|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Sanremo 2024 in HD e 4K: l'analisi
-
21-02-2024, 06:10 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1934/index.html
Sanremo 2024 su RAI in 4K è stata la notiziona del mese con la pubblicazione di news decisamente sensazionalistiche e anche con analisi in alcuni casi fin troppo superficiali. Ecco la nostra analisi, anche per fare il punto della situazione sull'attuale stato del broadcast RAI
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
21-02-2024, 10:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Parma, Italy
- Messaggi
- 346
Ottimo articolo.
As usual.
-
22-02-2024, 16:26 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.256
Ottimo articolo, ma purtroppo a vedere sanremo proprio non ce l'ho fatta. Ho lanciato il 4K via hbbtv giusto per prova e devo dire che effettivamente la qualità non mi ha entusiasmato (ma non ho fatto verifiche puntuali ne tanto meno misurazioni... solo ad impressione). Di audio 5.1 non mi pare di aver sentito nulla (i surround erano muti....)
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
22-02-2024, 17:20 #4
Grazie, bellissimo articolo.
Visto Sanremo via satellite 4K con Panasonic oled e Samsung lcd, concordo pienamente con questo passaggio nell'analisi del segnale:
"posso solo dire che il segnale trasmesso è ben lontano dalle possibilità di un segnale video 4K 50p con gamma HLG e spazio colore REC BT.2020. 21 Mbps sono pochissimi per un segnale così ricco di informazioni. Un bitrate così basso obbliga a compromessi anche per quanto riguarda la risoluzione generale. Per questo motivo è stato molto difficile poter giudicare la qualità d'immagine generale e soprattutto quella delle ottiche delle telecamere. Per essere il più chiari possibile, in molti frangenti a me è sembrata una trasmissione 4K ottenuta da upscaling e comunque ben lontana dal vero 4K".
-
22-02-2024, 18:02 #5
Visto Sanremo, dopo qualche decennio di digiuno....
Ho apprezzato la quasi totale mancanza di episodi trash (tipo quelli ignobili del 2023 con Fedez blanco &co.) eccezion fatta per qualche scivolone del buon fiorello (prontamente annullato in fast forward grazie allo sky Q.)
Bellissimo articolo.
Per quanto mi riguarda ho visionato le varie serate in 4 modi...
Il grosso delle serate sul canale 101 (1080i) di sky che, evidentemente, doveva trattarsi di segnale satellitare, in quanto il mio sky Q non è collegato all'antenna TV ma solo alla parabola.
Scrivo questo perchè ogni tanto ho il dubbio che il decoder peschi i vari canali dal 101 al 107 dal digitale terrestre invece che dal sat...
Via DVB-T2 direttamente sull'OLED panasonic, più che altro per curiosità, perchè chiaramente vinceva la comodità di guardarmi la serata in piccola differita con lo sky Q, per mandare avanti le pubblicità e...fiorello.
Una piccolissima parte via raiplay (non so se a causa della app o della mia connessione, ma sicuramente la peggiore tra tutte, sia per risoluzione percepita che per artefatti vari...)
Poi, sempre direttamente dal TV, sul canale 4K Hbb TV...
Non so dire se a causa del pannello da 55, quindi di medie dimensioni rispetto al panorama attuale, ma a me la trasmissione 4K su HbbTV aveva colpito abbastanza.
Non vi so dire se sul setting avessi o meno filtri per il rumore video (avevo il TV in casa da 3 giorni), ma le differenze, se non altro per il fattore HLG vs SDR erano sembrate discrete.
Premetto che spesso critico HDR troppo, come dire, aggressivi sul contrasto percepito, non amo l'effetto "VIVIDO" che qualche trasmissione HDR, tipo quelle sportive in studio di sky, trasformano tutti i bianchi in luci fosforescenti.
Mi spiace solo aver lasciato la scheda tivusat alla casa delle vacanze, almeno avrei potuto dire la mia anche sulla trasmissione evidentemente migliore, ossia 4K sat.
Una domanda.
Ma visto che si trattava di segnale nativo 4K, c'è un motivo tecnico che porta a splittare a segnale interlacciato?
Un segnale 1080p non sarebbe compatibile con gli standard DVB-T2 o sat?
O è un problema di gestione bitrate che con un 1080p sarebbe troppo alto e andrebbe compresso troppo?
Mi pare così vetusto ancora parlare di deinterlaccio e aliasing nel 2024...Ultima modifica di BARXO; 22-02-2024 alle 18:21
TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
23-02-2024, 08:38 #6
Grazie per i commenti.
Il motivo è il risparmio di banda perché si dimezza di fatto la risoluzione verticale. Ci sono test nel mondo di trasmissioni 1080p e fino a 4320p (UHD 8K) sin dal 2021 e con datarate fino ad oltre 90 Mbps:
https://www.itu.int/dms_pub/itu-r/op...2021-PDF-E.pdf
I problemi sono due: la banda effettivamente a disposizione, la possibilità di fare ricerca e la volontà di puntare sulla quantità e non sulla qualità dei contenuti, anche se in realtà l'una non escluderebbe l'altra.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 23-02-2024 alle 08:39
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...