|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Sony HDR-HC1
-
22-06-2005, 09:15 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/av.../36/index.html
A poche settimane dall'annuncio fatto negli Stati Uniti, da Sony arriva una a nuova splendida notizia: la nuova videocamera HDR-HC1 in alta definizione per il mercato consumer sarà disponibile tra pochi giorni anche per il mercato italiano.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
22-06-2005, 14:46 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 134
disponibilità?
emidio ma è già disponibile sul mercato (mi pare di no) o almeno si sa quando sarà acquistabile in italia?
-
22-06-2005, 18:02 #3
Sony Italia dice che sarà disponibile già a luglio.
-
07-07-2005, 19:35 #4
Premetto che sono molto felice di questa novità, soprattutto per lo scossone al mercato generato da questo prodotto.
Sto valutando l'acquisto di una telecamera digitale e ho studiato molto la HC1, ma sono arrivato alla conclusione che è meglio, per quella cifra, una 3CCD non HD magari con stabilizzatore ottico.
Magari una videocamera come la "solita" (perchè unanimamente acclamata come best-buy in questa fascia di prezzo) Panasonic NV-GS400.
I motivi fondamentali sono:
1. il timore di una immaturità del prodotto, corroborato da quei pochi spezzoni di girato che cominciano a circolare sulla rete, sui quali sono evidenti scarsa fluidità e artefatti.
2. una eccessiva compressione del video: per far entrare una risoluzione tripla sul supporto MiniDV, con un bitrate identico, viene memorizzato il video con un GOP di 15 frames (cioè viene memorizzato solo un frame pieno ogni 15, gli altri per differenza) ciò rende difficile l'editing e mette a rischio l'integrità del video (se hai un baco sul nastro mentre registri il frame intero perdi 0,5 sec di immagine, tanto è vero che Sony consiglia nastri ad hoc).
3. una sensibilità alle basse luci non malvagia, ma sicuramente inferiore ad altre cam.
4. il costo dell'hardware necessario per l'editing.
5. l'evidente svantaggio, in termini di qualità video, rispetto alla gestione del colore delle 3ccd.
Per ulteriori info:
camcorderinfo
HC1 community
Ah, lo street price su pixmania è 1.885€ ivata, disponibile dal 22 luglio.
-
20-07-2005, 23:15 #5
Da oggi disponibile su pixmania.
Ma non per mePronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
21-07-2005, 06:47 #6stefno ha scritto:
Premetto che sono molto felice di questa novità, soprattutto per lo scossone al mercato generato da questo prodotto.
Sto valutando l'acquisto di una telecamera digitale e ho studiato molto la HC1, ma sono arrivato alla conclusione che è meglio, per quella cifra, una 3CCD non HD magari con stabilizzatore ottico.
Magari una videocamera come la "solita" (perchè unanimamente acclamata come best-buy in questa fascia di prezzo) Panasonic NV-GS400.
I motivi fondamentali sono:
1. il timore di una immaturità del prodotto, corroborato da quei pochi spezzoni di girato che cominciano a circolare sulla rete, sui quali sono evidenti scarsa fluidità e artefatti.
2. una eccessiva compressione del video: per far entrare una risoluzione tripla sul supporto MiniDV, con un bitrate identico, viene memorizzato il video con un GOP di 15 frames (cioè viene memorizzato solo un frame pieno ogni 15, gli altri per differenza) ciò rende difficile l'editing e mette a rischio l'integrità del video (se hai un baco sul nastro mentre registri il frame intero perdi 0,5 sec di immagine, tanto è vero che Sony consiglia nastri ad hoc).
3. una sensibilità alle basse luci non malvagia, ma sicuramente inferiore ad altre cam.
4. il costo dell'hardware necessario per l'editing.
5. l'evidente svantaggio, in termini di qualità video, rispetto alla gestione del colore delle 3ccd.
Per ulteriori info:
camcorderinfo
HC1 community
Ah, lo street price su pixmania è 1.885€ ivata, disponibile dal 22 luglio.
Sono ancora dell'opinione che la Pana NV-GS400 e' il Best Buy !!!
-
21-07-2005, 06:59 #7
In analogico, la maggiore risoluzione, veniva registrata sui supporti con l'aumento della velocita' discorrimento del nastro e relativo aumento sia della velocita' di rotazione delle testine che l'eventuale relativa inclinazione, al fine di avere una traccia video piu' lunga e meno rumore del nastro stesso.
Ora, passare in HD dal DV e' una bella aspettativa, ma IMHO a parita' di compressione, altrimenti si va in parte a vanificare il risultato o comunque generare l'insorgere di artefatti che prima nel formato DV NOn erano presenti
IMHO, come diceva giustamente stefno, e' ancora immatura la scelta per questo formato e presto si renderanno conto che dovranno rivedere alcune cosine.
Mi ricorda, in fotografia digitale, le prime macchine che dichiaravano risoluzioni record e poi si scopri' che erano interpolate
-
21-07-2005, 10:10 #8Highlander ha scritto:
Quoto in todo !!
Sono ancora dell'opinione che la Pana NV-GS400 e' il Best Buy !!!
Quoto così tanto che l'ho ritirata stamattinaPronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
21-07-2005, 14:29 #9stefno ha scritto:
Quoto così tanto che l'ho ritirata stamattina
BENE ! BRAVO !!
Io e' dal Natale scorso che tento di vendere la mia NV-GS70 per fare l'upgrade alla 400 ...ma non ci sono riuscito
Regalarla non mi va .... tanto piu' che ho tutta una serie di ottiche aggintive e filtri che sulla 400 NON vanno bene per il diametro differente dell'obiettivo....
COMPLEMENTI ! Fammi sapere le impressioni e se apri un 3D segnalamelo per favore
-
22-07-2005, 10:10 #10
La primissima impressione della gs400 (stamattina a colazione, visto che la batteria è stata in carica tutta la notte) è che l'ottica mi sta stretta!!!
Sarà che non sono più abituato alle videocamere e la reflex mi ha viziato...
Voglio una lente wide!
Dato che la comprerò online, cerco un sito che abbia anche un filtro polarizzatore + ND blando per le riprese estive in piena luce, e una batteria aggiuntiva.
[scusate l'OT]Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
23-07-2005, 17:08 #11
ok l'HDV è forse un prodotto immaturo, ma mi sembra che il bitrate di 25 mps sià molto elevato e la possibilità di editing in mpeg2 sono molto più avanzate e nn richiedono ulteriosri compressioni, poi ho visto dei filmati demo in HDV e mi dispiace per i minidivisti (lo sono anch'io) ma siamo su un altro pianeta, soprattutto per chi dispone di un tv lcd o plasma!
Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...
-
27-08-2005, 14:14 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Tecnologia immatura ????????
Spero vorrete scherzare , ma avete visto gli ultimi demo dei modelli hdv prosumer di sony ??
E per montarli no problem , sony vegas release 6
Dai su non facciamo disinformazione
-
05-09-2005, 00:49 #13
CMOS...
Sono rimasto pittosto sorpreso del fatto che la Sony HD utilizzi un sensore CMOS. Finora li avevo visti impiegati per lo più in webcam e telecamere per videosorveglianza, e per giunta solo nei modelli più economici, perché appena si sale in catalogo, il cmos è puntualmente sostituito dal CCD.
Perché Sony ha deciso di utilizzare un CMOS ? Evidentemente anche questa tecnologia permette qualità elevata, se adeguatamente implementata, suppongo a questo punto.
Qualcuno ne sa qualcosa a riguardo?
Ciao
Renato
-
15-09-2005, 08:41 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
Nessuna novita' ??
-
06-01-2006, 08:47 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da renato999
Per quel che ne so il ccd ha un ottima qualità, ma il la sua produzione ed utilizzo sono nati dal fattto che costa poco produrlo! Poi ovviamente la qualità è salita ed ha portato con se molti vantaggi.
CMOS è un po' particolare. produrre sensori CMOS a bassa risoluzione (come quelli presenti nelle webcam o altri prodotti simili) costa poco, ma produrre sensori CMOS ad alta risoluzione e ottima qualità costa un botto alle case! Ne vale la pena solo se sono costruite in grande quantità (questione di costo marginale).
Il CMOS non è da disprezzare e alle alte risoluzioni viene impiegato al posto del CCD. La totalità (praticamente) delle fotocamere digitali reflex hanno sensore CMOS! ad esempio La Nikon D200 (10 Mpixel) o la canon EOS 350D (8 Mpixel).
La scelta di sony quindi non è da disprezzare.
Ciò che mi incuriosisce è come sony abbia deciso di stoccare le immagini... a quanto ho capito le registra in mpeg2 sul nastro! ma poi quando si trasferiscono al pc il file sarà in formato dv? in pratica usa l'mpg2 solo per lo stoccaggio o una volta fatto i dati si gestiscono con quello standard. Non per altro ma per montare un filmato usando l'mpg2 è un vero casino. preferisco usare il dv e poi renderizzare in mpg2 il file finale.
Qualcuno mi da delucidazioni su questo punto?
Bye