Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/d...00a_index.html

    Diffusore a due vie da stand, caricato in bass reflex e vestito con una livrea laccata nera secondo una estetica ormai abbastanza consueta. Si prepara un test appena noioso e scontato? Tutt’altro, specialmente se il costruttore è Yamaha.

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.768
    Imballo: Scatolo
    https://www.treccani.it/enciclopedia...a-italiana%29/

    Ma quanto costano? Il prezzo non è scritto.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    Prezzo di listino maggiore di 4000 €... scatolo? no scaffale
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Listino 4.400 la coppia ma lo street price è sotto i 4.000.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    1

    Approfondimento sui risonatori a cavità


    Sono incuriosito dalla soluzione di attenuazione delle risonanze interne proposta da Yamaha e ringrazio Gian Piero Matarazzo per aver eseguito un approfondimento al riguardo. Ma ci sono delle cose che non ho compreso.
    Provo a riassumere i dati e porre delle domande.
    Dal punto di vista dell’innesco di risonanze interne dovute alle onde stazionarie, la dimensione trasversale non dovrebbe destare preoccupazione, non solo perché ridotta e quindi agente su una frequenza piuttosto alta (circa 950 Hz) ed energeticamente meno rilevane, ma anche perché il midwoofer è posto sull’asse di simmetria e quindi non dovrebbe attivare più di tanto tale risonanza.
    Sulla profondità del cabinet, invece, si dovrebbe senz’altro innescare una risonanza. Stante la misura interna di circa 31 cm essa dovrebbe essere collocata intorno ai 550 Hz; ma considerato che l’emissione del midwoofer non è allineata col filo interno del pannello frontale, bensì arretrata di uno o due centimetri, può corrispondere alla frequenza rilevata di 585 Hz.
    Quindi il risonatore montato alla base è accordato per abbattere la risonanza che si sviluppa tra la parete anteriore e posteriore. E l’altro? Quello montato sul tetto, anch’esso a C ma che dai disegni sembra essere più lungo, potrebbe essere accordato sulla dimensione dell’altezza interna di cm 38, quindi intorno ai 450 Hz (o anche più in alto, considerato che l’asse di emissione del woofer dista dalla base circa 10 cm)?
    Non sarebbe stato utile misurare la waterfall con e senza i due risonatori, semmai rimuovendoli uno alla volta? Cosa accade alla waterfall “tradizionale” in assenza di risonatori?
    Il risonatore posto sul tetto, sembra, dalle immagini che ho recuperato, avere due colli di ingresso. Quello in basso ha un solo condotto? Come funziona un risonatore a cavità se ha due colli d’ingresso?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •