Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/a...465/index.html

    La sinfonia n. 9 di Dvorak, l'ultima e la più celebre del compositore boemo, fa godere anche agli audiofili. Il fascino del Nuovo Mondo ha rappresentato per generazioni un ideale di rinnovamento e miglioramento, terreno fecondo per l'avvio di una grande impresa o per una ripartenza dopo un momento di crisi.

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    La sinfonia "Dal nuovo mondo" è un brano di facile ascolto, tra i primi di cui è facile innamorarsi quando si inizia ad ascoltare la classica. Credo di avere - non pochi anni fa - letteralmente consumato il vinile (se ben ricordo era l'orchestra di Praga) prima di allargare i miei orizzonti ad ascolti meno "facili".

    L' idea di raffrontare diverse versioni potrebbe essere buona ma presumo che chi sia in grado di fare con profitto raffronti tra le diverse interpretazioni magari si cimenti con ascolti più impegnativi di questo.

    Il mezzo ideale a questo scopo mio avviso è lo streaming... ho trovato di primo acchito la versione di Andris Nelson su Amazon Music in qualità "quasi CD" (la sto ascoltando ora) e credo che con altrettanta facilità si troverebbero anche altre delle edizioni elencate. Ci sarà pure che acquista 2 o 3 edizioni della stessa sinfonia su supporti fisici solo per fare un raffronto ma suppongo sia qualcune che di dischi ne ha migliaia e non è certo il mio caso...

    Non concordo tuttavia sulla piacevolezza del guardare sullo schermo di un Tv i maestri d' orchestra che suonano... degli stessi concerti RAI riesco ad usufruire con piacevolezza solo estrapolando l'audio...
    Ultima modifica di pace830sky; 23-11-2020 alle 19:03
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •