|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: TV 8K in crisi: consumi alti, vendite in calo
-
08-02-2023, 09:26 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/t...845/index.html
L'ultima edizione del CES di Las Vegas è stata caratterizzata dalla quasi totale assenza di novità nel segmento dei TV 8K. In questo articolo analizziamo le ragioni di questo calo di interesse da parte dei produttori.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
08-02-2023, 13:48 #2
Già anni fa (oltre una decina) si parlava di pannelli piatti 8K utili per l'auto-stereoscopia (tecnologica uscita con un mega prototipo ai tempi, non ricordo da chi, e ricomparsa in questa edizione di ISE appena conclusa) o per avere ampie porzioni di immagine da poter zoomare nel dettaglio di una porzione di essa, mantenendo un'ottima risoluzione.
Per il resto, a parte l'abominio della legge sui consumi voluta dalla EU che è l'ipocrisia delle ipocrisie, credo che i veri fattori deterrenti alla diffusione di queso formato siano:
- l'assenza di contenuti "master" (anche in DCI non esiste una 8K) per cui neppure film su media acquistabili in 8K;
- il digital divide (che pur in presenza di codec super efficienti, rende problematico già solo lo streming in 4K ovunque);
- i processori appannaggio di TV e VPR che non sono così potenti da upscalare segnali HD in 8K e forse neppure così performanti da poterlo fare in modo "effortless" da 4K ad 8K (anche se qualcuno obbietterà che sia "solo" uno scaling lineare ....);
- che nessuno dei produttori di VPR a tecnologia proprietaria abbia neppure ventilato l'introduzione di una matrice 7680x4320 pixel nativi, quando una scossa al mercato la diede (prematuramente e con risultati, oggi, contestabili) proprio il mercato dei VPR in anticipo su quello mass market dei TV a schermo piatto.
Mettiamo anche che quando è stata presentata la HD (720p e 1080i/p) ci sono voluti anni per arrivare da un 576P probabilmente in 4:3 ad un 1080p in 16:9, ma era ben presente in tutti che la risoluzione target era la seconda, con la 720p passaggio obbligatorio per limiti tecnologici imposti e per una transizione non troppo violenta da un mercato dominato dai CRT che proprio non digerivano un segnale 1080p per insuperabili limiti fisiologici.
Con la UHD parte del peccato originale è stato invece quello di presentare ancora assieme la 4K e la 8K, con la palese e netta percezione al tempo che passare da 2M di pixel (circa) di un 1080p agli 8M di pixel (circa) di un 2160p fosse già uno step tanto grande (visto che per anni sono mancati i contenuti nativi, su media fisico o streaming), quanto arrivare ai 33M di pixel (circa) di una 4320p fosse utopistico se non per applicazioni "speciali" come detto sopra, ma che la 8K NON sarebbe mai stata un elemento distintivo o un target agognato dagli appassionati.
In questi anni, poi, ci sono state tutte le dinamiche del mercato, di economia stravolta, di geopolitica che hanno incasinato le cose (shortage e costo dei materiali e materie prime) e sono stete la causa dell'accumulo di ritardi e spostamenti nella timeline ideale di questa transizione voluta più per mantenere "vivo" il mercato e costringere gli acquirenti ad un rapido ricambio generazionale di questi prodotti, divenuti quasi ad obsolescenza programmata, ma oggi il "vero status" è il display piatto (magari OLED e successive varianti) sui 100" o giù di li, piuttosto che TV di diagonali importanti ma "più piccole" se pure 8K.
Anche il fatto "ha più pixel" = "è più meglio"non attacca più da un pezzo, neppure a livellio di marketing.
Se devo prendere oggi un display 4K da 100" che costa come un display 8K magari da 80" opto decisamente per il primo.
Arriveranno? Non arriveranno ? Sono certo di si, le troveremo nei negozi prima o poi, perché comunque è una carta che l'industria si è spesa e che quindi deve giocarsi obtortocollo, ma credo che i tempi si dilateranno moltissimo prima che siano qualcosa a cui l'utente medio punti per il suo salotto (o per videogiocare su schermo grande)."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-02-2023, 14:43 #3
Non credo di essere l'unico ad essere passato al fronte 4K-scettico dopo avere provato un po' di contenuti 4K ed avene rilevato la inutilità rispetto alla fruizione della storia. Insomma è tanto "da urlo" il 4k nei documentari e nelle clip promozionali dei produttori, quanto fastidioso in certi primi piani dove ti trovi a contare i brufoli in faccia al protagonista.
Conclusione: quando sento parlare di 8K semplicemente passo oltre, so che così come ora su un 65" uso esclusivamente materiale 2K un domani che dovessi passare ad un 85" (un Tv ancora più grande non c'entra) avrò un bell' arretrato di produzioni 4K da apprezzare.
@albertoPN: la riserva di risoluzione immagine extra per zoommare ha senso per il materiale girato, riguardo al pannello assume lo stesso senso solo se si parla di visione a distanza ravvicinata, nella quale poi conta non tanto la risoluzione quanto i "pixel per pollice" (*), quindi la risoluzione rapportata alle dimesioni fisiche dello schermo.
(*) distanza ravvicinata = monitor, telefonini e tabletUltima modifica di pace830sky; 08-02-2023 alle 14:47
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-02-2023, 17:39 #4
Si parlava di poter "catturare" le immagini in 8K, magari eventi sportivi con una lente grandangolare o molto ampia, così che si diminuissero il numero di telecamere e poter comunque "ritagliare" dei quadri e zoomarli, ottenendo magari immagini in HD che quindi potevano essere trasmesse agevolmente o ottenere più "picture in picture" da una unica inquadratura, sempre con buona risoluzione.
Se parliamo di pixel/pollice e quindi di distanza di visione per poter apprezzare davvero un'immagine 8K reale, significherebbe guardare una TV da magari 65/70" in posizioni che sono praticamente impossibili in un salotto classico, quando quasi in configurazione desktop.
In un mercato che ha bisogno della qualità per poter fare margini, quando anche gli OLED sono diventati praticamente di bassa redditività (se non pochissimi, selezionati modelli, a bassissima diffusione) si era pensato all'inizio che avere display 8K avrebbe potuto garantire quel quid percepito che permettesse di pagare un prezzo premium.
Al momento non sono sicuro che questo abbia funzionato."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-02-2023, 18:05 #5
Li trovo sensati solo in ambito professionale, in un ambiente domestico non ne percepisco l'utilità.
Già col 4K si era prospettato un allargamento delle inquadrature per le trasmissioni sportive, ma non mi sembra poi che qualcosa sia cambiato nella modalità di ripresa.
-
09-02-2023, 06:10 #6
Vero, tutt' al più potrebbe interessare fortunati con una sala video abbastanza spaziosa da poter un domani - quando saranno commercialmente disponibili - installare schermi da 100" e magari oltre.
@AbertoPN: okMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-02-2023, 14:32 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 115
La congiunzione astrale contro l'8K e' totale... ci mancava solo l' "eccezziunale" serie "Gli anelli del potere" come traino.
-
11-02-2023, 08:10 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 13
12.354K
Il fatto e' che il 4K e' gia' sovrabbondante per una visione casalinga, dove il 1080 sarebbe gia' esagerato.
Data la dimensione dei display, la distanza di visone, il canale dati medio (lo ricordiamo cosa e' il DTT o la connessione media continuativa?) eccetera il 4K e' gia' una maledetta esagerazione cosmica che funzionicchia solo se gli date in pasto un BD
Parlare di 8K e' follia doppia.
Tripla se guardiamo la coerenza colore e' la necessita' per display bolsi di incrementare la luminosita' (oltretutto propagandata usando una misura anni 60 come il nit che dice tutto sulla necessita' di spaccare gli occhi)
Forse prima di urlare di avere piu' pixel si sarebbe dovuto chiedere di aver un'immagine migliore.
-
11-02-2023, 14:04 #9
-
14-02-2023, 04:24 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Parlare che il 4K non serve è un ragionamento molto limitante.
Io utilizzo un Vpr Sony GTZ 380 su schermo da 134 pollici e la differenza è eccitante ,soprattutto sui secondi e terzi piani.Ma anche sul mio Oled Panasonic da 55 pollici ,si vede che hai un immagine piu' stabile ,anche se chiaramente per me è una fonte secondaria.
Certo volte vedo che si critica ,tanto per farlo ,oppure per andare sempre contro corrente.
Questo lo trovo desolante
-
14-02-2023, 05:58 #11
Suvvia, 134 pollici è il doppio (=quadruplo della superficie) di un 65" (come il mio), quando il formato più venduto è il 55".
Riguardo alla maggiore resa sul 55": so che altri si sono espressi diversamente, ciò che io sostengo è che la maggiore risoluzione è "inutile se non dannosa per apprezzare la storia" non che di per sé non dia un effetto "wow!" soprattutto su demo e documentari naturalistici.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-02-2023, 09:56 #12
-
14-02-2023, 17:58 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.373
Ho sempre sostenuto la totale inutilità di tv 8K per tanti motivi, il primo è che non esistono contenuti, poi c'è da considerare il taglio e la distanza di visione: anche un 85" visto a 3 metri di distanza non offre differenze significative rispetto ad una risoluzione 4K, prova ne è che nemmeno al cinema si utilizza una risoluzione simile, ed anche un videoproiettore casalingo a risoluzione 4K è piu che sufficiente anche su schermi di oltre 120". Il fallimento di questa tecnologia era ampiamente prevedibile, visti i costi che avrebbero dovuto affrontare i produttori e gli studi di editing, produzione e post produzione per acauistare tutte le apparecchiature appena installate per gestire il 4K e sostituirle con quelle per l'8K. Inoltre non esiste nemmeno uno standard per i supporti fisici (bluray). Non credo che il problema principale del fallimento sia l'imposizione del taglio dei consumi elettrici, in quanto le vendite gia scarsissime prima, sono diminuite quando ancora queste limitazioni non c'erano. Diciamoci la verità, l'8K è stato spinto da Samsung che fino all'anno scorso non avendo tv Oled da proporre, cercava di spostare l'attenzione sull'8K poichè gli Oled iniziavano seriamente a corredergli fette di mercato.
Insomma un flop piu che annunciato, forse anche maggiore di quello degli schermi curvi. L'unico marchio che l'ha capito in anticipo e non si è fatto coinvolgere nella mischia dell'8K è stato Panasonic che dichiarò che tale risoluzione era del tutto inutile su un tv e bene ha fatto a non produrne visto com'è finita.Ultima modifica di Franco Rossi; 14-02-2023 alle 18:00
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
14-02-2023, 18:36 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Quasi totale assenza al momento di contenuti 8K nativi e dei relativi canali di distribuzione, sostanziale inutilità nell'ambito che dovrebbe essere quello mainstream e cioè quello domestico di livello "normale" (il potenziale parco utenza dotata di saloni adeguati e/o sala cinema compatibile con schermi da 88" a salire è residuale), difficoltà e costi per i produttori e distributori di contenuti, situazione macroeconomica globale che non sembra dirigersi verso una direzione favorevole ... come doveva finire? Probabilmente l'8K andrà a fare compagnia al 3D ed agli schermi curvi nel cimitero degli elefanti, anche perchè bisogna vedere per quanto tempo le aziende che ci stanno investendo potranno farlo in perdita se non si sviluppa un mercato sufficientemente di massa.
GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
15-02-2023, 17:58 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.373
Citi "da 88" in su" ma credimi ho un proiettore 4K vobulato (quindi metà risoluzione 4K reale) su schermo da 110" e sfido chiunque a vedere i pixel gia da 1 di distanza. Se l'utilizzo dell'8K dovrebbe essere quello di eliminare la visione dei pixel (effetto zanzariera) allora avrebbe senso su schermi da 200" ed oltre visti da distanze molto ravvicinate.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro