Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4...0es_index.html

    Le visite da Audio Quality e Videosell, tra Bologna e Milano, mi hanno permesso di analizzare più a fondo il nuovo Sony VW790ES e di comparare il nuovo "Dynamic HDR Enhancer" sia con il 'vecchio' VW570ES, sia con il madvr Envy Extreme.

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    quindi se ho capito bene le specifiche, (luminosità, contrasto, gamut ecc.), del 790 sono quelle del 760 e la gestione dell'hdr è quella del 570?
    ci sarà la possibilità di confrontare envy un un classico htpc con madvr a bordo nelle stesse condizioni? inoltre pubblicherai una recensione completa di envy?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Per un test approfondito del 790 serve più tempo. Ed è sempre la solita storia: difficilmente Sony ci manderà un campione a breve in lab.

    Per quello che ho potuto vedere, il 'Dynamic HDR Enhancer' è tanto fumo e poco arrosto. È anche possibile che - sia a Milano che a Bologna - abbiamo sbagliato qualcosa. Aspetto risposte da Sony. Poi si vedrà.

    Envy vs. madVR 'classic' lo può fare chi ha un Envy anche se avrebbe poco senso. Mi aspetto prestazioni simili. Chi ha solo interesse a riprodurre file, può limitarsi tranquillamente a madVR classic o ad esempio un Digifast. L'Envy invece è per 'tutto' perché lavora in tempo reale sul segnale in ingresso.

    Pubblicherò un first look abbastanza approfondito su Envy ma è altamente probabile che a metà ottobre, durante i due eventi con Audio Quality, possa accumulare materiale sufficiente per un ulteriore approfondimento.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Pubblicherò un first look abbastanza approfondito su Envy ma è altamente probabile che a metà ottobre, durante i due eventi con Audio Quality, possa accumulare materiale sufficiente per un ulteriore approfondimento.
    Francesco alla fine del video si lascia scappare un leak sul fatto che ha già girato un video solo su Envy ..... lo VOGLIAMO vedere !!!!

    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Altra domandina sull envy, essendo un processore video va a valle del pre, credo. Il sincro con l audio come è mantenuto? Cmq l elaborazione necessita di alcuni ms

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    131
    Dopo aver visto l'interessante video di Emidio e Francesco Aliotta in questo bell'articolo volevo sapere da Emidio qualche indicazione in merito alla differenza nell'elaborazione HDR fatta dal JVC N7 e quella del madVR e anche sapere in sintesi se per chi ha un N7 sarebbe apprezzabile (se ne vale la pena) la differenza di immagine utilizzando o meno un madVR (hardware o software). Grazie in anticipo.
    Ultima modifica di campus; 02-10-2020 alle 14:35

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Il mandVR Envy, nella catena, va subito prima del display/proiettore. Anche perché c'è un solo ingresso.

    Venerdì prossimo, in preparazione dell'evento di Milano, porterò l'occorrente per misurare il lag introdotto dall'Envy. A 'orecchio' non sono riuscito ad apprezzare differenze.

    Sarebbe interessante fare un side-by-side tra Envy e un madVR classico, magari su un display OLED come un Panasonic tarato 'a spada' con luminanza a 300 NIT, per vedere quali sono le differenze tra i due. In teoria, un HTPC che opera un'analisi off-line dei contenuti (e sappiamo 'tutti' quanto tempo ci vuole per un'ora di contenuto 4K HDR) potrebbe avere qualche vantaggio perché opera in tempo reale su tabelle di luminanza già preparate in precedenza. Per tutto il resto, sempre in teoria, non dovrebbero esserci differenze. Anche perché la potenza di calcolo dell'Envy è davvero tanta.

    Il JVC N7 ha un rapporto di contrasto che - a memoria - dovrebbe essere il doppio del Sony VW790, quindi ha più margine - a parità di tone mapping - per mostrare qualcosa in più sulle basse luci. C'è anche da dire che anche in questo caso sarebbe utile un confronto diretto che al momento potrebbe fare solo Videosell, che ha sia un N7 che un 790, tarati dal sottoscritto, anche se con luminanza di
    picco di circa 60 NIT.

    Il tone mapping dinamico di JVC è abbastanza semplice ma funziona abbastanza bene e sceglie più che altro una tra le tre curve di compressione dinamica a disposizione. A Novembre arriverà un aggiornamento che introdurrà due ulteriori curve e sopratutto quello che manca a Sony: una gestione intelligente della compressione in funzione della reale luminanza a schermo. Quello che fa madVR è molto più sofisticato.

    Si annuncia un autunno interessante per la videoproiezione.

    Chi l'avrebbe mai detto!

    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    131
    grazie della pronta risposta.
    A questo punto mi viene un'idea strampalata: nell'attesa di un JVC N7 laser che speriamo arrivi presto, sarebbe possibile utilizzare un madVR (hardware o software) col mio attuale VPR JVC RS48 (=X55 del 2013)? Non ha il 4K OK ma ha un contrasto nativo che mi dicono sia superiore agli attuali N7 e quindi in HDR potrebbe andare teoricamente anche meglio se un processore a monte gli facesse gestire l'HDR. Mi sembra di aver letto che in giro viene fatto spesso. Le mie sorgenti sono già tutte 4K (vu+ solo4k, Nvidia Shield 2017 anche per Amazon PrimeVideo e Netflix, Sony UBP-X700).
    Inoltre mi chiedo ma invece di fare tutte queste elaborazioni complesse non sarebbe meglio che i VPR sfruttassero in qualche modo i metadati dinamici se presenti nel film es. Dolby vision o HDR10+ in cui almeno le alterazioni sono approvate dall'autore?
    Ultima modifica di campus; 02-10-2020 alle 19:40

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    campus, la discussione è inerente al SONY VPL-VW790ES e non ai JVC da te citati.
    ti do una risposta sintetica. Si può fare con madvr una conversione HDR to SDR per sfruttare al meglio il tuo proiettore

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Emidio, vorrei togliermi un dubbio amletico, che per quanto riguarda la passione, mi perplime e non poco.

    Premesso che dall'avvento del DVD il mondo della videoproiezione è cambiato come dall'invenzione della ruota...(penso ai pochi che si avventuravano a proiettare su grandi diagonali cassette VHS o Betamax)..con la diffusa implementazione dell'HDR, sembra che Sony, JVC, ecc.ecc. vogliano riportare gli appassionati agli anni '80.

    Infatti, da possessore di una sala dedicata con schermo in formato Scope e base di 4 mt. con telo microforato per 4K, ogni volta che attendo una novità in campo Videproiezione, per cambiare il mio caro Sony500, leggendo le recensioni sui nits ottenibili a schermo, mi cadono le braccia e mi passa sinceramente qualunque voglia di cambiamento.

    Come accennavo prima, sembrerebbe necessaria una riduzione forzata dello schermo a massimo 3 mt. di base...per avere un minimo di HDR decente...che ci riporta quindi agli albori dei Tritubo o dei primi LCD/DLP.

    Ed anche questo Sony Laser 790, si aggira sui 60 nits calibrato, quindi in HDR se utilizzato su 4 mt. di base, praticamente spento..

    Ovviamente, qualcuno potrà rispondermi che c'è il GTZ380 per un listino di 80.000 euro, ma sinceramente lo ritengo un filino fuori dalla mia portata...

    Perciò ti chiedo, non c'è speranza ? manco con il 790 ?

    Grazie per il tempo che mi vorrai dedicare, Sal.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.782
    Secondo me ad oggi 4m sono davvero troppi per avere un HDR decente con i vpr. La dimensione ideale secondo me PER ORA è MASSIMO 3m ma l'optimum dovrebbe essere tipo 2.70m. La luminosità è troppo importante purtroppo se si vogliono immagini decenti in HDR.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Qualche giorno fa ho ritirato il mio nuovo sony 590. Proietto su uno schermo bianco 1 da 100" (220 di base). Purtroppo, avendo venduto un mesetto fa la 1660ti del mio htpc, in attesa di 3070 o 3060ti, non ho ancora avuto modo di testarlo con madvr. Ad ogni modo, giá solo con oppo 205 mi ha particolarmente colpito per la rinnovata definizione (il reality creation rispetto al mio passato sony 360 sembra migliorato parecchio), uniformitá di fuoco su tutta l'immagine (probabilmente esemplare fortunato). Per quanto concerne hdr, viste le dimensioni dello schermo e la distanza di proiezione, non ho particolari problemi.
    Al momento lo tengo impostato su reference con contrasto hdr settato a 49 e brightness a 53, hdr enhancer su low. Questi valori sono il miglior settaggio nel mio caso per intelleggibilitá delle scene 4 e 6 di Aquaman.
    Una migliore taratura sará fatta intorno alle 100 ore.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    730
    Scusate l'intrusione, ho bisogno di mandare un MP ad Emidio ma ha la casella piena e non me lo fa inviare...casomai passa di qua e vede il mio messaggio ( OT)

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Citazione Originariamente scritto da decapitate85 Visualizza messaggio
    Qualche giorno fa ho ritirato il mio nuovo sony 590. Proietto su uno schermo bianco 1 da 100" (220 di base). .........[CUT]
    Le dimensioni ti consentono di avere un'immagine in HDR che ben pochi, purtroppo, possono permettersi. Ottimo!

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •