempre elevatissima!
Ho sempre in mente quella recensione su Pearl Harbor e il sub inesistente!! :)

Comunque concordo: due parole sulla qualità darebbero più senso alla recensione.

Ciao
A
 
ma soprattutto...BASTA con la traccia italiana sempre e soltanto in DTS in tantissimi bluray...
dopo aver sentito e provato il pcm non compresso è impossibile tornare indietro!!!
 
ma soprattutto (2)... visto che siamo in Italia, perché la traccia DTS HD MA con quel popó di bitrate non è in italiano?!?!?!?! E perché il DTS è solo half-rate?!?
Una traccia DTS MA in italiano sarebbe assolutamente paragonabile al PCM multicanale, garantendo inoltre a coloro che non dispongono di processori A/V di ultima generazione la disponibilità del DTS core 1,5 MBit.
 
Ieri ho acquistato in edicola il blu-ray di The day after tomorrow a 19€ sempre della Fox ed anche quest'ultimo era encodato in mpeg-4 con un altissimo bit-rate con punte che superavano anche i 38 mgps su di un disco a doppio strato. La qualità visiva era veramente ottima.
 
E' una vergogna che i dischi ITALIANI non abbiano la traccia HD in ITALIANO.

Non so capire se è una questione di costi o di capacità.

Sarei curioso di vedere le edizioni degli altri paesi.

Io non credo che comprerei un disco italiano con la sola traccia inglese HD...

E' alta definizione per metà!
 
mariettiello ha detto:
ma soprattutto...BASTA con la traccia italiana sempre e soltanto in DTS in tantissimi bluray...

E' il risultato del fatto che lo standard Bluray non prevede il Dolby TrueHD come obbligatorio per i lettori, come nell'HDDVD.

Se si usasse di più il TrueHD, nello stesso spazio di 1 PCM lineare, ci starebbero 2 tracce audio a pari qualità.

Il problema è che, non essendo obbligatorio, ci sono alcuni lettori Bluray che non lo supportano e quindi continuano ad uscire dischi con il PCM, perchè quello è supportato da tutti i lettori, solo che occupa il doppio dello spazio e spesso quella che viene eliminata è la traccia italiana.

E del resto, non mi andrebbe bene neanche una soluzione "inversa" per dischi dedicati al mercato italiano, cioè Italiano PCM e Inglese compressa, dato che per me è fondamentale avere la lingua originale nella migliore qualità possibile.
 
Tony359 ha detto:
... due parole sulla qualità darebbero più senso alla recensione...
Ragazzi, questo è solo un "primo assaggio". O meglio, come suggerisce la tipologia dell'articolo, è un'anteprima o "first look" se preferite.

Per le recensioni abbiamo in cantiere qualcosa di estremamente più succulento e tecnicamente deeeeeefinitivo!

Emidio
 
mariettiello ha detto:
... dopo aver sentito e provato il pcm non compresso è impossibile tornare indietro!!!
Anche il Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio non scherzano proprio per niente, con un bitrate più che dimezzato rispetto al PCM lineare.

Ad esempio, una traccia 6 canali in PCM 16/48 occuperebbe circa 4,6 Mbps, mentre una 24/96 ne occuperebbe quasi 14!

Per il discorso sulla qualità delle tracce in italiano, avete ragione da vendere ma è solo un problema di tempo. Per una supernicchia qul'è quella del mercato italiano HD, non ha ancora senso investire in edizioni esclusive per il mercato italiano.

In ogni modo, anche con il massimo del bitrate, è inevitabile con il doppiaggio la perdita dei dettagli sonori che vengono catturati con i dialoghi in lingua originale in presa diretta.

Emidio
 
emidio è sempre vero il discorso della perdita di dettagli sonori, ma è proprio un altro discorso rispetto alla necessità di supportare in ogni lingua le codifiche hd, il discorso della qualità tecnica dell'edizione hd italiana trascende quello della qualità del doppiaggio italiano...
anche il peggior doppiaggio lo voglio in hd, perchè il bluray o l'hddvd si basa proprio su questo, e non si parla più di dettagli come poteva essere per un dvd o una vhs, qui l'alta definizione è TUTTO, e ricomprare un film vecchiotto (e neppure tanto riuscito) soltanto per "vederlo" meglio a molti può non andare giù per niente, soprattutto dopo aver investito nell'alta definizione con 6/7 mila euro per ampli (con supporto alla nuove codifiche) e diffusori!

Imho l'audio hd è al 50% importante, e l'altro 50% è il video...vorrei proprio vedere chi comprerebbe ancora bluray se in italia fossero venduti a 720p di risoluzione e in USA a 1080p!

E' proprio da questi luoghi di appassionati che deve nascere la "rivolta" e la protesta contro prodotti non curati e "falsificati" (perchè non ha senso mettere in copertina "audio NON COMPRESSO" se riguarda soltanto la traccia inglese!), e le vostre recensioni e prove devono STRONCARE la parte audio di qualsiasi disco HD italiano che non proponga un audio superiore al classico dvd in vendita da anni...senza polemiche, contiamo su di voi per far crescere la cultura ed il rispetto verso il nostro hobby preferito :)
 
mariettiello ha detto:
Imho l'audio hd è al 50% importante, e l'altro 50% è il video
STRONCARE la parte audio di qualsiasi disco HD italiano che non proponga un audio superiore al classico dvd, contiamo su di voi per far crescere la cultura ed il rispetto verso il nostro hobby preferito :)
D'accordissimo con te !! ;)
 
Sento sempre le stesse cose.... su questo disco "record" ci sono 10 giga liberi non utilizzati.... come si fà a parlare di codifiche, bitrate e altro........?
se solo avessero voluto, di traccie in pcm, avrebbero potuto metterne 5 su questo disco...evidentemente non siamo così importanti.
 
Top