Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724

    Lens-shift QB1000


    Ciao e complimenti per l'articolo.
    Sul paragrafo inerente il QB1000 c'è scritto "Il lens-shift permette di traslare l’immagine in orizzontale (±96,3%) e in verticale (±47,1%)".
    E' un errore ed è vero il contrario?

    Grazie
    Ultima modifica di mannion; 17-12-2024 alle 09:41

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2024
    Messaggi
    14
    Salve, perdonate la domanda da completo profano. Qualcuno sa dirmi se il modello QL3000 è un proiettore tradizionale o a corto raggio e se, soprattutto, è compatibile con il 3d?
    Sono appassionato di cinema, ho diversi bluray 3d di film classici in lingua originale originariamente prodotti in 3d e che ne
    facevano eccellente uso. Non è che li veda molto spesso ma l'uso del 3d è ottimo e da buon collezionista avere qualcosa e sapere
    di non poterlo vedere mi darebbe fastidio.
    Preciso che vorrei vederli su schermo bianco da 250 pollici.
    Grazie e scusate le domande che a voi potranno sembrare sciocche ma non sono esperto di questo "mondo" a cui mi sto approcciando
    in questi giorni.
    Ultima modifica di AndreaDodgers; 07-12-2024 alle 18:39

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.482
    Citazione Originariamente scritto da mannion Visualizza messaggio
    Sul paragrafo inerente il QB1000 c'è scritto "Il lens-shift permette di traslare l’immagine in orizzontale (±96,3%) e in verticale (±47,1%)".
    E' un errore ed è vero il contrario?

    Grazie
    Ciao mannion, hai ragione probabilmente è stato invertito, ora è corretto.





    @AndreaDodgers

    Ciao, purtroppo Epson ha abbandonato il 3D:

    Ultima modifica di oceano60; 12-12-2024 alle 18:55

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.419
    Invece credo che sia corretto come indicato, la traslazione del gruppo ottico in verticale è maggiore di quella orizzontale
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.482
    Ciao Luigi è esatto quanto hai scritto, ora è corretto.
    Ultima modifica di oceano60; 12-12-2024 alle 18:55

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.951
    Citazione Originariamente scritto da mannion Visualizza messaggio
    Ciao e complimento per l'articolo.
    Sul paragrafo inerente il QB1000 c'è scritto "Il lens-shift permette di traslare l’immagine in orizzontale (±96,3%) e in verticale (±47,1%)".
    E' un errore ed è vero il contrario?

    Grazie
    Si, è un errore. Erano invertiti. Grazie per la segnalazione.

    Lo spostamento verticale in percentuale è maggiore rispetto a quello orizzontale.
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 09-12-2024 alle 20:19

  7. #22
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724

    Ciao Emidio, di nulla figurati.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •