|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Cruel Summer | stagione 1 | la recensione
-
31-08-2021, 12:13 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/c...one_index.html
La storia della bella Kate che torna da un rapimento e la nerd Jeanette accusata di complicità appare come semplice e scontata ma si rivela al contrario ricca di colpi di scena ben scritti e una costruzione stilistica e tecnica decisamente sopra la media
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
31-08-2021, 14:05 #2
Pregevole, intrigante, con qualche neo, ma tutto sommato perdonabile.
Le tre fasi temporali si sovrappongono in maniera fluida senza creare distacchi nella trama che pian piano si dipana allargando le maglie e caratterizzando sempre più in profondità i protagonisti.
L'ho seguita con interesse crescente, pensando invece fosse l'ennesima serie di teenager per teenaager
-
31-08-2021, 15:41 #3
Credo di guardare un buon 25-30% (ma anche di più...) di serie con protagonisti teenager e credo anche di non essere l'unico adulto a farlo, ma occorre chiarire che la adolescenza televisiva è la messa in scena di un mito, un luogo dove tutto può succedere, ricco di pericoli ma anche di opportunità (*). Insomma il "Luogo" ideale per ambientare qualsiasi genere di avventura...
(*) dove perfino i cosiddetti nerd non sono mai beccati dall' obiettivo con un libro in mano (saranno mica nati con la scienza infusa?), a 16 anni si possono guidare auto che per molti di noi adulti sono un sogno, le feste sono da sballo, l'alcool corre a fiumi, sono tutti bellocci (maschi e femmine), tutti si tormentano per sesso e sentimento ma in fondo per avere un/a partner decente basta volerlo, i genitori sono sì un po' rompini ma quasi sempre ricchi e, se poveri, sono comunque personaggi inventati apposta per indurre il figli all' avventura (ma nessuno di questi padri lavora mai al catasto o si ammazza di straordinari o emerge dai suoi guai per prendere in considerazione l'esistenza del figlio solo quando scoppia il casino più grande?)...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-09-2021, 16:08 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.121
I personaggi sono teenagers ma degli anni 90 quindi piu che essere diretta ai teenagers di oggi è focalizzata su quelli che lo sono stati in quegli anni e che oggi hanno tra i 40 e 30 anni. Un teenager di oggi difficilmente potrebbe identificarsi in qualcuno che non vive con lo smartphone sempre in mano.. internet era agli albori (in AMerica.... qui nel 93 non sapevamo manco cosa fosse).
E' un po' lo stesso discorso che si puo' fare per Stranger Things. E' interpretata da ragazzini ma non i ragazzini di oggi bensi quelli che lo erano negli anni 80 e che possono capire tutte le piccole chicche della serie. I giochi di ruolo... l'alba dei pc... la magia delle videocassette e dei videonoleggi(dico magia perchè fino ai primi anni 80 nessuno aveva mai potuto tenere un film in mano da poter rivedere quando voleva... ricordo ancora il mio primo videoregistratore. Indimenticabile. Registravi e rivedevi. Oggi sembra la cosa piu normale del mondo ma fino a meta' anni 80 se ti perdevi la diretta eri fregato... oggi basta che vai youtube e trovi tutto).
Comunque... serie molto godibile... io si che mi sono immedesimatonel senso che piu o meno avevo quell'età in quegli anni.
Ultima modifica di mau741; 06-09-2021 alle 16:34
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
06-09-2021, 19:43 #5
Sono un po' indietro con gli episodi comunque mi sembra che non ci sia un compiacimento di tipo "nostalgia degli anni '90", piuttosto che lo sviluppo narrativo si adatti di più all' era pre-social un po' come certi gialli cercano di immaginare un mondo in cui a gestire le indagini non è un magistrato ma un commissario, non ci sono avvisi di garanzia, non si annullano i processi perché la polizia ha alterato la scena del crimine, la prova del DNA non è ancora stata inventata insomma tutte quelle robe moderne che castrano la fantasia degli autori.
Insomma un romanzo (o un copione) pre social ed uno dell' era social hanno situazioni definitivamente diverse ed uno scrittore deve decidere se cimentarsi con l'uno o con l'altro.Ultima modifica di pace830sky; 06-09-2021 alle 19:44
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-09-2021, 20:28 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.121
Sisi è vero... non intendevo dire che è un'operazione nostalgia anni 90 (come invece è stranger things per gli anni 80) ma che non rappresenta il teenager di oggi quindi è piu diretto a gente adulta che ha vissuto il periodo pre telefonini... social etc etc. C'è un accenno di chat ma siamo proprio all'alba delle chat (quelle delle schermate anonime).
Ultima modifica di mau741; 06-09-2021 alle 20:33
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
07-09-2021, 06:17 #7
Sì, direi che gli stereotipi della narrativa adolescenziale (la combriccola del nerd contrapposta a quella delle ragazzette modaiole, la competizione per accaparrarsi il belloccio della scuola, i rapporti con il mondo adulto) sono utilizzati per sviluppare il tema della usurpazione (del ruolo sociale, nel caso specifico), o forse (questo ancora lo devo scoprire) della sola paura che ciò accada, e della accettazione (o rifiuto) sociale nei confronti dichi viola (o potrebbe aver violato) pesantemente le regole della convivenza sociale in una società provinciale piuttosto ristretta, un paesotto o quartierino dove un po' tutti si conoscono almeno di vista.
Sembra il punto di partenza di un film d' autore di altri tempi più che di una serie tv.Ultima modifica di pace830sky; 07-09-2021 alle 06:18
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-09-2021, 19:35 #8
Come una piccola parte di me aveva cominciato ad intuire la serie alla fine parla d'altro, puntando ambiziosamente a temi sociali ed al tema della coscienza, sia nella accezione di consapevolezza che in quella di conseguenza interiore delle nostre azioni riprovevoli o che riteniamo esser tali.
Temi forse più adatti ad un certo tipo di cinema, qui confezionati nella forma della serie Tv presumibilmente per raggiungere strati più vasti (e forse più giovani) di spettatori.
Ne risulta una sovrabbondanza di tempo a disposizione del regista ed interi episodi in cui la situazione è decisamente statica, non si evolve un bel nulla da qualsiasi punto di vista né si approfondisce lo stato d' animo dei personaggi ecc
Per dirla tutta anche il tema sociale è trattato in termini piuttosto "easy" ed in modo didascalico, anche se poi il racconto si riscatta in un finale non originalissimo ma che vale la pena di vedere...
Spoiler: sembra quasi nelle puntate a ridosso del finale che lo scopo sia quello di spiegare agli adolescenti come non farsi adescare da adulti con intenzioni abiette, obiettivo di utilità sociale non strettamente attinente la narrazione, forse inserito per attenuare la successiva rappresentazione della complessità del rapporto tra seduttore e vittima con un finale che ricorda vagamente quello di Lolita, più sbrigativo ma forse anche più tragico di quello, anche se nelle scene finali si cerca di rimescolare un po' le carte, mostrando la ragazza, già traumatizzata dall' abuso della sua personalità immatura e dall' aver ucciso il suo carceriere, che pure era convinta di avere amato, ormai libera dei suoi traumi, lasciarsi andare ad una gioiosa danza liberatoria. Ultima modifica di pace830sky; 15-09-2021 alle 15:53
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)