• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HD-DVD Toshiba HD-A1 - prima parte

Redazione

Redazione
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/sorgenti/78/index.html

Il primo lettore HD-DVD a comparire sul mercato, il Toshiba HD-A1, è a disposizione da qualche giorno all'interno del nostro laboratorio. In questo primo articolo analizzeremo le caratteristiche principali del lettore e daremo uno sguardo all'architettura interna che ha rivelato parecchie sorprese

Click sul link per visualizzare l'articolo.
 
:eek:

ecco l'oggetto del desiderio di molti

sono rimasto basito e non so come commentare. una prima limitazione mi sembra però l'uscita a soli 5.1 canali. i nuovi formati ne prevedono almeno sette .1, quindi se le codifiche dovranno essere effettuate dalla sorgente per non incorrere in un invecchiamente precoce dei decoder audio (pre processore, sintoampli etc) le uscite avrebbero almeno duvuto essere a 7.1 canali.

ad ogni modo, l'architettura simil PC fa presumere ad una riprogrammabilità pressochè totale della macchina che lascia ben sperare, confidando non si trascini i problemi del PC.

ottimo lavoro ;)
 
Ciao Stazzatleta.

In effetti la macchina riproduce solo in 2 canali il materiale Doby Digital Plus. Ma è anche vero che siamo ancora in attesa di software per verificare le differenze di qualità in condizioni normali tra DTS, AC3 e le nuove codifiche fino a 7.1 canali.

Sarà anche interessante verificare se la qualità delle colonne sonore standard sarà di qualità elevata (DTS full-rate e DD 448) oppure se troveremo audio "standard" dal profilo più basso e saremo "costretti" a scegliere i nuovi formati.

Per il resto, la macchina ci ha fatto un'ottima impressione e la qualità costruttiva è molto elevata. Anticipo un po' di complicazioni nella gestione dei menu, nella selezione delle uscite video e delle risoluzioni (bisogna sempre riavviare il disco).

Ma parleremo di questi aspetti nella seconda parte.

Nel frattempo, la macchina è qui a disposizione e se volete soddisfare qualche curiosità... Comunque, dissipatori e meccanica non si smontano finché non avremo concluso la prova. :D:D:D

Emidio
 
Mi interesserebbe sapere se con i titoli americani codificati a 1080P rispetto ai 1080i del titolo provato, uscire a 720P per display di pari risoluzione risulta ancora penalizzante rispetto a uscire in interlacciato a 1080i. Per capire se era un problema di scaler o di deinterlacer. Inoltre, quanto è lungo il caricamento dei titoli dvd/hddvd?

Ciao e grazie
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Nel frattempo, la macchina è qui a disposizione e se volete soddisfare qualche curiosità...
Fammi capire, delle operazioni di scaling se ne occupa quel chip della Silicon oppure è l'intera macchina che con il suo processore elabora il segnale? Se quest'ultima fosse la risposta pensare che sempre si è detto come un pc batta qualsiasi processore proprio per l'infinità e la velocità dei calcoli che il processore è capace di fare questo sarebbe davvero una delusione, a meno che non possiamo pensare che sia solo un problema di programmazione risolvibile con un firmware aggiornato e appropriato.
 
x sdz:
la domanda è molto interessante. Verificheremo quanto prima. In ogni modo sembra un problema di scaling anche perché gli artefatti sono presenti anche con immagini statiche.

x nemo30 :
Il chip Silicon si occupa solo di generare il segnale HDMI


Emidio
 
lo voglio lo voglio !!!!

l'unica cosa che mi interssa è sapere se arriverà anche da noi per quest'anno. Si sà nulla ?
 
Io spetto il lettore aggiuntivo per la 360, e poi via di HD-DVD!!!
mi pare che questo lettore sia quasi ancora un prototipo piuttosto che un lettore.... hehe be è una tecnologia nuova ed è la prima macchina ad essere uscita... come successe coi dvd col tempo la cosa non può che migliorare!
 
dall'articolo emergono secondo me tre cose:
1) la stranezza, segnalata da Stazza, delle uscite analogiche 5+1. In una fase di lancio, con amplificatori e preprocessori ancora basati sulle decodifiche pre-HD, trovo balordo che un lettore che nasce con un audio a 7+1 canali se ne perda due per strada.
2) aspettando prove più approfondite è "deludente" leggere che il downscaling a 720p sia fatto meglio dai proiettori, Capisco che non parliamo di una macchina Hi-End, ma è pur sempre il primo approccio con un mondo che desideriamo da tempo.
3) Il prezzo: è incredibilmente aggressivo, molto più stimolante rispetto ai prezzi che si vociferano per i BR. Non vorrei però che fosse a scapito della "qualita". Se lo stacco non è netto e "sconvolgente" rispetto ai DVD potrebbe ritorcersi contro e magari favorire i BR, facendo passare gli HD-DVD come roba economica....
 
maurocip ha detto:
3) Il prezzo: è incredibilmente aggressivo, molto più stimolante rispetto ai prezzi che si vociferano per i BR. Non vorrei però che fosse a scapito della "qualita". Se lo stacco non è netto e "sconvolgente" rispetto ai DVD potrebbe ritorcersi contro e magari favorire i BR, facendo passare gli HD-DVD come roba economica....

Nulla mi toglie dalla testa che i BD (anche lettori) costino così perchè mamma Sony è sempre stata ingorda, ed abbia imposto delle royalties difficilmente "gestibili" se non con un'impennata del prezzo di listino delle apparecchiature.

Credo che per capire davvero la qualità "vera" di un supporto in HD serva aspettare un pochino e dotarsi di una catena video davvero analitica sotto questo punto di vista. Dal tronde abbiamo sempre detto che questo è uno dei "limiti" delle nuove sorgenti in alta definizione.

Anche Matrix in DVD non è uscito subito .... ma mi ricordo che molta gente gridò al miracolo quella volta .... magari fra pochissimo uscirà la killer application per questo supporto ... ed allora potremmo tirare un pò le somme.

Riguardo al fatto che sia costruito "in economia", guardando le foto non sembrerebbe ... ed il modello superiore, in pratica, ha solo delle migliorie sul lato audio .... che appunto, per il momento rappresentano un'incognita.

Lasciamo scrivere la seconda parte dell'articolo ad Emidio e poi vedremo .... :p

Mandi !

Alberto :cool:
 
Decisamente immaturo prendere qualcosa adesso... Questo è il frutto della fretta di comparire per primi sul mercato... Ci vorrà almeno almeno un anno per vedere qualcosa di buono...
 
Artefatti anche sulle immagini statiche? :eek:

Mi si è accapponata persino la giacca da moto altro che la pelle! :D

Sarà anche uno dei primi, quello che volete, ma non è mica regalato, 500$ al cambio delle vecchie liruzze faceva una milionata: ma siamo matti?

Intanto l'Oppo e l'H79 si intendono a meraviglia, per il futuro tocca sperare, anche se chi vive sperando... :D

Ciao!
Marco
 
AlbertoPN ha detto:
Nulla mi toglie dalla testa che i BD (anche lettori) costino così perchè mamma Sony è sempre stata ingorda, ed abbia imposto delle royalties difficilmente "gestibili" se non con un'impennata del prezzo di listino delle apparecchiature.

Credo che per capire davvero la qualità "vera" di un supporto in HD serva aspettare un pochino e dotarsi di una catena video davvero analitica sotto questo punto di vista. Dal tronde abbiamo sempre detto che questo è uno dei "limiti" delle nuove sorgenti in alta definizione.
Sul discorso delle royalties credo tu possa aver ragione, mentre hai "stra"ragione sul fatto che si debba aspettare. D'altronde quando mai un nuovo prodotto si presenta subito perfetto in partenza?

AlbertoPN ha detto:
Lasciamo scrivere la seconda parte dell'articolo ad Emidio e poi
ovvio, vedremo ciò che scopre sotto coperta.... Rimane il fatto che 500 € siano un prezzo aggressivo (in casa denon, tanto per prendere un nome importante, solo il DVD 1920 costa di meno) e che se fosse un prezzo medio di inizio produzione, renderebbe il nuovo standard più vantaggioso di qualsiasi altro lo abbia preceduto.
 
Ecco anche una review di Secrets of Home Theatre..

http://www.hometheaterhifi.com/volume_13_2/toshiba-hda1-dvd-player-5-2006-part-1.html


Overall, I have very mixed feelings on the HD-A1. There is no doubt that the player delivers staggering HD images, but there is also no denying that this player has some serious bugs to work out. I can't help but feel that Toshiba rushed to release this player to the market, and the player comes off more as a test platform rather than a final consumer product. The PC architecture lends to this theory even more. This may or may not bother the end user but it certainly makes operability harder and more cumbersome than most DVD players I've used.

My recommendation at this point would be to wait for hardware that supports the format to its full extent and has the bugs worked out before coming on board. The software looks incredible and there will be more and more titles offered over time. Future players will still be able to take full advantage of this software, but will probably have better operability and full support of the audio and video potential of the format. For those early adopters out there though, this is the way to get the best video possible today, and if bugs like this don't deter you, or you like the idea of downloading software fixes to see what has been improved, by all means go get one. For $500, you won't find a better image right now.


 
x quanto riguarda le considerazioni sui prezzi, mi sembra evidente che Toshiba stia vendendo praticamente sotto costo.

Inoltre credo che le meccaniche BD abbiano un costo nettamente superiore rispetto alla controparte HD-DVD, soprattutto per colpa dell'ottica del pick-up.

Le considerazioni preliminari sugli artefatti segnalati nelle immagini statiche si riferiscono esclusivamente all'aliasing.

Emidio
 
AlbertoPN ha detto:
Un giretto su Amazon.com e ... ti passa la paura .... :p


gradirei i film con lingua italiana. Cosa me ne faccio di un lettore R1?

Cmq non penso sia una questione di qualòità. la questione è il "tempo". è il softiware che fà vendere una macchina,e da entrmab ele parti all'inizio ,più che alla qualità staranno dietro ai tempi per chi per primo farà uscire più titoli.

Non sarà dura coi film nuovi elaborarli in HD,il problema resterà sempre coi film vecchi,com'è sempre accaduto (e succede ancora) coi dvd oggi.

Per quanto riguarda le console ,Xbox360 con HD-DVD e PS3 con BR, non ci terro' conto affatto. Già ora con l'xbox360 è inguardabile un film rispetto ai lettori da tavolo,mi immagino con un HD-DVD visto che il Toshiba HD-A1 monta 1GB di ram , che è un lettore da tavolo cavolo, contro i 512MB dell'XBOX360, non penso che abbaino messo 1GB x' ne avevano da buttare via.

Vedrete che ci sarà una bella differenza da entrambe le parti dalle due console ai lettori da tavolo. Parlo per chi ha una tv hd-ready, altriementi ci puo' anche stare una console come lettore hd-dvd br
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Ciao Stazzatleta.

Nel frattempo, la macchina è qui a disposizione e se volete soddisfare qualche curiosità... Comunque, dissipatori e meccanica non si smontano finché non avremo concluso la prova. :D:D:D

Emidio

Emidio, DAC audio BB: quali per la precisione ?

E gli op amp che seguono ?

Saluti
Marco
 
Top